|
|
|
Parti comuni - La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano
|
|
|
|
|
|
Condominio - La targa posta sulla facciata dell'edificio per indicare la presenza di uno studio professionale è sempre lesiva del decoto dello stabile?
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una recente sentenza rende illegittimo il Regolamento Comunale che esclude le pertinenze dall'esenzione Ici prima casa.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - L'installazione di un condizionatore di un edificio in condominio soggetta o meno ad autorizzazione, può essere vietata per alterazione del decoro architettonico.
|
|
|
|
|
|
Condominio - La necessità di stendere i panni è cosa nota. Il fastidio e disagio che tale necessità può arrecare è altrettanto evidente. Le norme giuridiche a tutela dei soggetti interessati.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Quando si sostituiscono gli infissi esterni di un'abitazione in condominio il rischio è sempre quello di una contestazione da parte dei vicini: come affrontarle?
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - La clausola del regolamento contrattuale che stabilisce entro 15 giorni il termine per impugnare la delibera condominiale, viola il divieto di cui all'art. 1138 c.c.
|
|
|
|
|
|
Impianti di climatizzazione - Da gennaio, in vigore nuovi requisiti minimi di efficienza energetica per le unità di ventilazione e nuove informazioni obbligatorie sulle etichette energetiche
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Per la ripartizione delle spese condominiali, ai fini della validità della delibera, scegliere un criterio errato è cosa diversa dalla deroga a un criterio esistente.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Chi decide di aprire un ristorante in condominio, sia esso il proprietario o il conduttore di un locale, può andare incontro a diversi problemi: come affrontarli?
|
|
|
|
|
|
Normative - L'infinta saga della querelle sulla destinazione dei parcheggi costruiti nel rispetto della 'legge ponte' si arrichisce di una nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
|
|
|
|
|
|
Normative - Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce definitivamente i limiti delle competenze professionali dei geometri, rispetto ad ingegneri ed architetti.
|
|
|
|
|
|
Normative - Le norme che regolano la sicurezza di cantiere, rivestono un carattere determinante anche per gli interventi edilizi eseguiti sulle coperture degli edifici.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il regolamento condominiale di origine contrattuale può imporre ai comproprietari dei vincoli alla destinazione d'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Come e quando possono essere esercitate le azioni di regolamento dei confini e di apposizione dei termini. Presupposti, come funzionano e quali le differenze.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Chi lavora su sistemi con gas fluorurati deve conseguire un patentino e non è più possibile fare una ricarica del condizionatore o una riparazione come fai da te.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Per la sentenza n.1154/2020 della Corte d'Appello di Milano per iscrivere l'ipoteca giudiziale a garanzia del pagamento dell'assegno divorzile basta la sentenza.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché?
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - In ambito condominiale, il codice civile impone ai proprietari di unità immobiliari di eseguire opere sulle loro unità, senza alterare il decoro dell'edificio.
|
|