• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Idee per arredare una stanza jolly

Una stanza in più è una stanza jolly da poter usare come cabina armadio, studio, camera degli ospiti, sala hobby, palestra, basta solo la progettazione giusta.
Pubblicato il

Come arredare una stanza jolly per vari usi


Una stanza in più può essere una versatile stanza jolly per gli ospiti, stanza studio o per smart working, cabina armadio, sala hobby e relax, palestra in casa, vano lavanderia.

Stanza jolly in appartamento - Progettista Antonio PreviatoPianta appartamento con stanza jolly per vari usi - Progettista Antonio Previato



Si può sfruttare una eventuale stanza libera, per creare un ambiente multifunzionale, capace di modificare la sua destinazione d’uso in funzione delle necessità.

È possibile allestire una camera supplementare che funga sia da sala hobby, studio e stanza degli ospiti, se si opta per arredi trasformabili e salvaspazio, da collocare strategicamente nell'ambiente.


La stanza in più allestita come stanza armadio


Una camera libera può diventare un'utile stanza armadio con arredi personalizzati, in base alla geometria della camera e alle esigenze specifiche del nucleo familiare.

Una stanza guardaroba stretta e lunga può prevedere scaffalature attrezzate sulle 2 pareti frontali lunghe, sempre valutando le opportune profondità degli arredi, in modo da garantire il giusto spazio libero interno, per agevoli movimenti d'uso.

Stanza jolly cabina armadio - Antonio PreviatoStanza jolly destinata a cabina armadio - Antonio Previato Progettista Designer



Se, invece, il vano da adibire a stanza armadio ha una geometria quadrangolare, si potrà pensare a scaffali ad angolo e anche a un arredo interno su 3 pareti, se la metratura lo consente, evitando sempre di stringere troppo lo spazio libero al centro.

Nel disegno sovrastante, un esempio di stanza armadio con scaffalature in legno, vani appenderia, cassettiere estraibili, ante scorrevoli realizzabili in legno ma anche in vetro, se si preferisce avere tutto a vista, per una maggior praticità.


Utilizzare la stanza in più come studio


Una camera in più è utilizzabile come stanza studio organizzando una postazione scrivania, una libreria attrezzata e alcune mensole, oltre a una comoda poltroncina girevole regolabile in altezza.

Stanza jolly studio - Designer Antonio PreviatoStanza jolly utilizzata come studio in casa - Designer Antonio Previato



La postazione scrivania va corredata di una lampada da tavolo o piantana, ma sempre con diffusore orientabile, per l'illuminazione selettiva del piano scrittoio.


Può essere utile una cassettiera sotto piano, oppure un modulo con scomparti a giorno, movibile su rotelle, così come nell'illustrazione, spostabile a piacimento lì dove serve.


La stanza libera è attrezzata per lo smart working


Si può usare la camera in più, allestendo una stanza per svolgere il lavoro da casa, tipo lo smart working o comunque per avere una postazione professionale per la propria specifica attività, da utilizzare in modo continuativo o anche saltuariamente.

Stanza jolly - studio - Antonio Previato DesignerStanza jolly per smart working - Antonio Previato Designer



Nella raffigurazione, un arredo da ufficio in casa che prevede armadiature come spazio di archiviazione dei documenti, oltre a lunghe mensole dove disporre i raccoglitori, per avere tutto a portata di mano.

Un mensolone più profondo fa da piano scrivania, prolungato ad angolo anche nella porzione sotto finestra, così da avere un'estesa superficie di appoggio per stampanti e dispositivi vari.

Si può pensare a due postazioni office, con ergonomiche poltroncine girevoli, cassettiere sotto piano fisse e estraibili su ruote, barre a led sotto alle mensole per illuminare il piano di lavoro, oltre alla plafoniera a soffitto.


Stanza jolly trasformata in uno spazio hobby


La stanza in più può diventare una sala hobby, dove potersi dedicare alle proprie passioni, come il disegno, la pittura, il bricolage, modellismo, l'arte del cucito e altre attività manuali.

Stanza jolly - hobby progetto in pianta by Antonio PreviatoLa stanza in più è allestita come sala hobby: progetto in pianta di Antonio Previato



Si può allestire l'ambiente in zone funzionali distinte ma correlate tra loro, come nell'esempio in pianta qui proposto.

Un angolo della sala hobby sarà dedicato alla pittura, una parete (quella sulla destra in pianta) dedicata al bricolage e modellismo, mentre un angolo in favorevole posizione vicino alla finestra, ideale per il cucito, non dimenticando un divanetto per il relax.


Sala hobby per la pittura e il bricolage


Nella camera in più si può creare un attrezzato spazio dedicato alla pittura e all'attività di bricolage o comunque altri utili lavoretti manuali che necessitano di attrezzi specifici.

Stanza jolly bricolage pittura - Designer Antonio PreviatoStanza jolly per il bricolage e la pittura - Designer Antonio Previato



Oltre a un cavalletto da pittura con sgabello regolabile, si necessita di una parete portaattrezzi, un robusto tavolo da lavoro, una comoda seduta, mensole, cassettiera sotto piano e armadi per riporre gli strumenti di lavoro di cui si necessita.

Sala hobby con libreria - CleverSala hobby con libreria - Arredi by Clever



Si può pensare anche a una multiforme libreria, come quella in foto, a firma Clever, con scomparti a differenti profondità e geometrie, utili anche per riporre libri d'arte e oggettistica varia.

Stanza hobby - pittura con arredi IkeaStanza hobby - pittura con arredi Ikea



Uno spirito informale può caratterizzare lo spazio hobby, così come nella foto sopra, dove coesistono la postazione per la pittura e un banco da lavoro, un letto corredato da cuscini consente il relax, rivelandosi utile anche per una occasionale ospitalità.


Angolo attrezzato per il cucito nella sala hobby


In una stanza dedicata agli hobby, si può organizzare una zona destinata alle attività di cucito, maglieria, uncinetto, ricamo, allestendo semplici ma utili arredi in appoggio e sulle pareti.

Stanza jolly idee arredo - Antonio PreviatoStanza jolly per l'hobby del cucito e maglieria - Antonio Previato Designer



Un esteso piano di lavoro su cui porre la macchina da cucire, con cassettiera estraibile su rotelle, sistemi di mensole, armadi, cestoni e supporti da parete per tessuti, gomitoli e rocchetti di cotone.

Stanza jolly - idee d'arredo by IkeaStanza jolly per hobbistica e tempo libero - idee d'arredo by Ikea



La sala hobby inquadrata nella foto sopra, con arredi IKEA, è un esempio di come si possa ottenere un ambiente versatile, dove svolgere le attività di hobbistica, non mancando una semplice ma confortevole area salotto.


Libreria a tutta altezza nella stanza jolly


La stanza in più può essere sfruttata con sistemi di librerie a tutta altezza, diventando così una stanza biblioteca, uno spazio dove dedicarsi alla lettura in tutta tranquillità.

Stanza jolly uso libreria - Antonio PreviatoLa stanza in più è arredata con librerie a tutta altezza - Progettista Antonio Previato



Se si hanno tanti libri da riporre, si possono prevedere scaffali anche sulla porzione sopra porta, sfruttando ogni volume disponibile in verticale, come nel disegno.


Sfruttare una stanza in più come lavanderia e stireria


La stanza in più può essere sfruttata per creare un attrezzato vano lavanderia stireria e ripostiglio, con arredi specifici per sistemare elettrodomestici, biancheria, asse da stiro, detersivi.

Stanza jolly uso lavanderia - Antonio PreviatoStanza jolly uso lavanderia - disegno di progetto by Antonio Previato



Lavatrice e asciugatrice sono inserite in una struttura realizzabile a misura in legno di forte spessore, con cassettoni estraibili sottostanti, consentendo così una più comoda fruizione dei due elettrodomestici.

Vani a giorno, cestoni, basi e pensili di ottimale capienza oltre al lavatoio in ceramica in appoggio, in favorevole posizione vicino alla finestra, completano l'arredo del locale lavanderia.


La stanza in più si trasforma in zona fitness


Una camera in più può essere trasformata in palestra domestica, dove dedicarsi al fitness, avvalendosi di attrezzi specifici.

Stanza jolly uso palestra - Antonio PreviatoStanza jolly uso palestra - Designer Antonio Previato



Nell'esempio illustrato, una barra per trazioni e una panca per addominali possono essere integrate sulla spalliera, così da poter svolgere il programma di esercizi di home fitness, personalizzato alle esigenze.

Stanza uso palestra - CleverStanza libera utilizzata come palestra in casa - Arredi by Clever



Una palestra domestica potrà essere completata da armadi e scaffali per indumenti, scarpe di ricambio e utili accessori.


La stanza libera è arredata come stanza per gli ospiti


L'uso più tipico di una stanza supplementare è come stanza per gli ospiti, associando comunque anche un angolo scrivania, a conferma del carattere multifunzionale da poter attribuire a questo utile spazio jolly, in tanti contesti abitativi.

Stanza jolly per ospiti - Antonio PreviatoStanza jolly per gli ospiti con angolo studio - Antonio Previato



Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi sintetici e indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per progettare e arredare in modo funzionale una stanza in più, in base alle specifiche esigenze.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e disegnati a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Idee per una stanza jolly
Valutazione: 5.68 / 6 basato su 19 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Elvira65
    Elvira65
    Giovedì 10 Aprile 2025, alle ore 16:47
    Tra qualche mese mio figlio andrà a convivere con la sua ragazza, quindi vorrei riorganizzare camera sua per utilizzarla in qualche modo.
    Vorrei disporre degli arredi trasformabili, per creare un angolo beauty per me, armadio, una zona studio per me e/o mio marito, prevedendo anche un letto a scomparsa, almeno da 140 cm di larghezza, per 2 ospiti ( si sa, a volte tornano! :-) ).
    La stanza misura 3,90x3,25 metri.
    Mi date qualche idea?
    rispondi al commento
    • God!
      God! Elvira65
      Giovedì 10 Aprile 2025, alle ore 19:21
      Le consigliamo di inviare la piantina della camera, essendo importanti anche le posizioni di porta, finestra, termosifone, presenza di eventuali pilastri o nicchie....
      Attraverso una conversazione telefonica gratuita con il Progettista, potrà esporre nei dettagli le sue esigenze, ricevendo già utili spunti d'arredo.
      rispondi al commento
  • Fabio
    Fabio
    Domenica 23 Marzo 2025, alle ore 21:41
    Ho una stanza stretta e lunga, da 2,2 metri x 3,40, con porta e finestra sui 2 lati corti.  Vorrei organizzarvi uno studio per smart working e al contempo, prevedere anche un letto per un ospite occasionale. Solo che non posso mettere un divano letto, perché ingombrerebbe troppo, anche perché necessito di un'ampia scrivania e capiente scaffalatura. Ho pensato a un letto singolo a ribalta che ne pensate?
    rispondi al commento
    • Geom. Alberto
      Geom. Alberto Fabio
      Domenica 23 Marzo 2025, alle ore 22:24
      Sì, buona idea un letto singolo a scomparsa orizzontale magari con scrivania incorporata come il modello in foto dell'azienda Night&day. Quando è chiuso, il letto si nasconde in soli 25 centimetri e offre la comodità di un ulteriore piano scrivania richiudibile. 
      rispondi al commento
      • Fabio
        Fabio Geom. Alberto
        Domenica 23 Marzo 2025, alle ore 22:49
        Grazie per la celere risposta.  Apprezzo l'idea del piano scrivania incorporato nel letto a scomparsa, è sempre utile un piano di appoggio in piu, oltre alla scrivania principale grande di cui necessito, che magari dispongo sulla parete lunga frontale, sfalsata rispetto al letto a ribalta. 
        rispondi al commento
  • Frank
    Frank
    Mercoledì 19 Marzo 2025, alle ore 20:22
    Ho un ripostiglio di quasi 6 mq che vorrei trasformare in stanza studio.
    Sarebbe fattibile o dovrei in qualche modo ingrandirlo prendendo un po' di superficie dall'ingresso o da una camera attigua?
    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Frank
      Giovedì 20 Marzo 2025, alle ore 19:30
      Di norma, 7 mq è la superficie minima per una stanza studio in casa.
      Quindi, si dovrebbe recuperare circa 1 mq dalle superfici di ingresso e/o camera attigua.
      E' anche importante che ci sia una finestra, per un adeguato rapporto aeroilluminante.
      Senza impegno, puoi inoltrare questa tua richiesta, allegando la piantina di casa, attraverso il servizio di progettazione casa online.
      Puoi ottenere una prima consulenza telefonica gratuita con il Progettista, che ti potrà consigliare già per telefono, discutendo delle possibili soluzioni attuabili.
      Se poi desideri una consulenza architettonica completa, puoi farne esplicita richiesta, per ricevere elaborati grafici in pianta quotata con demolizioni e costruzioni, pianta arredata e disegno prospettico della stanza studio da creare.
      rispondi al commento
  • Renata
    Renata
    Martedì 18 Marzo 2025, alle ore 17:11
    Purtroppo non ho la fortuna di disporre di una stanza in più, ma vorrei ricavare una piccola cabina armadio sfruttando magari la superficie del corridoio. Mi aiutate con qualche spunto?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.