Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La distinzione tra prima casa e abitazione principale è un questione spesso poco chiara che si presta facilmente a confusione; capita frequentemente, infatti, di usare entrambe le definizioni, per identificare la casa in cui si abita, indistintamente, come se fossero sinonimi.
A dire il vero, cadere in errore è molto facile perché spesso prima casa coincide con abitazione principale, esempio tipico è la famiglia che abita nell'unico appartamento di proprietà.
In questi casi, sovrapporre i due concetti viene pressocché spontaneo ma non sempre la prima casa coincide con l'abitazione principale. Vedremo a breve che un'abitazione può avere i requisiti di prima casa, ma non essere l'immobile in cui il proprietario ha la propria residenza, oppure, che un alloggio destinato ad abitazione principale può non essere stato acquistato usufruendo dei benefici prima casa. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sui due concetti.
Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal bonus prima casa 2020 è importante in primo luogo che l'abitazione acquistata soddisfi requisiti specifici.
La legge prevede infatti che le agevolazioni prima casa spettino esclusivamente per gli immobili appartenenti alle seguenti categorie catastali:
I benefici fiscali sono previsti anche in caso di acquisto delle pertinenze dell'immobile che siano riconducibili alle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio rimesse e autorimesse) e C/7 (tettorie chiuse o aperte), ma limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria. È comunque necessario che l'immobile sia considerabile come prima casa e che la pertinenza sia destinata in modo durevole a servizio della suddetta abitazione.
Deve essere chiaro che non sussiste la possibilità di fruire del bonus prima casa se si acquista un immobile di lusso, ovvero rientrante nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
Per poter beneficiare del bonus prima casa devono essere presenti talune caratteristiche che dovranno essere attestate con apposita dichiarazione da inserire nel rogito notarile di compravendita. Vediamo quali:
Da quanto sopra riportato si evince che l'acquirente di una prima casa può essere proprietario anche di altra abitazione purché situata presso comune diverso.
Ciò che conta è che per quest'ultimo immobile il contribuente non abbia già fruito dei suddetti benefici.
Deduciamo quindi che la prima casa non è necessariamente il primo immobile acquistato, ma potrebbe anche essere la seconda casa; infatti, tra i requisiti è richiesta la residenza nel comune ove si acquista e non specificatamente nell'immobile acquistato.
Possiamo pertanto intuire che la prima casa può non coincidere con l'abitazione di residenza e cioè quella che, come vedremo nel punto successivo, viene definita abitazione principale.
Quali sono i vantaggi fiscali connessi all'acquisto di una prima casa come sopra definita?
Le agevolazioni riconosciute per l'acquisto della prima casa prevedono il pagamento di imposte ridotte al momento della compravendita, in particolare si prevede una riduzione dell'IVA e dell'imposta di registro.
In caso di acquisto da Impresa soggetta a IVA, quest'ultima sarà ridotta al 4%.
L'imposta di registro, l'imposta ipotecaria e catastale saranno di importo fisso pari a 200 euro.
In caso di acquisto da privato l'imposta di registro sarà ridotta al 2% con un minimo di 1000 euro mentre le imposte ipotecaria e catastale saranno pari a 50 euro.
Accanto alla riduzione delle imposte dovute, chi acquista un'abitazione come prima casa può accedere, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi:
Importanti novità in tema di agevolazioni prima casa dovute all'emergenza sanitaria da Covid-19. Per venire in contro alle esigenze dei contribuenti ostacolati in molte attività dalle misure restrittive per contenere i contagi, il Governo ha previsto la sospensione dei termini per ottenere le condizioni necessarie ai fini delle agevolazioni fiscali dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020.
Tra i termini di prima casa e abitazione principale vi sono differenze e, come vedremo di seguito, l'elemento discriminante è il concetto di dimora abituale.
Nel caso in cui, ai fini dell'esenzione dal pagamento dell'IMU, la legge richieda che l'immobile sia adibito ad abitazione principale, è necessario che per il contribuente l'immobile costituisca la sua dimora abituale.
Una definizione di abitazione principale è contenuta nella Legge di Bilancio 2020 in basa alla quale per abitazione principale si intende l'immobile iscritto o ascrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare presso la quale il possessore e i componenti del nucleo familiare abbiano fissato la residenza anagrafica e stabilito la dimora abituale.
Qualora i componenti della famiglia abbiano trasferito residenza anagrafica e la dimora abituale in immobili situati su territorio comunale ma diversi, le agevolazioni fiscali in riferimento all'abitazione principale per questi ultimi si applicano per un solo immobile.
In conclusione, possiamo dire che i benefici legati all'abitazione principale non sono goduti sull'immobile acquistato come prima casa se il titolare non vi abbia fissato la residenza, mentre possono essere goduti sull'immobile acquistato, anche senza l'agevolazione prima casa, ma sono necessarie la residenza anagrafica e la dimora abituale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prima casa definizione requisiti e residenza che potrebbero interessarti
|
Sì alle agevolazioni prima casa per accorpamento di abitazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l'acquisto e l'accorpamento di due unità immobiliari? Cosa dice la Cassazione con recente ordinanza. |
Agevolazioni prima casa possibili anche nella compravendita a favore di terzoDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Commissione tributaria provinciale di Rimini riconosce in caso di stipula di un contratto di compravendita a favore di terzi i benefici fiscali prima casa. |
Agevolazioni prima casa: cosa fare se ci sono lavori in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Vengono indicate dall'Agenzia delle Entrate quali sono le tempistiche per trasferire la residenza nell'immobile oggetto di intervento edilizio con Superbonus 110% |
Agevolazione prima casa: decadenza dal beneficio anche se l'immobile non è stato ultimatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si decade dalle agevolazioni prima casa se la residenza non viene trasferita nello stesso Comune dell'immobile anche qualora quest'ultimo non sia stato finito |
I residenti all'estero godono delle agevolazioni prima casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Forniti chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate in materia di agevolazioni prima casa, spettano anche per i cittadini che vivono e risiedono stabilmente all'estero |
Agevolazioni prima casa: termini prorogati con Decreto MilleprorogheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Più tempo per spostare la residenza nel Comune dell'immobile acquistato al fine di mantenere le agevolazioni prima casa. È quanto previsto con il Decreto Milleproroghe |
Agevolazioni prima casa anche se si possiede altro immobile in affittoLeggi e Normative Tecniche - Si può beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si è proprietari di altro immobile dato in locazione. Vediamo i chiarimenti della Corte di Cassazione. |
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazioneAffittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria. |
Agevolazioni Prima casa: spettano su pertinenze in alcune categorie catastaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per fruire delle agevolazioni prima casa sulle pertinenze dell'abitazione principale è necessario far riferimento alla categoria catastale all'atto di acquisto. |
Salve,scrivo questo dubbio che è sorto adesso che siamo alla fase finale per l'acquisto della nostra prima casa.Il venditore ha dato mandato di fare dei lavori con il 110%... |
Di recente sono venuto a conoscenza che la legislazione prevede di poter riutilizzare il bonus prima casa per l'acquisto di una seconda abitazione, se la prima acquistata... |
Buon pomeriggio, nel 2020 ho iniziato a costruire un appartamento, i lavori sono finiti a novembre 2021 ed è stata dichiarata la fine dei lavori dall'architetto.Tra i... |
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee su un progetto che mi è balzato in mente.Ad Agosto 2020 io e il mio compagno abbiamo acquistato un... |
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala... |