Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Vetrocemento d'arredo

Un progetto di bagno, in cui il vetromattone è protagonista sia come divisorio che come lucernario, fungendo al contempo da elemento illuminante e decorativo.
Pubblicato il

Pareti di vetro che arredano


Il vetrocemento è largamente diffuso nelle progettazioni architettoniche residenziali e commerciali, poiché esso è un materiale assai duttile, resistente all'usura e in grado di garantire ottime prestazioni tecniche, oltre ad indubbi effetti decorativi.

La sua peculiarità è quella di fungere quasi da solida trasparenza che, pur dividendo gli ambienti, ne esalta la luminosità mantenendo la privacy.
Con la sua policromia e la sua trasparenza mai totale, il vetrocemento dona un effetto d'arredo affascinante e suggestivo.


Bagno con riflessi di vetro


DISEGNO BAGNO CON VETROCEMENTO

Nella raffigurazione è presentato un bagno in una progettazione particolare: la sua pianta, infatti, è pentagonale.
Frontalmente al disegno si ha la porta d'ingresso al bagno, la quale appare riflessa nello specchio incorniciato nella parete di vetromattone.
Questo progetto, visto che l'illuminazione naturale proveniva soltanto dalla piccola finestra rettangolare visibile sul lato destro, prevede l'apertura di un lucernario in vetrocemento per consentire l'ingresso della luce solare dal terrazzo di copertura.

Il lucernario illumina la zona centrale del bagno, mentre i sanitari sono illuminati dalla finestra. Il quadro del lucernario è parzialmente incorniciato dalla trave perimetrale strutturale, la quale fa da passepartout alla mensola aerea posta sopra le pareti di vetromattone.


Una parete in vetrocemento a L fa da setto divisorio del vano doccia e da parete frontale a specchio per la zona lavabo, sotto il quale si trovano una comoda asta porta asciugamani e un mobile arredo - bagno a cestoni.

Sulla parete divisoria in vetromattone, una mensola di cartongesso svolge la funzione di collegamento virtuale tra vano doccia e sanitari.

Nel vano doccia la mensola ha la funzione di collegare l'impianto di carico idrico con il soffione. Lungo tutto il suo decorso, inoltre, la mensola illumina la zona doccia, il lavabo e infine i due quadri che danno tono alla parete su cui sono montati i sanitari. Essi poggiano su di una pedana, resa necessaria per consentire il passaggio degli impianti.

I pavimenti sono in mosaico di vetro e i rivestimenti in gres porcellanato, il tutto in color rosa - violetto, così come i vetromattoni.
Antistante al piatto doccia si trova una pedana antiscivolo a doghe di legno e, a portata di mano, uno scalda salviette di design.

In questo ambiente bagno, dunque, il lucernario e la parete in vetromattone hanno permesso di realizzare una moltiplicazione della luminosità, con un effetto globale amplificato dalla luce riflessa dal mosaico vetrificato a pavimento.


Vetromattone tra living e cucina


VETROMATTONE IN CUCINAFra i molteplici usi offerti dal vetromattone, derivanti dalla sua nota versatilità, è possibile risolvere anche il problema di mancanza di luminosità in un angolo cottura confinante con un soggiorno living luminoso, in quanto provvisto di un'ampia vetrata.

L'idea vincente, in tal caso, può essere quella di fornire luminosità anche alla zona cucina, grazie alla luce naturale proveniente dal living.

Dal lato del living stesso, dunque, la cucina presenta una finestra d'arredo composta dal vetromattone, perfettamente integrata anche in questo ambiente. La parte sottostante le piastrelle, nel living, potrà ospitare un comodo divano.

Tromba scala in vetrocemento


VETROMATTONE SEMICIRCOLARENell'immagine a lato vediamo una struttura in vetrocemento semicircolare che racchiude una scala elicoidale, mezzo di collegamento del piano inferiore al living.

In questa situazione, anziché ricorrere al consueto doppio corrimano della scala, sia interno che esterno, si è scelto di realizzare una parete in vetromattone, tale da arricchire la personalità dell'ambiente living.
La parete semicircolare così ottenuta protegge la scala e, allo stesso tempo, rende possibile il passaggio della luce.

La struttura trae la luce dal lucernario a soffitto: in tal modo, quando la luce del sole colpisce le piastrelle, si viene a creare un fascio luminoso che corre come un vortice cangiante lungo tutto il rampante della scala, fino a giungere al piano inferiore.
La forma circolare della struttura è stata ottenuta grazie al formato particolare dei singoli vetromattoni, di tipo rettangolare, stretti e lunghi, in questo caso della misura di 10 x 20 cm.
La scala è diventata così un elemento d'arredo decisamente protagonista del living, trasformata anche in corpo luminoso che irradia tutto lo spazio intorno a sé.

In tutti i casi menzionati, il denominatore comune è l'aumento di trasparenza e di luce tra i vari ambienti, grazie alle svariate soluzioni progettuali che può consentire un materiale così polifunzionale come il vetrocemento. Esso si conferma una struttura di separazione, in grado anche di coniugare felicemente solidità e luminosità.

Bastano pochi accorgimenti per trasformare un vincolo in un valore aggiunto dell'abitazione: per chi è alla ricerca di soluzioni personalizzate e di design, è disponibile online il nostro servizio di progettazione a mano libera.

vetrocemento , vetromattone , parete vetro , muro vetro
riproduzione riservata
Vetrocemento d'arredo
Valutazione: 4.78 / 6 basato su 18 voti.
gnews

Vetrocemento d'arredo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.859 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Vetrocemento d'arredo che potrebbero interessarti

Mattoni di vetrocemento: divisioni luminose tra gli ambienti

Materiali edili - Mattoni di vetrocemento: due pareti in vetromattoni nella zona notte oppure un setto di vetrocemento tra ingresso e pranzo, per donare privacy e luce agli spazi

Parete vetrocemento e cartongesso

Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.

Il vetromattone: luce e solidità

Ristrutturare Casa - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro.

Costruire un divisorio in vetromattone

Fai da te Muratura - Parete di vetrocemento: illustrazioni delle fasi costruttive di setti decorativi che consentano la libera divisione tra gli spazi, diffondendo la luce naturale.

Pareti divisorie in vetromattone: tipologie, caratteristiche e posa in opera

Facciate e pareti - Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni.

Vetrocemento versatile per pareti luminose

Facciate e pareti - Un po' di storia, caratteristiche, qualità, posa in opera e qualche indicazione sull'acquisto. Ecco quanto c'è da sapere sul vetrocemento, materiale davvero eclettico.

Parete divisoria in vetrocemento curvo per il salone

Soluzioni progettuali - Divisorio curvo in vetrocemento tra salone e cameretta: un riequilibrio spaziale dove l'area pranzo è complementare alla curvatura, per un effetto a tutta luce.

Nuove tendenze del vetrocemento nell'architettura contemporanea

Materiali edili - Il vetrocemento di ultima generazione è un materiale molto innovativo, in grado di far passare la luce naturale e separare gli ambienti con stile ed eleganza.

Soluzione progettuale per un appartamento di 100 mq

Soluzioni progettuali - Ristrutturare un appartamento di 100 mq: l'idea progettuale prevede una parete curva in vetrocemento, per una luminosa e fluida divisione tra gli spazi di casa.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img donabcs
Salve devo coprire un finestra realizzata con quei "vetri a mosaico" che andavano si moda parecchi anni fa.All'esterno è stato fatto il cappotto, quimsi non si vedono,...
donabcs 01 Settembre 2022 ore 11:34 1
Img caterina ruggiero
Buongiorno,spero possiate aiutarmi.Sul pavimento del mio terrazzo (ho acquistato casa da poco) ci sono quadrati in vetrocemento che danno luce all'appartamento del piano di sotto...
caterina ruggiero 21 Aprile 2022 ore 16:15 2
Img nick mamone
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
nick mamone 23 Maggio 2020 ore 14:20 1
Img giangibus
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
giangibus 26 Gennaio 2020 ore 00:30 3
Img lucarubbi
Salve, sono nuovo sul forum volevo un informazione riguardo al vetromattone, vedo sempre troppa condensa e poi mi trovo acqua a terra dopo un pò di ore dai vetromattoni e...
lucarubbi 09 Novembre 2019 ore 17:31 9