Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il guardaroba: nel contesto della ristrutturazione di un immobile, può risultare conveniente, in molti casi, la possibilità di assegnare il ruolo di armadio guardaroba, a un intero vano dell'appartamento, sia esso preesistente, o creato ex novo attraverso la ridistribuzione spaziale.
La camera da letto padronale può essere allestita anche in modo arioso e non convenzionale, ossia soltanto con gruppo letto, un antico cassettone di famiglia e magari una zona con scrittoio d'epoca e libreria. In tale evenienza, si rivela performante l'idea di destinare proprio un altro locale all'arredo specifico per armadi guardaroba, preferibilmente in posizione attigua all'area notte.
In altre situazioni, la stanza da letto può non essere abbastanza spaziosa da poter ospitare un adeguato mobile guardaroba, poiché non ci sarebbe materialmente lo spazio utile per consentire, in tutta libertà, gli agevoli movimenti tra gruppo notte e arredi disposti lungo le pareti.
D'altro canto, se al posto del classico armadio si preferisce attrezzare un vero e proprio locale guardaroba, non è necessario disporre di grandi spazi, ma possono essere sufficienti anche pochi metri quadri.
Si potrà attribuire la funzione di guardaroba anche a un ripostiglio, facendo attenzione che vi permanga un volume interno utile, in maniera tale da permettere i corretti movimenti per riporre o prelevare il vestiario da scaffali o appenderia.
Un'alternativa può essere anche quella di organizzare un comodo armadio guardaroba ingresso, cioè in un vano prossimo all'entrata dell'abitazione, così da velocizzare e rendere pratiche le operazioni di cambio d'abito, nel momento in cui si entra ed esce dalla residenza.
Per prima cosa, in base agli spazi a disposizione o ai propri gusti, bisognerà scegliere se allestire l'interno della stanza guardaroba, con veri e propri armadi o con attrezzature a giorno.
Nel primo caso, bisognerà posizionare in maniera adeguata le armadiature, tenendo presente che la profondità armadio potrà essere anche inferiore a quella standard di 60 cm.
Al fine di ottenere maggior spazio per il movimento all'interno del guardaroba, volendolo usare anche come spogliatoio, si potrà preferire l'utilizzo di armadi senza ante, o di strutture in metallo provviste di barre appendiabiti e cestelli estraibili.
La pianta di progetto raffigurata, sta a rappresentare un locale adibito a guardaroba, la cui superficie rettangolare si estende per circa 11 mq; la volumetria interna risulta sufficientemente arieggiata e illuminata di luce naturale grazie alla finestra, che appare frontale alla porta di accesso nel vano.
Scaffalature, appenderia e cassetti sono disposti lungo tutto il perimetro della stanza, così da comporre un sistema variegato di armadi alti a giorno, con un bancone penisola, comodo per vari usi, il tutto riscontrabile più chiaramente nel successivo disegno prospettico.
Per ora, in questa visione dall'alto, si nota come la profondità armadio sia ridotta al di sotto del vano finestra, così da rendere agevole la normale apertura del relativo infisso, senza ostacoli.
Sulla parete superiore degli armadi alti, potranno essere collocate valigie, trolley, scatole da biancheria, borse e altri oggetti particolarmente voluminosi, i quali risulterebbero altrimenti ingombranti, se riposti entro i ripiani sottostanti.
Nel disegno prospettico illustro una delle possibili soluzioni progettuali idonee per comporre un multifunzionale e versatile arredo entro il volume di un attrezzato locale guardaroba.
Le strutture portanti degli armadi alti si compongono di metallo e legno, quest'ultimo utilizzato anche come rivestimento delle pareti. Sistemi di mensole a profondità variabile vanno a comporre vani appenderia su misura, mentre la parte bassa del guardaroba è completamente arredata con cassetti e cassettoni di varie dimensioni, lungo tutto il perimetro parietale.
Sulla parete visibile a sinistra entrando, si sviluppa l'appenderia attrezzata al maschile, per appendere in ordine abiti e sistemare le camicie perfettamente piegate, all'interno delle cassettiere basali.
Una cassettiera meno profonda, adattata allo spazio sotto finestra, potrà essere utilizzata come scarpiera, in adeguata posizione ben arieggiata; in adiacenza, uno specchio quasi a tutta altezza si rivela assai comodo per provare e controllare il look prescelto, sfruttando l'idonea luce naturale.
Sempre accanto alla finestra, un piccolo bancone penisola a bordi arrotondati potrà fungere da strategica postazione coiffeuse e toilette, con specchio orientabile da appoggio, in comoda posizione seduta sul soffice pouf contenitore, rivestito in microfibra a vivaci tonalità.
Il bancone curvo, sostenuto da un supporto di legno fissato in diagonale sul cassetto inferiore, può servire altresì come piano di appoggio, anche semplicemente per ripiegare i capi di vestiario.
In associazione alla penisola da maquillage, un sistema di mensole a profondità ridotta appare utile per disporre beauty case, vaporizzatori, flaconi di profumo, trousse da trucco e quant'altro.
Ben più ampia risulta l'appenderia al femminile, sviluppata sia come guardaroba angolare a giorno, sia con diverse barre appendiabiti e cassetti; spicca una cassettiera con frontali vetrati, utile per rendere visibili i capi contenuti, così da velocizzare la scelta degli indumenti da indossare, al fatidico momento del cambio d'abito.
Sulla parete di destra, si scorgono i vestiti sistemati sui tubi appendiabiti, posti al riparo dalla polvere grazie alle apposite custodie trasparenti; del resto, si potrà sempre pensare di proteggere l'intero armadio guardaroba, attraverso la creazione di sistemi di ante scorrevoli o a battente, in vetro, legno o anche in tessuto.
Il sistema di apertura dello spogliatoio e il tipo di ante, andranno valutati sempre caso per caso, in funzione dell'arredo del vano e della posizione dei mobili, ricordando che lo spazio antistante non dovrà essere inferiore ai 75 cm.
Al soffitto, una plafoniera quadrata con spot orientabili di luci a led, provvede a illuminare le varie zone del guardaroba armadio, mentre un'applique sopra specchio consente l'illuminazione selettiva della zona trucco e cambio d'abito.
L'azienda Napol Arredamenti con sede nella provincia di Treviso, propone una vasta gamma di attrezzature e accessori per una stanza adibita a cabina: nei contenitori senza ante costituiti da fianchi laterali e divisori chiusi o aperti, si inseriscono ripiani con o senza tubi appendiabiti e cassettiere in appoggio o sospese, vaschette estraibili multifunzionali con divisorio porta cravatte, svuota tasche, porta gioie.
Ai ripiani lineari, angolari ed estraibili, si aggiungono accessori utili e indispensabili per tenere tutto in perfetto ordine: porta pantaloni, porta scarpe estraibili e ripiani inclinati per scarpe, vaschette portaoggetti con o senza separatori, sacche trapuntate, specchiere estraibili e orientabili.
Alucabina by Fas presenta multiaccessoriati arredi specializzati per armadi e guardaroba, personalizzabili alle esigenze specifiche: interessante è il servizio di disegno in 3D della cabina armadio, cucita su misura delle spazialità disponibili.
Molteplici possono essere le soluzioni per creare una funzionale stanza guardaroba, dove ogni struttura d'arredo si rivela mirata allo specifico utilizzo quotidiano ma anche multitasking, rendendo agevoli le operazioni di sistemazione del vestiario, per avere tutto sempre visibile in un solo colpo d'occhio.Un'esclusiva opportunità è offerta dal nostro portale attraverso il servizio online di progettazione a mano libera: la mia consulenza specialistica si concretizza anche con il colloquio telefonico, per offrire soluzioni dettagliate e risolutive.
Planimetrie arredate e disegni realistici in 3D verranno elaborati in ogni particolare tecnico, così da configurare nuove e più razionali suddivisioni degli spazi e dei percorsi abitativi.
Idee progettuali innovative e funzionali saranno adottate per i singoli ambienti, per la ristrutturazione o il restyling architettonico, degli immobili di qualsiasi contesto residenziale.
|
||
Notizie che trattano Il locale guardaroba: progetto d'arredo che potrebbero interessarti
|
Guardaroba a giorno: tutti i modelli di IKEAArmadi e cabine armadio - Ampia scelta di guardaroba a vista IKEA per chi vuole abiti appesi e piegati a giorno e non nascosti dietro alle ante, in camera da letto o nella cabina armadio. |
Tutte le soluzioni di armadio ad angolo per la camera da lettoArmadi e cabine armadio - Arreda la stanza da letto dando ampio spazio all'armadio, scegliendo una composizione capace di inglobare l'angolo e regalare ancora più area di contenimento. |
Guardaroba per ordinare la cameraArredamento - Uno spazio per il guardaroba ben organizzato permette di mantenere sempre in ordine gli abiti, evitando che questi rimangano sparsi nella camera da letto. |
Soluzione progettuale per una stanza armadioArmadi e cabine armadio - Stanza guardaroba per lui e per lei: due composizioni personalizzate alle specifiche esigenze al maschile e femminile, per una funzionale cabina armadio doppia. |
Le migliori cabine armadio componibili realizzate in mansardaSottotetto - Gli armadi e le cabine armadio sono un elemento indispensabile nell'arredamento di un'abitazione. Di norma sono inseriti nelle camere da letto oppure in mansarda |
Come progettare una cabina armadio anche in spazi minimiArmadi e cabine armadio - Se l'armadio non basta a contenere i vostri abiti o accessori, si può progettare una stanza armadio spendendo poco e occupando meno spazio di quel che si pensi. |
Soluzioni progettuali per realizzare e organizzare una cabina armadioArmadi e cabine armadio - Consigli pratici e idee per progettare e realizzare una cabina armadio: organizzazione, praticità e massima funzionalità rispettando lo spazio a disposizione. |
Illuminare camera da letto e guardarobaZona notte - Luci che favoriscono il rilassamento e il riposo per la camera da letto e luci funzionali per illuminare bene gli armadi e poter distinguere i colori dei vestiti. |
Armadi e cabine armadio a vista: si o no?Armadi e cabine armadio - Eleganti e funzionali, gli armadi a vista sono soluzioni di design perfette per rendere gli spazi ancora più ricercati. Vediamo insieme i modelli più originali. |