Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'impiego degli impianti di riscaldamento a pavimento, comporta l'adozione di diversi accorgimenti, affinchè il benessere prodotto da tale soluzione, non si traduca in una serie di problemi per l'utente.
L'impianto a pavimento si può sinteticamente riassumere nei seguenti punti:
Utilizza fluidi termovettori, acqua, a bassa temperatura, favorisce l'uso di caldaie a condensazione, consentendo risparmi fino al 40% sui consumi con gli impianti tradizionali;
Il pannello termico di posa costituisce un ottimo isolante acustico;
Il benessere che si prova stando a contatto con il pavimento è immediato;
In inverno gli ambienti dove maggiormente si risente delle basse temperature, bagni, letto,sono adeguatamente ed uniformemente riscaldati;
C'è un recupero degli spazi sulle pareti ;
La possibilità di refrigerare in estate con lo stesso sistema ogni ambiente.
Tutto sembra a favore di tale impianto, ma quando il pavimento è costituito da parquet in legno, le cose cambiano.
Mentre i materiali tradizionali, ceramiche, marmi, sono stabili alle temperature variabili per le loro caratteristiche intrinseche, il legno, per quanto stagionato, a causa del relativo grado di umidità, è soggetto al fenomeno dell'imbarcamento, che nei casi gravi, comporta il sollevamento del pavimento.
Per evitare ciò, si consiglia di utilizzare un prodotto da posare sul massetto termico prima della posa del parquet .
Questo sottofondo è ideale grazie al suo forte strato adesivo e allo stesso tempo costituisce un sistema di posa perfetto.È la soluzione perfetta per un problema centenario della riduzione e dell'imbarcamento.
La parte inferiore del pavimento infatti, viene sigillata ermeticamente evitando l'imbarcamento.
È esente da emissioni, non inquina l'ambiente chiuso, e la posa avviene molto rapidamente, risparmiando oltre il 50% del tempo.
Non necessita di chiodatura, offrendo un alto standard di confort abitativo, particolarmente silenzioso.
Il legno del parquet, a causa del continuo calpestio, richiede però una protezione adeguata nel caso del riscaldamento a pavimento.
Consigliamo pertanto di trattare il parquet con adeguate vernici biologiche all'acqua, prive di sostanze tossiche che possono volatilizzarsi nell'aria e rendere i nostri ambienti domestici irritanti.
Per eseguire la verniciatura e la manutenzione del parquet consigliamo tra i tanti prodotti in commercio, quelli monocomponenti che devono solo essere diluiti con acqua, versatili, semplici da utilizzare, ideali per l'applicazione a pennello, a rullo e a spruzzo, possedendo eccezionali caratteristiche di durezza e resistenza all'abrasione.
Questi prodotti per la manutenzione, richiedono semplici operazioni effettuate con il medesimo prodotto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.056 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La posa dei parquet su riscaldamento a pavimento che potrebbero interessarti
|
Parquet incollato o flottantePavimenti e rivestimenti - Il parquet prefinito può essere posato in due modi principali, incollato o flottante, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del legno. |
Parquet in CasaRistrutturazione - Il parquet è tra i materiali di rivestimento più apprezzati e con il passare del tempo migliora il suo aspetto e conferisce un senso estetico di naturalezza. |
Vantaggi del parquet prefinitoPavimenti e rivestimenti - Particolarmente consigliato nei lavori di ristrutturazione, il parquet prefinito si presenta già verniciato e subito pronto da calpestare, pratico ed affidabile. |
Quali sono i vantaggi di un parquet in rovere per casaPavimenti e rivestimenti - I materiali naturali e il fascino del legno è sempre più apprezzato, per questo il parquet rappresenta una soluzione quasi obbligata, versatile e di gran pregio. |
Posa parquet prefinito su pavimento esistentePavimenti e rivestimenti - Il parquet su pavimento esistente oggi risulta essere una soluzione a portata di mano grazie alla tipologia dei prefiniti utili a coprire vecchie pavimentazione |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Parquet in bagno: i pavimenti in legno che non temono l'acquaPavimenti e rivestimenti - Il parquet oggi può essere posato anche in bagno, sarà un rivesimento raffinato ma anche pratico, a prova d'acqua e umidità, scegliendo i prodotti più indicati. |
Parquet tradizionale o prefinito: quale scegliere?Pavimenti e rivestimenti - La scelta del parquet è legata a ragioni estetiche ma anche funzionali. Vi aiutiamo a decidere tra massello e prefinito, scoprendone vantaggi e svantaggi. |
Il parquet coloratoArredamento - Se si ama il parquet ma non la sua classicità si può scegliere colorato, arredando con fantasia la casa in base alle pareti o allo stile dell'arredo. |
Buonasera, dovrei posare il pavimento in parquet. La ditta da me consultata (devo dire, ad onor del vero, molto seria) mi ha prospettato € 35,00 + IVA al mq.Che ne... |
Buona sera a tutti domando ai più esperti, il parquet massello rovere in listoni 120 cm x 14 cm spessore 17 mm maschiato su tutti i lati, è possibile montarlo in... |
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in... |
Buongiorno, sono prossimo all'acquisto di un appartamento di circa 85mq su 2 piani aperto su 3 lati.L'appartamento sarà realizzato con i casseri a perdere in polistirolo e... |
Buonasera, vorrei un'opinione sull'azienda TIEMME Raccorderie. Sto valutando la possibilità di un impianto a pavimento per un appartamento di 170mq. Inoltre vorrei sapere... |