Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nonostante le smentite degli scorsi giorni, la manovra finanziaria 2011-2013 da 24 miliardi di euro approvata ieri sera in Consiglio dei Ministri contiene una sorta di condono edilizio, anche se è piu' corretto definirlo sanatoria catastale.
In effetti è già da un paio di anni che l'Agenzia del Territorio sta svolgendo delle ricerche in base alle quali risultano circa due milioni i cosiddetti immobili fantasma, cioè quelli del tutto sconosciuti al Catasto.
A questo risultato si è giunti sovrapponendo fotografie aeree a mappe catastali e, a tutt'oggi, sono 518.000 gli immobili per i quali è stata presentata l'istanza di regolarizzazione.
Questi fabbricati dovrebbero essere dichiarati al catasto entro il prossimo 15 luglio, termine dopo il quale scatteranno regolarizzazioni d'ufficio, con spese e sanzioni relative.
Ma è difficile pensare che entro il 15 luglio verranno presentate tutte le domande, per cui la sanatoria prevista in Finanziaria dovrebbe anche evitare i lunghi contenziosi che potrebbero seguire alle regolarizzazioni d'ufficio.
La domanda di regolarizzazione, sottoforma di aggiornamento catastale, dovrà essere presentata entro il 31 dicembre e consentirà il pagamento delle imposte dovute dal primo gennaio 2009, riducendo di un terzo le sanzioni previste dalla normativa vigente.
Se la domanda di sanatoria non verrà presentata entro il termine indicato, l'Agenzia del Territorio, sulla base dei rilievi effettuati, applicherà una rendita presunta all'immobile e gli interessati rischieranno una multa pari ad un terzo del valore catastale dell'immobile, quindi un valore stimabile tra il 15% e il 25% di quello di mercato.Naturalmente sono numerose le voci critiche nei confronti di questo tipo di intervento che può essere interpretato da molti come un condono edilizio. Infatti, se un immobile non viene denunciato in catasto non è semplicemente per evadere il fisco, ma di solito è dovuto al fatto che è stato realizzato senza alcun titolo autorizzativo.
Per questo si prevede un ampliamento della misura in sede di conversione del decreto legge in Parlamento nei prossimi giorni, unica via d'uscita per sanare non solo la situazione catastale, ma anche quella urbanistica. Infatti una semplice sanatoria catastale equivarrebbe, di fatto, ad un'autodenuncia dell'abuso commesso e, pertanto, non si troverebbe nessuno disposto a farla.
Oltretutto, di fronte all'emersione di immobili abusivi, i comuni dovrebbero sobbarcarsi le pratiche per la demolizione, con pesanti oneri economici che graverebbero sulle già povere casse degli enti.
L'entità del gettito derivante da questa sanatoria non è per il momento quantificabile. Infatti, a parte il fatto che alcune delle particelle rilevate potrebbero non necessitare di accatastamento, molte potrebbero comunque essere accatastate come pertinenze, piuttosto che come immobili residenziali, senza contare che quelle classificabili come prima casa non sarebbero soggette a Ici e Irpef.
|
||
Notizie che trattano Sanatoria catastale che potrebbero interessarti
|
Condono edilizio e agibilità: vanno di pari passo o no?Leggi e Normative Tecniche - I giudici hanno analizzato il caso di un immobile che, pur avendo già ottenuto il condono, non è stato considerato agibile e adatto all'utilizzo a scopo residenziale |
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condonoLeggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi |
In caso di condono edilizio pendente si possono effettuare nuovi lavori?Leggi e Normative Tecniche - Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio? |
Condono edilizio 2017: i criteri per stabilire demolizione o condonoLeggi e Normative Tecniche - Condono edilizio: il Ddl Falanga in fase di approvazione, consentirebbe di stabilire nuovi criteri per decidere quando condonare e quando demolire un'immobile. |
Condono edilizio: a quale punto della costruzione è possibile ottenerlo?Leggi e Normative Tecniche - Secondo una recente sentenza della Cassazione, non è necessario che tutti i lavori edili siano terminati, ma sono sufficienti anche coperture e tamponature dei muri |
Condono per mini abusiNormative - Allo studio un condono per le piccole irregolarita' edilizie, prima della presentazione della Manovra Finanziaria in Commissione Bilancio. |
Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria |
Condono abusi ambientaliNormative - In discussione in Senato un emendamento al decreto Milleproroghe che aprirebbe i termini per un condono degli abusi edilizi commessi su beni sottoposti a vincolo paesaggistico ed ambientale. |
Decreto Sblocca Cantieri: niente mini condono per piccoli abusi ediliziLeggi e Normative Tecniche - Il mini condono sfugge dal decreto Sblocca Cantieri: il provvedimento al vaglio del Consiglio dei Ministri senza la misura volta a sanare i piccoli abusi edilizi |
Buongiorno. Sono nuovo del forum. Mi occorre sapere se un immobile, le cui caratteristiche descriverò in avanti, si può considerare agibile, si può vedere e... |
Ho acquistato una villetta. Sto facendo le pratiche ecobonus, ma mi hanno fatto notare che la casa ha delle tettoie non condonate. Perciò mi bocciano le pratiche. Che posso... |
Buongiorno, ho acquistato da due settimane un immobile nel comune di Milano.Dato che vorrei fare alcuni lavori con detrazioni fiscali, mi sono confrontato con un tecnico di... |
In un immobile condonato A/3 con regolare concessione nel comune di Roma, privo di agibilità, vengono eseguite opere edilizie con una SCIA alternata al PDC (Permesso di... |
Buongiorno, ho comprato 13 anni fa un piccolo appartamento ultimo piano con veranda costruita dal precedente proprietario e regolarizzata. Non ho mai abitato perché subito... |