Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Massetti termoisolanti per migliorare il comfort e ridurre i consumi

L'impiego dei massetti termoisolanti nella realizzazione delle abitazioni al fine del contenimento dei consumi energetici, impiegando materiali leggeri naturali
Pubblicato il / Aggiornato il

Isolare gli ambienti per contenere i consumi energetici


Per contenere le dispersioni di calore tra un ambiente e l'altro all'interno di un edificio, è necessario realizzare degli interventi di isolamento termico, capaci di evitare un conseguente spreco di risorse economiche, oltre a ridurre il disagio abitativo.

Tra gli interventi più attuati a tal fine troviamo i massetti isolanti, il cui uso principale è dedicato alla realizzazione di massetti termici per l'isolamento di solai, pavimenti e tetti ventilati.

Classificazione energetica edifici
La funzione di tali massetti è fondamentale, per conseguire quei requisiti di legge indicati dalle norme in materia di contenimento dei consumi energetici.


Massetti termoisolanti: trucioli di legno, un materiale isolante leggero

Massetti termoisolanti: trucioli di legno, un materiale isolante leggero

Massetti termoisolanti: trucioli di legno, un materiale isolante leggero
Massetti termoisolanti: isolamento termico solaio in acciaio

Massetti termoisolanti: isolamento termico solaio in acciaio

Massetti termoisolanti: isolamento termico solaio in acciaio
Isolamento termico con lana di pecora

Isolamento termico con lana di pecora

Isolamento termico con lana di pecora
Massetti termoisolanti, solai interpiano da isolare

Massetti termoisolanti, solai interpiano da isolare

Massetti termoisolanti, solai interpiano da isolare
Esecuzione del massetto termoisolante

Esecuzione del massetto termoisolante

Esecuzione del massetto termoisolante

Un massetto termoisolante può essere realizzato in diversi modi, impiegando spessori e materiali differenti, in virtù del grado di abbattimento termico che si intende raggiungere.

In genere si consiglia di impiegare composti premiscelati, costituiti principalmente da materie naturali rinnovabili, con ridotto peso specifico come sughero, calce idraulica, paglia di frumento, argilla espansa, canapa, ed altre sostanze simili.


Massetti termoisolanti dal peso contenuto


La caratteristica della leggerezza, risulta fondamentale, specialmente dovendo isolare solai e tetti, per i quali non si vuol aggravare il carico, come in occasione di ristrutturazioni in vecchi edifici con strutture portanti non disposte a sopportare aumenti dei carichi verticali.

Per poter realizzare un massetto di sottofondo avente prestazioni termiche adeguate, occorre partire dai compiti a cui tale massetto è chiamato ad assolvere, tenendo conto del fatto che occorre impiegare materiali caratterizzati da bassa conducibilità termica, uniti insieme da spessori adeguati.


Come criterio generale, occorre tener presente che nelle divisioni tra piani, i massetti devono avere uno spessore complessivo non minore di 12 cm per garantire un buon isolamento.

Tali caratteristiche costruttive, generalmente sono in grado di rispettare le normative in campo termico, contenute nel D.LGS 311 del 2006.


Massetti termoisolanti e nuove normative


La norma citata, va applicata ogni qualvolta che si progettano e realizzano nuovi edifici, la cui richiesta del permesso a costruire sia stata prodotta successivamente alla data di entrata in vigore del Decreto in oggetto.

Per quanto riguarda gli edifici esistenti, soggetti a interventi di ristrutturazione, il Decreto legislativo prevede una differenza di applicazione, in virtù della dimensione superficiale dell'intervento di ristrutturazione.

Massetto isolante solaio particolare stratificazioni
Infatti, l'applicazione integrale della norma in oggetto, è imposta per quelle ristrutturazioni di edifici, la cui superficie utile a fine intervento risulta maggiore di 1000 mq.

Stessa regola va rispettata in caso di demolizione e ricostruzione in regime di manutenzione straordinaria di edifici esistenti, la cui superficie utile risulti maggiore di 1.000 mq.

L'applicazione integrale della norma, anche se limitata al solo ampliamento dell'edificio, si applica nel caso in cui tale ampliamento risulti superiore al 20% dell'intero edificio.


Normativa con applicazione graduale


La norma prevede, inoltre, che entro un anno della data di entrata in vigore del Decreto, gli edifici di nuova costruzione e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere dotati di un attestato di certificazione energetica, seguendo una scadenza temporale differenziata, in relazione alla dimensione della superficie utile realizzata.

Tale gradualità, pertanto, prevede che la certificazione richiesta venga prodotta dal 1 luglio 2007 per gli edifici di superficie utile superiore a 1.000 mq nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile.

L'estensione della superficie realizzata incide sul periodo di certificazione energetica
Poi dal 2 febbraio 2008 per tutti gli edifici nuovi e quelli esistenti con ristrutturazione integrale dell'involucro e superficie utile superiore a 1.000 mq.

Seguiti dal 1 luglio 2008 per gli edifici di superficie utile fino a 1.000 mq, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile con esclusione delle singole unità immobiliari. Infine, dal 1 luglio 2009 per le singole unità immobiliari.


Massetti temoisolanti e qualificazione energetica


La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti deve essere asseverata dal direttore dei lavori e presentata al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.

Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, tale attestato è sostituito da quello di qualificazione energetica asseverata dal direttore dei lavori.

Nuove costruzioni soggette al rispetto delle norme in materia di contenimento dei consumi energetici
Il decreto, oltre alle disposizioni precedentemente elencate, ha introdotto una novità assoluta, imponendo l'isolamento termico di tutti solai interpiano.

La novità consiste nel fatto che tra i solai di interpiano deve essere rispettato un valore di trasmittanza pari a U<0.8 W/m2K, per tutte le categorie di edifici siti nelle zone climatiche comprese tra C e D, con la sola esclusione degli edifici a destinazione Industriale.


Massetti termoisolanti: tutela dei consumi energetici


La nuova normativa tutela così i consumi energetici tra abitazioni differentemente riscaldate. Infatti, il nuovo pacchetto isolante indicato già per le divisioni verticali, viene completato con l'isolamento degli strati orizzontali, evitando dispersioni tra locali riscaldati adeguatamente e ambienti non riscaldati.

A tal proposito, si pensi a tutte quelle situazioni in cui tali differenze di comfort vengono innescate dalla contiguità di locali non riscaldati, come cantine, porticati, garage, ecc., o nei casi in cui il piano di calpestio è messo a contatto con il terreno sottostante.

Particolare esecutivo di isolamento termico parete solaio
In questi ultimi casi, occorre effettuare dei calcoli specifici, per poter progettare un adeguato isolamento dei locali, evitando di realizzare isolamenti non adeguati, seguendo regole empiriche o peggio ancora facendosi consigliare dal primo conoscente in aria di tecnico competente.

Infatti, nel caso di pavimentazione posta a contatto con il suolo, il pacchetto isolante va calcolato adeguatamente, tenendo inoltre conto che I materiali con cui vanno realizzati tali massetti isolanti, devono garantire nel tempo resistenza alle eventuali sollecitazioni meccaniche, consistenza inalterata degli strati e disposizione uniforme su tutta la superficie da isolare.


Massetti temoisolanti per le coperture


I massetti termoisolanti per le strutture orizzontali di copertura, vanno progettati e dimensionati, tenendo conto delle forti escursioni termiche a cui sono sottoposti, durante i periodi dell'anno.

Per tali motivi, occorre scegliere materiali dotati di ottime capacità isolanti, leggeri e provvisti di adeguata inerzia termica.

Aumento del volume isolante eseguito dall'interno per aumentare l'inerzia termica delle pareti
l'inerzia termica è quella proprietà fisica dei materiali, la quale incide sulla velocità con cui questi cambiano la propria temperatura, in relazione a quella dell'ambiente esterno e o ad una fonte di calore interna.

Come si può ben comprendere, l'inerzia termica è un fattore importante da realizzare nella costruzione di un edificio se si vogliono raggiungere caratteristiche di efficientamento energetico ottimali.

Come regola generale il raggiungimento di tale inierzia termica si attua aumentando la massa degli edifici, mediante l'inserimento di strati isolanti adeguati


Materiali isolanti ad alta inerzia termica


Tale aumento di massa in generale, fa sì che le variazioni di temperatura avvengano con un ritardo temporale più o meno accentuato, mantenendo inalterate più a lungo le condizioni ambientali preesistenti.

Isolamento interno del tetto
Il raggiungimento di una buona inerzia termica dei materiali costituenti i massetti isolanti delle coperture esposte ai fenomeni di irraggiamento, influisce sull'aumento di un fenomeno come lo sfasamento, consistente nel tempo impiegato dall'onda termica per fluire dall'esterno all'interno attraverso un materiale edile.

I materiali capaci di offrire una buona inerzia termica in generale sono quelli che riescono ad assorbire calore e a cederlo lentamente.
Tale caratteristica è peculiare dei materiali naturali come legno, sughero, fibra di canapa, cellulosa, lana, ecc.


Materiali naturali termoisolanti i vantaggi del loro impego


La maggior parte dei suddetti materiali naturali, oltre a essere inattaccabile dalle aggressioni di muffe, insetti, ecc, resta stabile nel tempo.

Possono essere posati in opera senza difficoltà, non comportano difficoltà nelle movimentazione di cantiere, specialmente in occasione di lavori di ristrutturazione, in ambienti situati in zone ad alta densità abitativa.

Inoltre essendo naturali, non rappresentano in fase di demolizione, particolari problemi di smaltimento, in quanto facilmente recuperabili.

Particolare di isolamento termico eseguito su solaio controterra
Il raggiungimento di un ottimale comfort abitativo, conseguente a una buona operazione di efficientamento energetico, attuata con l'impiego di tali massetti termoisolanti, risulta essere un proficuo investimento, capace di aumentare anche il valore dell'immobile.

Infatti, il salto di classe energetica conseguente a tali interventi, consente di offrire un prodotto sul mercato immobiliare largamente apprezzato, specialmente in quelle località geografiche in cui le condizioni climatiche incidono notevolmente sui consumi energetici.

massetti termoisolanti , isolamento termico , massetto , risparmio energetico
riproduzione riservata
Massetti termoisolanti
Valutazione: 3.62 / 6 basato su 13 voti.

Massetti termoisolanti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.473 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Massetti termoisolanti che potrebbero interessarti

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Riduzione del calpestio: miscele e tappetini per sottofondi

Pavimenti e rivestimenti - In sede di esecuzione dei massetti sottopavimento, si possono adottare materiali che riducono i rumori di calpestio e migliorano il potere termoisolante.

Massetti: tipologie e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Caratteristiche dei massetti premiscelati

Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.

Reti per massetti in fibra di vetro

Materiali edili - Come evitare la fessurazione dei massetti e delle pavimentazioni soprastanti, mediante l'inserimento uniforme di armature costituite da reti in fibra di vetro.

Massetti a secco o con materiali preconfezionati

Progettazione - Le ricerce di nuove tecnologie costruttive assicurano valide alternative al settore edilizio.

Isolamento acustico dei solai

Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img marina cuns
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei...
marina cuns 28 Aprile 2023 ore 12:40 1
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Img ale sandro
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei...
ale sandro 10 Febbraio 2023 ore 19:36 5