Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'obiettivo di limitare le dispersioni termiche di un edificio migliorandone l'aspetto energetico, può essere raggiunto con l'applicazione di un accurato isolamento delle coperture, delle pareti, dei solai controterra.
Le strategie del risparmio energetico incentivano l'utilizzo di materiali provenienti da fonti di energia rinnovabile, con lo scopo di salvaguardare le risorse disponibili e l'ambiente.
Il patrimonio edilizio esistente è caratterizzato da consumi termici spesso elevati, dovuti sia a una ventilazione non opportunamente controllata, sia a una non efficace coibentazione dell'edificio per la presenza di ponti termici nella struttura, che favoriscono la dispersione di calore e la formazione di umidità interna.
La scelta dell'isolante più adatto deve basarsi non solo sulle proprietà del materiale che andremo a impiegare ma anche sulle caratteristiche della struttura da isolare e sulle prestazioni che si desiderano ottenere.
Nella scelta dell'isolamento termico occorre considerare alcuni fattori:
Infine, a parità di caratteristiche fondamentali, la scelta potrebbe orientarsi verso coibentazioni di origine naturale, atossici, durevoli e resistenti al fuoco e all'attacco di microrganismi.
I termoisolanti minerali sono di origine naturale, quindi rinnovabili e riciclabili.
Un isolante termico minerale come la lana di roccia, viene ricavato dalle rocce, soprattutto vulcaniche.
Il processo produttivo è molto simile all'azione naturale dei vulcani, e ha inizio con la fusione della roccia vulcanica a una temperatura di 1500 °C, dopo una selezione della materia prima. La roccia fusa viene poi trasformata in fibre e spruzzata di resina e olio, per rendere il materiale stabile e idrorepellente, di seguito passa in un forno di polimerizzazione e dopo l'indurimento è pronto per la lavorazione, il taglio a misura e l'imballo.
La lana di roccia presenta una struttura a celle aperte che impedisce il passaggio del caldo e del freddo assicurando l'assorbimento delle onde acustiche.
Il suo impiego è particolarmente adatto per realizzare cappotti esterni e interni, per facciate e coperture ventilate, isolamento di pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e per isolare solai.
Gli isolanti dell'azienda ROCKWOOL sono tra i pochi prodotti industriali in grado di far risparmiare più energia, CO2 e inquinanti atmosferici di quelli consumati ed emessi durante il proprio processo produttivo.
L'isolamento costituito da lana di roccia vulcanica basaltica, oltre a garantire prestazioni eccellenti all'isolamento termico, protegge persone e ambienti dallo stress acustico, dal fuoco, in quanto resiste fino a temperature superiori a 1000°C, riducendo il rischio d'incendio e limitando l'emissione di gas tossici.
Inoltre, la lana di roccia è stabile nel tempo, mantenendo inalterate le sue caratteristiche, al variare di temperatura e umidità.
La lana di roccia è ecocompatibile, perché prodotta con materiali largamente presenti in natura e può essere riciclata, riducendo gli sprechi.
Ogni abitazione può essere trasformata in una casa confortevole e sostenibile impiegando prodotti isolanti adatti a ogni ambiente domestico.
L'isolamento della copertura è fondamentale per la significativa perdita di calore per trasmissione dal tetto e dal punto di vista del risparmio energetico sul riscaldamento interno.
Il sistema tecnologico di copertura a falda o piana si basa sui seguenti aspetti tecnici:
Elevate prestazioni di isolamento termoacustico sono ottenibili mediante l'applicazione in copertura di pannelli in lana di roccia ad alta densità, posati all'estradosso o all'intradosso.
Dal punto di vista meccanico il pannello in lana di roccia risulta resistente a compressione e a carico concentrato o puntuale, proprietà utile per quanto riguarda la capacità di resistere al carico trasmesso attraverso i listelli di supporto dell'elemento di tenuta, in caso di coperture inclinate in legno e alla calpestabilità nel caso di copertura piana.
I pannelli a doppia densità, presentano uno strato superficiale più denso e rigido capace di distribuire il carico su una porzione più ampia, riducendo la sollecitazione. Inoltre, la calpestabilità è consentita sin dalla fase di messa in opera.
La realizzazione di una facciata ventilata consente di ottenere importanti vantaggi legati alla prestazione generale dell'involucro dell'edificio.
L'isolamento continuo, anche in corrispondenza degli elementi strutturali, elimina i ponti termici.
Attraverso la posa dell'isolamento dall'esterno è possibile sfruttare maggiormente l'inerzia termica del paramento, con un miglior controllo delle temperature e sbalzi termici, con conseguenti vantaggi di comfort abitativo.
I pannelli di lana di roccia, essendo permeabili al vapore, consentono di realizzare chiusure traspiranti, garantendo la migrazione del vapore.
La facciata ventilata consente di migliorare la prestazione energetica estiva grazie all'intercapedine ventilata che allontana il calore in eccesso derivante dalla radiazione solare.
Anche dal punto di vista estetico, la facciata ventilata può diventare una soluzione per il restyling totale dell'edificio, grazie alle molteplici possibilità di finiture presenti sul mercato ed alla possibilità di rivestimento in velo minerale nero.
Nel mondo dell'isolamento termico ROCKWOOL è leader mondiale nella fornitura di prodotti, materiali isolanti e sistemi innovativi in lana di roccia, materiale che aiuta a proteggere l'ambiente migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
Il Gruppo è presente in Europa. Nord e Sud America e in Asia.
Gli 11.600 dipendenti presenti in più di 39 Paesi, con la loro professionalità supportano i clienti nello sviluppo del proprio business.
ROCKWOOL propone,oltre alla gamma di pannelli in lana di roccia per la coibentazione termo-acustica, anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di realizzare edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.
Gli isolanti ROCKWOOL sono eco-compatibili, poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.
|
||
ROCKWOOL Italia S.p.A. è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, siamo l'organizzazione locale che offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
|
Notizie che trattano Isolamento termico degli edifici che potrebbero interessarti
|
Migliorare il comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casaIsolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti |
Isolamento termoacustico: progettazione e realizzazioneIsolamento termico - Isolare in modo adeguato la nostra abitazione porta a migliorare il comfort interno e a un risparmio energetico, oltre ad attutire i fastidiosi rumori esterni. |
Il cappotto termico per una casa a energia quasi zeroSoluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico Rockwool RedArt si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo |
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciataFacciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio. |
Protezione dal fuoco a partire dalla progettazione di un edificioIsolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare... |
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia... |
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti... |
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema: dall'altra parte di una parete di casa mia, c'è un garage. Per ridurre l'influenza del garage freddo, pensavo di rivestire la... |
Vorrei migliorare l'isolamento termico alla mia casa cosi costruita nell'anno 1973. Il tetto è in legno con tegole e tabelle non isolate, i muri sono fatti esterni con... |