Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Contratto d'affitto per studenti

Per porre rimedio al malcostume degli affitti in nero agli studenti, è stata creata una forma specifica di contratto di locazione, pensato per le loro esigenze.
Pubblicato il

Contratto di locazione per studenti


In Italia è diffuso malcostume l'affitto in nero di immobili a studenti che si trovino a frequentare Atenei lontani dalla propria residenza. Spesso tale abitudine è giustificata dai proprietari con il regime di tassazione troppo elevato nei loro confronti. Fatto sta, che alla fine il problema si ripercuote sulle famiglie che devono mantenere un figlio all'Università.
Per porre rimedio è stata creata una forma specifica di contratto pensato per le esigenze degli studenti.

Il contratto d'affitto che di solito viene stipulato dagli studenti fuori sede rientra nella fattispecie dei contratti di locazione ad uso transitorio.

casa in affitto a studentiIn questo tipo di contratto il locatore concede in affitto a uno o più studenti il proprio immobile da utilizzare come abitazione, per un periodo di tempo limitato, commisurato alla durata degli studi e fissato dalla legge tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 36 mesi.
Se viene stabilito un periodo inferiore o superiore a questi termini, la clausola è nulla, e rimane valido automaticamente il termine immediatamente superiore o inferiore.

Alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per la stessa durata, a meno che l'affittuario non receda presentando un preavviso di almeno 3 mesi.
È possibile recedere anche, per gravi motivi, sempre con lo stesso preavviso.
Invece non c'è possibilità di recedere per il locatore.

Il corrispettivo pagato per l'uso della casa è fissato in un canone di locazione, il cui importo deve rientrare nei parametri stabiliti da appositi accordi territoriali. Per questo tipo di contratto, quindi, il canone può essere esclusivamente del tipo concordato, e mai libero.


Se l'immobile è affittato a più studenti ed uno di essi recede, il canone da pagare dovrà essere sempre lo stesso, e quindi ogni affittuario pagherà una quota superiore. Gli studenti potranno però decidere di sostituire il coinquilino con un altro studente.

Per questo tipo di contratto la legge vieta espressamente il subaffitto. Tuttavia in caso di assenza temporanea dall'immobile, se non si volesse lasciare la stanza vuota, è possibile presentare al proprietario una comunicazione di sublocazione abitativa parziale.

Prima di passare ad illustrare i contenuti specifici del contratto d'affitto per studenti, ricordiamo che, in alternativa, essi hanno la possibilità di stipulare sempre il generico contratto d'affitto ad uso transitorio.


Come deve essere redatto il contratto d'affitto per studenti


Il contratto d'affitto per studenti deve essere redatto sulla base di uno specifico modello predisposto dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e contenuto nell'allegato F al DM 30 dicembre 2002.

contratto d'affitto per studentiQuesti sono gli elementi principali che devono essere presenti:
- generalità dei contraenti;
- descrizione e ubicazione dell'immobile, che deve essere un Comune sede di Università o limitrofo;
- importo del canone e modalità di pagamento (comunque con mezzi diversi dal contante);
- durata del contratto;
- indicazione del corso di laurea a cui è iscritto lo studente affittuario.

Inoltre, anche per questo tipo di contratto il conduttore deve dichiarare di aver ricevuto la documentazione relativa all'Attestato di Prestazione Energetica, in assenza del quale sono previste sanzione amministrative da pagarsi in solido tra conduttore e locatore.

All'atto della sottoscrizione del contratto è previsto il pagamento di un deposito cauzionale, che non può comunque essere superiore a tre mensilità.


Detrazioni fiscali e contratto d'affitto per studenti


Sempre per porre rimedio al problema degli affitti in nero, il Governo ha varato una serie di incentivi fiscali miranti ad invogliare gli affittuari a stipulare un regolare contratto e a ridurre la tassazione ai proprietari di case.

Per poter usufruire delle detrazioni, però, è necessario che lo studente fuori sede abbia la residenza in un comune distante almeno 100 chilometri da quello in cui è ubicato l'immobile.

detrazioni contratto d'affitto per studentiLa detrazione fiscale consiste in uno sconto Irpef pari al 19% del canone di locazione annuo, di cui possono usufruire i genitori degli studenti o gli studenti stessi, nel caso in cui siano lavoratori.

Le agevolazioni fiscali per i locatori, invece, riguardano l'imposta di registro e l'Irpef.
La prima scende dal 2% all'1,4%, calcolato sempre sull'importo annuo del canone incassato.
Per l'Irpef, invece, è previsto uno sconto del 30% dell'importo da comunicare nella dichiarazione dei redditi.
Inoltre il proprietario può avvalersi anche della cosiddetta cedolare secca, una forma di tassazione che consente di ridurre le tasse sui redditi derivanti da canoni di locazione.

Esiste inoltre la possibilità che alcuni comuni, a loro discrezione, possano concedere delle esenzioni o degli sconti sulle tasse per la casa a chi affitta l'immobile a studenti.

A parte queste agevolazioni fiscali, comunque, il consiglio è sempre quello di mettersi in regola stipulando un contratto, anche per essere maggiormente tutelati, da entrambe le parti, nel caso in cui sorgano controversie.

contratto di affitto , canone di locazione , contratto ad uso transitorio
riproduzione riservata
Contratto d'affitto per studenti
Valutazione: 5.90 / 6 basato su 10 voti.

Contratto d'affitto per studenti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Claudio
    Claudio
    Domenica 4 Settembre 2016, alle ore 18:33
    Vorrei sapere se in un contratto d'affitto concordato per studenti intestato a più individui, tutti quanti possono portare in detrazione euro 2633 oppure questa cifra deve essere divisa per gli intestatari del contratto, cioè se il contratto è intestato a 3 studenti, l'importo da portare in detrazione è il 19 per cento di euro 878 ( circa).
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Claudio
      Martedì 6 Settembre 2016, alle ore 08:21
      Ciascuno di essi porterà in detrazione il 19% del corrispettivo pagato, cioè di ?. 878,00 circa. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.726 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Contratto d'affitto per studenti che potrebbero interessarti

Il contratto di locazione a uso transitorio

Affittare casa - Il contratto di locazione transitorio a uso abitativo può rappresentare, in alcuni casi, la soluzione da scegliere, in deroga al tradizionale contratto di affitto

Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione

Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019

DL Semplificazioni e contratti a canone concordato: quali sono le novità?

Affittare casa - Con l'entrata in vigore del DL Semplificazioni cambiamenti in materia di affitti canone concordato. Più lunga la durata delle attestazioni per contratti non assistiti

Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto

Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.

Appartamento in affitto

Normative - Il contratto di locazione e' soggetto ad una serie di norme finalizzate, di volta in volta, a disciplinarne durata, misura del canone e diritti e obblighi delle parti.

Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione

Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.

Affitto: il locatore può cedere il contratto senza consenso dell'inquilino

Affittare casa - Per la cessione del contratto di locazione da parte del padrone di casa non è richiesto il consenso del conduttore. Lo dice la Cassazione con una recente sentenza

Chiarimenti sul Contributo a fondo perduto per riduzione canone di locazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quale arco temporale è possibile richiedere il contributo a fondo perduto per chi ha applicato la riduzione del canone di affitto, come da Decreto Ristori?

Affittare stanze, contratto

Affittare casa - In tempi di crisi economica, un modo per rendere meno gravosa la rata del mutuo pare essere quello di affittare ad estranei una o più stanze del proprio alloggio.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurizio35
Buongiorno, un mio inquilino mi ha richiesto la riduzione del canone di locazione di immobile privato (contratto già a cedolare secca). Ci siamo accordati per una...
maurizio35 17 Aprile 2020 ore 16:13 3
Img elli06
Ho aperto un topic tre gg fa per chiedere consiglio sulla mia situazione, l'intolletabilitá di rumori di acqua ogni qual volta i nuovi vicini del piano di sopra usano...
elli06 03 Settembre 2019 ore 17:29 4
Img jirobatu
Buongiorno, il 28/07/2010 ho stipulato un contratto d'affitto ad uso abitativo 4+4. Nel contratto che ho firmato trovo scritto quanto segue: Recesso anticipato: La parte...
jirobatu 23 Febbraio 2018 ore 14:56 2
Img arcangelo.calo
Salveil mio contratto di locazione scade il 1° luglio 09, a quale indice Istat dovrei aggiornarlo giugno o luglio (che non è ancora stato pubblicati) e qual'è il...
arcangelo.calo 28 Giugno 2009 ore 20:48 1