Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Giugno 2016 ore 16:46 - NEWS Tetti e coperture |
L'impermeabilizzazione è fondamentale per qualsiasi tetto, terrazza o lastrico solare, perché le infiltrazioni di acqua piovana, soprattutto se molto prolungate nel tempo, possono provocare un drastico calo del comfort ambientale all'interno delle abitazioni e/o danni strutturali anche gravi.
Infatti, l'acqua piovana proveniente dalle coperture o dall'estradosso di balconi e terrazzi tende dapprima a creare antiestetiche macchie e aloni su pareti e soffitti e successivamente a favorire la proliferazione di funghi, muffe e licheni o la progressiva disgregazione dello strato di intonaco.
Ma sulle parti strutturali aggettanti, come le solette dei balconi, i cornicioni, le velette e le pensiline in cemento armato, si può arrivare anche a veri e propri dissesti.
Infatti, nel lungo periodo l'acqua piovana riesce a infiltrarsi all'interno del calcestruzzo, corrodendo gravemente le barre di acciaio dell'armatura che, una volta completamente arrugginite, tendono ad aumentare il proprio volume, provocando il netto distacco del copriferro con grave rischio di danni a cose o persone.
Inoltre, un elemento strutturale di cemento armato con l'armatura esposta è intrinsecamente meno resistente alle sollecitazioni meccaniche.
Infatti, il distacco del copriferro diminuisce la sezione resistente del calcestruzzo; mentre le barre di acciaio corrose e non più confinate possono andare soggette al fenomeno dell'instabilità: nei casi più gravi, si giunge quindi al crollo della struttura degradata.
Occorre dunque prevenire questi fenomeni mantenendo costantemente in perfetta efficienza il sistema di smaltimento delle acque piovane e predisponendo adeguati sistemi di protezione per gli elementi strutturali di calcestruzzo.
Risulta particolarmente efficiente ad esempio dotare bancali e cimase di parapetti e muri di cinta in pietra del cosiddetto gocciolatoio (costituito da una scanalatura a forma di V), oppure proteggerli con scossaline di lamiera.
Per l'impermeabilizzazione di strutture in cemento armato a vista, sia orizzontali che verticali, è invece preferibile servirsi di prodotti come Polismus 685, una miscela di resine siliconiche e solventi ipotensivi dell'azienda Resine Industriali
È efficace anche su murature in materiali porosi come tufo, mattoni e arenaria, e non altera l'aspetto della superficie producendo la patina lucida responsabile dell'antiestetico effetto bagnato tipico di molti prodotti protettivi idrorepellenti.
Anziché formare una semplice patina superficiale, il prodotto penetra infatti nella muratura per uno strato di 10 o 20 centimetri, mantenendone quasi inalterata la traspirabilità.
Il caso più ricorrente riguarda tuttavia la sostituzione della guaina di impermeabilizzazione di balconi, terrazzi o lastrici solari, in seguito a eventi dannosi come forti grandinate, giunzioni tra i teli mal eseguite o per naturale obsolescenza.
Le guaine bituminose o polimeriche esposte agli agenti atmosferici tendono infatti a perdere le proprie caratteristiche nel giro di alcuni decenni e perciò vanno regolarmente sostituite.
Una lavorazione a regola d'arte prevede dunque la demolizione dell'eventuale pavimentazione esistente, oppure il suo montaggio e temporaneo accantonamento nel caso di un pavimento galleggiante in piastrelle o listoni di legno; la successiva rimozione della guaina; la stuccatura e riparazione delle eventuali lesioni e/o avvallamenti del massetto di pendenza in calcestruzzo; la posa della nuova guaina per terrazzi calpestabile e infine l'esecuzione della nuova pavimentazione o il rimontaggio di quella preesistente.
Tuttavia, queste operazioni risultano lunghe, costose e a volte possono essere evitate con un notevole risparmio economico.
Nel caso delle coperture piane non praticabili, la soluzione più semplice consiste, infatti, nel sovrapporre una guaina bituminosa direttamente su quella preesistente, adottando però alcune accortezze:
- verificare che il tetto da impermeabilizzare sia ricoperto da una sola guaina bituminosa, preferibilmente del tipo a un unico strato: sovrapporre troppe guaine ammalorate potrebbe creare distacchi dal supporto, favorendo le infiltrazioni d'acqua;
- accertarsi che la guaina già esistente non sia screpolata o non presenti bolle, rigonfiamenti, parti parzialmente distaccate o bordi con parti taglienti in grado di danneggiare il nuovo strato;
- controllare l'ottimo stato di conservazione del massetto di pendenza, che dev'essere privo di parti distaccate, lesioni e infine rigonfiamenti o avvallamenti tali da favorire il ristagno dell'acqua;
- scegliere una guaina corazzata, cioè costituita da due strati sovrapposti con spessore di almeno 3 o 4 mm armati con una reticella di rinforzo in poliestere o fibra di vetro.Per la posa in opera, si può invece utilizzare il metodo consueto: per prima cosa, occorre pulire alla perfezione la guaina esistente da qualsiasi traccia di erbacce, parti sfilacciate o sollevate e depositi pulverulenti. Successivamente si passa alla vera e propria applicazione del nuovo strato, che in genere avviene ammorbidendo la guaina alla fiamma di un cannello e facendola ben aderire al supporto: in questo modo si possono ricoprire agevolmente anche gli spigoli di eventuali parapetti e abbaini.
Per un lavoro perfetto, è inoltre molto importante:
- risvoltare la guaina sotto le soglie di eventuali porte e porte finestre;
- far risalire la guaina per almeno 15-20 cm su parapetti in muratura, comignoli e muri di eventuali terrazzi in falda;
- sovrapporre i vari teli per almeno 15-20 cm in senso sia orizzontale che verticale;
- non perforare la guaina con viti o chiodi, soprattutto in corrispondenza di scossaline e converse in lamiera per la protezione di velette, pensiline, comignoli o murature.
Più semplici da applicare sono invece le guaine adesive, tra cui Monoself FV dell'Azienda ISOVER formata da un unico strato di bitume modificato con polimeri elastomerici, rinforzata da un'armatura in poliestere con tessuto di vetro e munita di uno strato superficiale in scaglie di ardesia per la protezione dalle intemperie.
L'applicazione avviene semplicemente rimuovendo lo strato protettivo posteriore, posandola sul supporto e praticando un'adeguata pressione per evitare bolle o rigonfiamenti.
Per balconi, terrazze e lastrici solari occorre invece una superficie rigida, calpestabile, non perforabile elementi di arredo come serie, tavoli e ombrelloni, e ovviamente esteticamente gradevole.
Un'ottima soluzione sono quindi le guaine liquide della già citata Resine Industriali, una gamma completa di prodotti per qualsiasi esigenza. Si tratta in genere di formulazioni a base di resine impermeabilizzanti mono o bi-componenti, già pronte per l'uso o da miscelare al momento secondo le indicazioni del produttore, e se necessario armate con un tessuto di vetro polidirezionale per una maggior resistenza.
La superficie finita appare lucida e perfettamente liscia, ma la posa in opera va affidata a maestranze specializzate. Infatti, anche se la guaina liquida è autolivellante e perciò risulta particolarmente indicata per pareggiare le irregolarità del supporto, per un lavoro perfetto occorre predisporre accuratamente il sottofondo, se necessario miscelare correttamente la resina impermeabilizzante e distribuirla su tutta la superficie da impermeabilizzare senza otturare le eventuali grondaie incassate.
Infine, anche se questa soluzione presenta molti vantaggi, tra cui ovviamente la possibilità di applicare il prodotto direttamente su una pavimentazione preesistente senza opere di demolizione, occorre considerare anche alcuni possibili inconvenienti, tra cui:
- la guaina liquida a base di resina è garantita per dieci anni, e perciò può risolvere egregiamente qualsiasi problema di impermeabilizzazione, ma sul lungo periodo non è una soluzione definitiva;
- poiché la guaina liquida è autolivellante, risulta difficile predisporre le corrette pendenze per il deflusso dell'acqua piovana: si potrebbero dunque verificare sgradevoli ristagni di acqua;
- la resina è un materiale rigido, e perciò non adatto a tetti piani con orditure lignee;
- in caso di forti grandinate la superficie si potrebbe graffiare, diventando sgradevole alla vista;
- la stuccatura di eventuali lesioni o la sostituzione dell'intero strato di impermeabilizzazione è meno agevole della posa di una semplice guaina bituminosa.
Gli interventisti puntano alla demolizione e al rifacimento completo, che però è molto oneroso, oltre al disagio del cantiere in casa .
La tenuta impermeabile è difficoltosa da ripristinare e coinvolge perlopiù la demolizione della pavimentazione, oltre al massetto esistente, con conseguente smaltimento dei detriti in aree apposite.
Ma anche nel caso si scelga di intervenire con l'utilizzo di ulteriori strati impermeabilizzanti di rivestimento, è necessario comunque utilizzare una serie di prodotti a base di composti cemento-plastici e bande elastiche per i giunti di dilatazione delle piastrelle, di successiva installazione.
La terza via da percorrere è ricorrere a strati sottili impermeabili di tipo polimerico.
L'applicazione deve avvenire su superfici adeguatamente preparate, sgrassate e ben spolverate, con primer e finiture pigmentate.
Infine, in casi di media gravità, ci sono soluzioni di impermeabilizzazione e protezione dalle infiltrazioni d'acqua di balconi, scale e terrazzi, che non necessariamente implicano demolizioni e interventi invasivi sui manufatti.
Ciò implica notevoli risparmi di tempo e soldi, oltre che di disagi che accompagnano l'apertura di un cantiere in casa.
Tempistiche ridotte e durabilità con garanzia di decenni. Questo permettono i prodotti polimerici a base siliconica, che vengono impiegati per impermeabilizzarle superfici, utilizzabili dopo il trattamento, già dopo poche ore.
Prodotti non pellicolari e in grado di sigillare anche le microfessurazioni e le porosità delle superfici, senza imbibire e senza alterare le finiture superficiali che le caratterizzano.
Generalmente si stendono mediante spruzzi o passaggio di spazzoloni, previa pulizia delle superfici e asciugatura e stuccatura delle fughe tra mattonelle o piastrelle e battiscopa.
Inoltre alla fine, è necessaria un'accurata asportazione del materiale eccedente, utilizzando del semplice solvente al nitro o uno straccio imbevuto di benzina. In casi di presenza massiccia di materiale in eccesso, è bene intervenire con detergenti specifici, diluiti con acqua proporzionata alla rilevanza delle impurità, distribuendo il tutto con uno spazzolone tiraliquidi.
Una volta avvenuta la reazione acida e schiumosa, intervenire con acqua abbondante.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.129 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impermeabilizzare un terrazzo senza demolire che potrebbero interessarti
|
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto
Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?
|
Tipologie e utilizzi delle membrane impermeabilizzanti sotto pavimento
Soluzioni progettuali - Un sistema a basso spessore e ad alto potere isolante sotto pavimento è quello delle membrane impermeabilizzanti polimeriche e bituminose. Ecco alcuni dettagli.
|
Coperture: l'impermeabilizzazione
Tetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo.
|
Sistemi d'impermeabilizzazione
Ristrutturazione - Il problema di impermeabilizzare le superfici di copertura è alla portata di tutti i giorni, ecco alcune soluzioni di origine naturale e sintetica per risolverlo.
|
Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimento
Materiali edili - Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare.
|
Impermeabilizzare le coperture con il poliuretano
Tetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali.
|
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti
Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.
|
Impermeabilizzazione totale del calcestruzzo
Progettazione - Un metodo risolutivo di impermeabilizzazione del calcestruzzo.
|
Come eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina
Materiali edili - Infiltrazioni di acqua dal terrazzo? Si può impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina, con la resina elastomerica monocomponente, impermeabilizzante.
|
Buongiorno, purtroppo dopo le tante piogge dell'ultimo periodo mi sono ritrovato con delle macchie al soffitto nel soggiorno. Sopra di me c'è un terrazzo scoperto...
|
Salve, dopo aver effettuato il massetto e l'impermeabilizzazione con doppio strato di nanofle, dovremmo posare le piastrelle. Quali accorgimenti prendereste visto il maltempo e il...
|
Buongiorno a tutti, Scrivo per avere un parere su un problema che devo risolvere al più presto. Sono proprietario esclusivo di un terrazzo di copertura di un condominio,...
|
Ho un problema di infiltrazioni laterali nel tetto del mio immobile artigianale, dovuto ai danni del tempo nella guaina (rotolo) che raccorda la copertina in alluminio del bordo...
|
Buonasera, ho una parete di un bagno da impermeabilizzare in quanto si trova in uno scantinato sottoterra. Il bagno fa parte di una ristrutturazione non portata a termine un paio...
|