Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con le vacanze estive alle porte sarà facile fare ricorso a forme contrattuali per esigenze di carattere stagionale. Locazioni di breve durata: qualche giorno, poche settimane o al massimo un mese. Vale la pena sapere che cosa bisogna fare per essere a posto dal punto di vista fiscale e tributario.La locazione è il contratto con il quale una parte, detta locatore, concede all'altra, detta conduttore, il godimento di un bene (mobile o immobile) per un determinato periodo di tempo dietro il pagamento di una somma di denaro, detta canone.
Il contratto di locazione è disciplinato da una serie di leggi, tra le più importanti è utile ricordare:
a) il codice civile, che norma gli aspetti fondamentali e svolge una funzione di regola generale;
b) la legge n. 431/98 dettata per la disciplina dei contratti di locazione ad uso abitativo;
c) la legge n. 392/78 (così detta legge sull'equo canone) che regola le locazioni per uso differente da quello abitativo nonché, in via residuale, alcuni aspetti degli affitti di case (si pensi alle spese condominiali, alla successione nel contratto, ecc.).
Non vanno poi dimenticate le norme di natura fiscale dettate per regolamentare i rapporti del contratto di locazione con il fisco. Due su tutte:
a) il d.p.r. n. 131/86 ossia il testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro;
b) l'art. 1, comma 346 della legge n. 311/04, meglio nota come Legge finanziaria per il 2005, infatti, nel quale fu specificato che:
I contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non sono registrati.
La registrazione altro non è che il deposito di un atto presso la locale Agenzia delle Entrate al fine di adempiere al pagamento della così detta imposta di registro.
Di norma il proprietario dell'abitazione (ma l'operazione può essere compiuta anche dal conduttore) si reca presso tali uffici e deposita l'atto da registrare.
Il d.p.r. n 131/86 contiene al proprio interno una tariffa che consente di determinare il costo dell'imposta.
Ad ogni buon conto su di esso può dipendere la scelta del regime fiscale da parte del proprietario dell'immobile, si pensi al regime della così detta cedolare secca.
In caso di scelta del regime ordinario l'imposta è a carico delle parti in ugual misura, salvo diverso accordo (cfr. l. n. 392/78).
Quanto ai tempi di registrazione, ai sensi dell'art. 13 del d.p.r. n. 131/86:
La registrazione degli atti che vi sono soggetti in termine fisso deve essere richiesta, salvo quanto disposto dall'articolo 17, comma 3- bis , entro venti giorni dalla data dell'atto se formato in Italia, entro sessanta giorni se formato all'estero.
Per la locazione, di fatto, il termine è di trenta giorni per ragioni legate al pagamento dell'imposta.
L'omessa registrazione comporta la nullità del contratto di locazione in essere anche se la registrazione tardiva dovrebbe salvarne gli effetti. L'uso del condizionale, mai come in questo caso, è d'obbligo in quanto si tratta di valutazioni effettuate sulla scorta di pronunce giurisprudenziali.
In effetti la Finanziaria per l'anno 2005 ha specificato che il contratto è da ritenersi nullo se, ricorrendone i presupposti, non è registrato.
Quali sono tali presupposti?
Indubbiamente la durata del contratto ne rappresenta uno.
In una circolare del 2011 l'Agenzia delle Entrate, analizzando alcuni aspetti della così detta cedolare secca, ebbe modo di specificare (meglio ribadire) che non sono soggetti all'obbligo della registrazione (e quindi al pagamento della relativa imposta) i contratti di locazione di immobili , non formati per atto pubblico o scrittura privata autentica, di durata non superiore a trenta giorni complessivi nell'anno.
La stessa Agenzia specificò che la durata del contratto deve essere determinata computando tutti i rapporti di locazione anche di durata inferiore a trenta giorni intercorsi nell'anno con il medesimo locatario (cfr. circolare n. 12 del 16 gennaio 1998).
In questi casi nessun obbligo immediato di registrazione e pagamento delle imposte legato solamente alle dichiarazioni dei redditi (nella quale dovrà comparire il guadagno ottenuto dal canone versato).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Registrazione di contratti di locazione brevi che potrebbero interessarti
|
Risoluzione del contratto di locazione: obbligatoria la registrazione
Leggi e Normative Tecniche - La risoluzione del contratto di locazione deve essere registrata. Lo afferma la CTP di Milano che condanna un contribuente per aver tardivamente versato l'imposta
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione
Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.
|
Affitto: il locatore può cedere il contratto senza consenso dell'inquilino
Affittare casa - Per la cessione del contratto di locazione da parte del padrone di casa non è richiesto il consenso del conduttore. Lo dice la Cassazione con una recente sentenza
|
Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano
Affittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.
|
Successione nel contratto di locazione
Affittare casa - Il contratto di locazione, come quasi tutti i contratti, vincola solamente le parti che lo sottoscrivono, ma la legge prevede delle eccezioni a questo principio.
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione
Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019
|
Locazione: contratto nullo in caso di mancata registrazione
Affittare casa - In caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, si prevede la nullità dello stesso contratto come ha precisato la Cassazione.
|
Sfratto per finita locazione
Affittare casa - Al termine del contratto di locazione il proprietario ha due possibilit: intimare al conduttore di lasciare l'appartamento o sfrattarlo se non l'ha fatto in tempo.
|
Registrazione del contratto di locazione, tempi e costi
Affittare casa - La registrazione del contratto di locazione rappresenta un obbligo per le parti che dev'essere adempiuto in breve termine e che comporta l'esborso di denaro.
|
Salve a tutti, volevo sapere se io (conduttore) potessi chiedere la restituzione dei canoni versati per un immobile ad uso abitativo tramite contratto di locazione non registrato...
|
Caso: Posso stipulare entro il 20 giugno un contratto di locazione "canone concordato" con decorrenza 1 agosto p.v.? Evidentemente procederò alla registrazione entro 30...
|
Buongiorno.E' possibile avere dall'Agenzia delle Entrate la copia del contratto di locazione dell'alloggio comune stipulato per conto del condominio dall'amministratore e copia...
|
Possiedo un appartamento che ho affittato con un contratto di locazione di 4+4, rinnovabile automaticamente a meno che io avvisi gli inquilini 6 mesi prima con raccomandata A/R...
|
Un contratto di locazione firmato l'8 giugno 98 della durata di 5 anni si è rinnovato per 5 anni o per 4?Non avendo ricevuto disdetta in tempo?Quando un contratto non...
|