Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come riprogettare l'ambiente dedicato alla cucina e al bagno di servizio per razionalizzare al meglio gli spazi a disposizione? Vediamolo insieme in questo esempio.Quando si acquista una casa in costruzione ci si trova a volte di fronte a distribuzioni planimetriche degli ambienti che non soddisfano del tutto le proprie esigenze. Tali soluzioni sono però indicative in quanto servono, a volte, semplicemente per l'approvazione della pratica burocratica. Succede quindi che, in un secondo momento, l'acquirente si rivolga al proprio tecnico di fiducia per la riprogettazione degli interni.
È quello che è accaduto per quanto riguarda il progetto tema di questo articolo, in cui tratteremo in particolare la distribuzione degli spazi del primo livello. Nel progetto originario del costruttore, in questa villetta su due piani il primo livello era occupato completamente dall'ambiente giorno: ingresso/living, cucina/pranzo e bagno di servizio.
In particolare, quest'ultimo era ricavato sfruttando lo spazio al di sotto della rampa di scale che portava al piano superiore, con un antibagno con lavabo a parte. Erano presenti, inoltre, vari spazi di servizio a questa zona che è di snodo per i percorsi che collegano l'accesso alla rampa, al bagno stesso e alla cucina/zona pranzo.
In fase di realizzazione, però, il cliente non era più soddisfatto di questa soluzione, anche perché ci si era resi conto, durante alcuni sopralluoghi in cantiere, che alcune misure degli arredi proposti non erano realistiche. Non piaceva, soprattutto, la posizione in pianta della cucina, e, di conseguenza, la sua composizione, che proponeva penisola e tavolo insieme con il risultato di un ambiente ibrido: un po' cucina, un po' sala da pranzo.
Consideriamo, a questo proposito, che, anche a livello estetico, come già più volte sottolineato in altri articoli, l'idea di penisola e tavolo da pranzo composti in questo modo creano l'effetto mensa, esteticamente poco piacevole oltre che poco utile a livello funzionale.
Quello che, infatti, è valido nel caso di ambiente open space, laddove la penisola ha un senso sia come elemento di suddivisione sia come elemento d'arredo funzionale allo spazio cucina vero e proprio, diventa poco corretto quando il living è decisamente separato dalla zona cucina/pranzo, come in questo progetto.
Si è scelto dunque di spostare la cucina nello spazio destinato al bagno, collocando quest'ultimo, a sua volta, nella zona prevista per il tavolo da pranzo. In questo modo è stato possibile anche renderlo più grande e più funzionale, anche se privo di finestra.
Questa nuova posizione, inoltre, ne ottimizza la fruizione anche dal living. Il bagno è stato dotato ovviamente di impianto di aerazione forzata, come da normativa, ed è stato possibile inserirvi anche un piccolo box doccia angolare.
Per quanto riguarda la cucina, la composizione è stata progettata con doppio angolo, sfruttando lo spazio ridotto in altezza, sotto la rampa della scala, per inserirvi una base angolare con ripiani interni. In accosto, ho previsto un frigorifero a libera installazione.
Le composizioni di cucine con doppio angolo non sono sempre facili da gestire. La difficoltà nel riempire tutti gli spazi, collocando le due basi angolari e la base con il piano cottura incassato, è stata risolta in questo caso con un riempitivo portabottiglie da 15 cm.
Non sempre è, però, possibile una scelta del genere, poiché ogni ditta produttrice di mobili per cucine prevede misure particolari per le basi ad angolo. Quindi, se la composizione è a U, con l'angolo doppio, si parte proprio dall'inserimento di entrambi questi elementi per poi passare alle altre basi, basandosi sugli spazi che rimangono a disposizione.
Questi spazi di risulta vengono poi risolti o con semplici riempitivi nella stessa finitura, oppure, nella migliore delle ipotesi, con basi/cestello estraibili di circa 15 cm di larghezza.
Questi cestelli estraibili, apparentemente inutili, risultano invece molto comodi come portadetersivi, se a servizio del lavello, come portabottiglie se a servizio del piano cottura, come nel nostro caso. Vi potete sistemare, ad esempio, la bottiglia dell'olio, quella dell'aceto, le spezie, i condimenti vari. Insomma dipende un po' dalle vostre abitudini in cucina.
Invece la presenza della finestra, seppure piccola, sulla parete destinata allo spazio lavaggio, ha determinato la rinuncia al pensile scolapiatti. In compenso è stata inserita una capiente colonna dispensa a fine composizione, accanto alla base con la lavastoviglie, e due pensili con apertura vasistas doppia ai lati della finestra stessa.
Non ha creato problemi il lavello sotto l'apertura, vista l'altezza da terra di questa, per cui non è neanche stato necessario prevedere il miscelatore abbattibile, come normalmente accade in questi casi.
Al contrario, lo spazio lasciato vuoto sul muro, sotto l'infisso, sarà occupato da una serie di attrezzature a seconda delle esigenze del cliente: portamestoli, portarotoli vari (alluminio, carta da forno, pellicola per cibi), oppure, addirittura, può trovarvi posto uno scolapiatti esterno in filo d'acciaio, molto comodo anche solo per i piccoli risciacqui, data la presenza della lavastoviglie.
Con questa soluzione compositiva si è creato uno spazio pranzo a sé, in diretto contatto visivo con il terrazzino esterno, quindi anche molto luminoso. Tutto l'ambiente cucina/pranzo è, in definitiva, mantenuto separato dal living, come espressamente richiesto dai committenti e come risultava già dal progetto originario.
Le immagini della gallery sono tratte da:
Tuttoferramenta
Forma e Funzione
|
||
Notizie che trattano Spazio cucina, come riprogettarlo che potrebbero interessarti
|
Ergonomia nella progettazione dello spazio cucinaCucina - Una organizzazione ergonomica degli spazi e degli arredi fissi della cucina puo' sicuramente rendere piu' facile e meno faticosa l'attivita' di preparazione dei pasti. |
Materiali innovativi in cucinaCucine moderne
- Non solo legno, vetro e laminati, in cucina: si aprono nuove frontiere per l'utilizzo di materiali innovativi o per rivisitarne altri considerati finora poco adatti per questo ambiente. |
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucinaZona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente. |
Tipologie di cucineCucina - Quando si progetta una cucina ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche le abitudini e lo stile di vita di chi la abita. |
Cucina a trapezioCucine classiche - Soluzione per cucina a pianta trapezoidale. A tutta altezza, sfruttando l'inclinazione delle pareti: una cucina in edizione unica. In legno e ceramica di Vietri. |
Orto da cucinaOrto e terrazzo - La mania dell'orto che sta contagiando un po' tutti, invogliati dal desiderio di portare in tavola alimenti più sani, ha fatto sì che si moltiplicassero |
Progetto di separazione della cucina dal soggiorno con una parete vetrataZona living - Di seguito illustro il progetto di suddivisione di una cucina dall'attiguo soggiorno, attraverso l'installazione di una parete in vetro temperato con anta scorrevole. |
Come progettare una cucina con tavolo penisola diagonaleCucine moderne
- Progetto per cucina con tavolo penisola orientato in diagonale e curvo, arredi attrezzati su misura, ottimizzando così gli spazi di un ambiente stretto e lungo. |
L'ovetto salvaspazioCucina - La finestra sul lavabo. |
Buonasera a tutti,in data 08/02/2022 mi sono recato in negozio per concludere l'ordine della cucina dopo il sopralluogo del geometra incaricato dal negozio, ho saldato il 30% del... |
Ciao a tutti,spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere un problema con lo scarico della nuova cucina. Devo spostarla in un'altra stanza, ma non posso rifare il pavimento per... |
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via... |
Dovrei cambiare la cucina, ma prima, devo mettere a norma l'impianto elettrico, aggiungendo nuove prese per ogni elettrodomestico,spostandone e/o creando nuovi punti luce,... |
Buona sera, a seguito di ristrutturazione ho spostato, ahimè, la cucina, che adesso dista 5/6 metri dallo scarico condominiale, con il risultato che ogni 3/4 mesi devo... |