Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

IMU: compilazione modello F24

Anche per il 2015 il pagamento dell'IMU si divide in due tranche (16 giugno e 16 dicembre): ecco le istruzioni e i codici tributo per pagare l'imposta con il mod.F24.
Pubblicato il

F24 IMU


Entrata in vigore il 1 gennaio 2012 in via sperimentale, l'IMU è l'imposta municipale propria che sostituisce l'ICI e che, anche per il 2015, si divide in due tranche di pagamento, il 16 giugno per l'acconto e il 16 dicembre per il saldo.
Per pagare l'imposta, il contribuente può usare il modello di versamento F24 o il bollettino di conto corrente postale. Ecco le istruzioni per compilare il modello F24 e i codici tributo da usare.


IMU 2015: quando si paga l'imposta


F24 IMUCome per il 2014, anche quest'anno l'IMU si paga su:

- prima casa (abitazione principale) solo se rientra nelle categorie catastali A1 (abitazione di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville), A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici)

-immobili diversi dall'abitazione principale (le seconde case) a prescindere dalla classificazione catastale.

Sono tenuti a pagare l'imposta:

-il proprietario, ossia colui che ha il diritto di godere e disporre della cosa in modo pieno e esclusivo;

-il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi.


F24 IMU o bollettino postale: come pagare l'imposta



Dopo aver stabilito chi sono i soggetti obbligati al versamento e come si calcola l'IMU, si deve pagare l'imposta usando:

- il modello F24

-il bollettino di conto corrente postale.

La scelta tra l'una e l'altra modalità di pagamento è rimessa al contribuente. Si ricorda che con il bollettino postale non si può effettuare alcuna compensazione dell'importo dovuto per l'IMU con altri crediti fiscali o contributivi. Inoltre, se nell'ambito dello stesso comune, il contribuente possiede più immobili, il versamento deve essere unico e cumulativo.

Per questi motivi è consigliabile usare il modello F24.

F24 IMU: codici tributo e istruzioni di compilazione


Per il pagamento dell'IMU con il modello F24, l'Agenzia delle entrate ha indicato le istruzioni per la corretta compilazione del modello, nonché i codici tributo da usare (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E 12.04.2012).

Pagamento F24 IMUI codici tributo da indicare nel modello F24 che si riferiscono all'IMU sono:

-3912 IMU imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - COMUNE

-3913 IMU Imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – COMUNE

-3914 IMU Imposta municipale propria per i terreni – COMUNE

-3915 IMU Imposta municipale propria per i terreni – STATO

-3916 IMU Imposta municipale propria per le aree fabbricabili – COMUNE

-3917 IMU Imposta municipale propria per le aree fabbricabili – STATO

-3918 IMU Imposta municipale propria per gli altri fabbricati –COMUNE

-3919 IMU Imposta municipale propria per gli altri fabbricati – STATO

-3923 IMU Imposta municipale propria – INTERESSI DA ACCERTAMENTO – COMUNE

-3924 IMU Imposta municipale propria – SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE.

Secondo le istruzioni fornite dall'Agenzia delle entrate, questi codici tributo devono essere esposti nella SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI, in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna importi a debito versati.

Il modello F24 IMU inoltre deve essere così compilato:

-nello spazio Codice ente/codice comune: occorre riportare il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili (Tabella Codici Comuni

- a seconda che il pagamento si riferisca all'acconto (16 giugno), al saldo (16 dicembre) o al ravvedimento, occorre barrare rispettivamente gli spazi: Acc., Ravv., Saldo

- nello spazio Numero immobili: va indicato il numero degli immobili (massimo 3 cifre)

- nello spazio Anno di riferimento: va indicato l'anno d'imposta cui si riferisce il pagamento.


F24 IMU: cartaceo o telematico


Il modello F24 può essere utilizzato in modalità cartacea ovvero telematica. Si ricorda che dal 1 ottobre 2014, il mod. F24 cartaceo può essere pagato presso banche e poste solo da persone fisiche che non devono effettuare compensazioni e per importi sotto i 1000 euro.

Negli altri casi, si deve sempre usare il modello F24, anche per pagare l'IMU, in versione telematica, ossia deve essere versato usando i servizi on line offerti dall'Agenzia delle entrate, delle banche e delle poste.


F24 IMU precompilato: nessun invio da parte dei Comuni


mod f24 IMULa legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147 del 2013) aveva previsto la possibilità che dal 2015 i Comuni potessero inviare a domicilio dei contribuenti i modelli di pagamento F24 precompilati.

Con una nota del 12 maggio scorso, l'IFEL (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale) ha osservato che allo stato attuale della normativa, non sussiste alcun obbligo di invio di modelli di pagamento Imu (ma anche Tasi) preventivamente precompilati da parte dei Comuni, anche se questi ultimi devono comunque assicurare servizi di assistenza al contribuente comprensivi della compilazione dei bollettini di pagamento, su richiesta del contribuente stesso.

f24 imu , imu 2015 , calcolo imu
riproduzione riservata
F24 IMU
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.

F24 IMU: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.532 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano F24 IMU che potrebbero interessarti

Aggiornata la normativa su efficienza energetica e APE in Lombardia

Leggi e Normative Tecniche - Due nuove norme in Lombardia recepiscono le direttive nazionali in materia di efficienza energetica e modificano il metodo di cacolo per nuovi progetti e APE.

Immobili, dal valore ICI all'IMU nel calcolo ISEE 2015

Fisco casa - In vigore dal 1 gennaio 2015 il nuovo ISEE, l'Indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie: gli immobili sono valutati non più ai fini ICI, ma IMU.

Dal 1° luglio 2015 nuove modalità di calcolo e nuovi standard minimi di prestazione energetica

Leggi e Normative Tecniche - In arrivo un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che aggiornerà metodo di calcolo e requisiti minimi per edifici di nuova costruzione e ristrutturazioni.

TASI: come si calcola

Fisco casa - Breve guida al calcolo della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili comunali che devono pagare sia i proprietari di casa che gli inquilini che vivono in affitto.

Aliquote TASI 2015

Fisco casa - Prossima la scadenza per il pagamento del saldo della TASI per il 2015. Quali sono le aliquote da applicare nei vari comuni? Ecco le indicazioni per non sbagliare

Nuovi metodi di calcolo e gli standard minimi di prestazione energetica

Leggi e Normative Tecniche - Importante cambiamento normativo in materia di efficienza energetica: in vigore nuovi metodi di calcolo, nuovi standard prestazionali minimi e nuovo modello APE

IMU e TASI: guida al saldo di dicembre 2015

Fisco casa - Guida al versamento del saldo IMU e TASI 2015 in scadenza il prossimo 16 dicembre: chi paga e chi no, come si calcolano le imposte e come effettuare il pagamento

Tari maggiorata per errore: i consumatori chiedono il rimborso

Fisco casa - La Tari, tassa sui rifiuti urbani, in alcuni Comuni italiani sarebbe stata pagata addirittura il doppio a causa di un errore di calcolo della sua quota variabile

Scadenza Imu: previsto il pagamento entro il 18 dicembre 2017

Fisco casa - Il 18 dicembre è la data prevista per il pagamento della seconda rata dell'Imu, l'imposta municipale unica sugli immobili; quali sono le modalità di pagamento?