• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Arredare casa adattando anche alcuni mobili esistenti

Devi arredare casa e vuoi riutilizzare alcuni mobili esistenti? Scopri tante idee per adattare i mobili esistenti, in originali e funzionali soluzioni d'arredo!
Pubblicato il

Arredare casa conservando e adattando alcuni mobili esistenti


Si può arredare casa adattando anche alcuni mobili già esistenti, integrandoli con altri elementi nuovi, così da personalizzare gli ambienti, in base alle specifiche e mutevoli esigenze abitative.

L'esigenza di conservare alcuni mobili e combinarli con le nuove soluzioni d'arredo, può sorgere tipicamente in caso di trasloco, per cui i vecchi mobili vanno necessariamente adattati alle geometrie dei nuovi ambienti.

Allo stesso modo, quando si intende ristrutturare casa e quindi si ridistribuiscono gli spazi secondo una nuova configurazione, è sempre possibile mantenere alcuni dei mobili già esistenti, spesso modificando e integrando le composizioni d'arredo.

Arredo casa nuova conservando alcuni mobili - Progetto di Antonio PreviatoProgetto distribuzione e arredo casa, conservando alcuni mobili, by Antonio Previato



La pianta di progetto qui proposta è un esempio di ridistribuzione degli spazi di un piccolo appartamento di circa 40 mq, dove è stato creato un open space con cucina a vista, cameretta singola, camera matrimoniale, bagno e vano lavanderia - ripostiglio.

I committenti hanno voluto conservare alcuni arredi, ancora in buono stato: l'armadio a tre ante scorrevoli, i comodini, il tavolo quadrato con piano in cristallo e alcuni moduli componibili pensili, che trovano posto sulla parete diagonale visibile in basso a destra.

In questa specifica situazione, gli altri arredi raffigurati in pianta di progetto, sono stati pensati a misura dei nuovi spazi e relative conformazioni geometriche.


Integrare e valorizzare un divano di design, nell'arredo di un salone


Un singolo pezzo d'arredo di valore o comunque a cui si è affezionati, può trovare giusta collocazione in un nuovo contesto o anche rinnovando lo stesso ambiente, facendo in modo da valorizzarlo e metterlo in risalto, unendo estetica e funzionalità.

Arredo casa nuova valorizzando divano esistente - Antonio Previato DesignerArredo del salone valorizzando un divano esistente - Antonio Previato Designer



Nel disegno, un bel divano dall'eccentrico design e accesa cromia, è collocato nell'ambito di un salone, in associazione con altri elementi d'arredo di gusto contemporaneo.

La parete retro divano è una degna scenografia per dare risalto al divano, in un voluto contrasto cromatico, creando un portale decorativo di forte impatto, con faretti direzionali che rendono protagonista il pezzo d'arredo.


Riutilizzare mobili esistenti nel soggiorno, con l'aggiunta di pensili


Un'esigenza abbastanza frequente può essere quella di modificare la disposizione dei mobili esistenti, aggiungendo anche nuovi arredi, ad esempio in un ambiente vissuto come il soggiorno, con l'obiettivo di aumentare gli spazi per contenere.

Arredo soggiorno adattando mobili esistenti - Antonio PreviatoArredo soggiorno adattando mobili esistenti con l'aggiunta di pensili - Antonio Previato



L'intento della proprietaria di casa era di non modificare l'angolo cottura e salvaguardare il più possibile gli arredi componibili esistenti, così come il tavolo consolle e il divano di forma sinuosa, essendo stati acquistati di recente.

La soluzione d'arredo in pianta prevede una ridisposizione dei moduli componibili esistenti del soggiorno, a tutta altezza da pavimento a soffitto, come si evince in basso a destra nel grafico.


Adattare e integrare mobili esistenti nell'arredo del soggiorno


La nuova disposizione dei moduli componibili del soggiorno sfrutta ora l'intera altezza della parete (visibile sulla destra del disegno) da terra a soffitto, prevedendo anche lo spazio per lo schermo TV.

Arredo living adattando mobili esistenti - Antonio PreviatoNuovo arredo living adattando alcuni mobili esistenti - Antonio Previato



In questo modo, si libera un'altra parete (quella a sinistra in pianta e di spalle all'osservatore nel disegno prospettico), per disporre dei nuovi mobili pensili, componibili a piacimento, in diverse possibili composizioni geometriche.



Il risultato è quindi quello di aumentare la capienza, grazie ai nuovi moduli pensili aggiuntivi, sfruttando anche i mobili già esistenti, ricollocati in modo razionale così da ottimizzare ogni spazio disponibile.

Adattare mobili in casa nuova - Lapi ArredamentiAdattare dei mobili esistenti, modificando la composizione d'arredo - Lapi Arredamenti



Nella foto, tratta da Lapi Arredamenti un esempio di arredo riadattato in un nuovo ambiente, grazie all'apporto di alcune sapienti modifiche strutturali.


Arredare la cucina combinando moduli esistenti e nuovi elementi


Un arredo cucina richiede spesso degli aggiornamenti della composizione o solo di alcuni elementi, soprattutto a causa della fisiologica usura del mobilio, ma anche perché possono sopravvenire nuove esigenze, come un aumento del nucleo familiare.

Arredo cucina adattando mobili esistenti - Designer Antonio PreviatoArredo cucina adattando alcuni mobili esistenti - Designer Antonio Previato



Nel disegno, un esempio di come rinnovare l'arredo di una cucina, prevedendo la coesistenza di elementi vecchi e nuovi: alcune basi e pensili esistenti sono combinati con nuovi moduli componibili, dando vita a uno stile vintage ma contemporaneo.

Adattare mobili cucina esistenti - Antonio PreviatoNuova disposizione cucina adattando alcuni mobili esistenti - Antonio Previato



Si può anche cambiare proprio la disposizione della cucina, da lineare a angolare, aggiungere una penisola o una colonna, riutilizzando i moduli ancora in buono stato, accostati a nuovi elementi, creando sempre però, un insieme coerente e funzionale.

Adattare cucina sostituendo il top - Falegnameria CaselliModifica disposizione cucina e top, in un nuovo ambiente - Falegnameria Caselli



Molto spesso, viene richiesta qualche modifica, riparazione o integrazione di elementi di una cucina esistente.

Se si vuole rimodernare la cucina senza spese eccessive è possibile sostituire le ante di pensili e mobili, mantenendo la struttura originale.

Qualora il piano di lavoro sia danneggiato, oppure si vuole cambiare la disposizione della cucina, si procede alla sostituzione del top della cucina.

In foto, un esempio di nuova disposizione d'arredo disegnata per la cucina, realizzata nei laboratori della Falegnameria Caselli.


Inserire dei pezzi antichi nell'arredo della zona d'ingresso


Dei pezzi antichi, di modernariato o comunque mobili di famiglia che si intende conservare, possono essere integrati in qualsiasi ambiente di casa.

Ad esempio, nell'ambito della zona d'ingresso, si possono inserire dei pezzi antichi o di arte povera, che possono fungere da comodi piani di appoggio e contenitori, creando sempre una coerenza estetica e funzionale.

Arredo casa integrando mobili vecchiArredo casa integrando alcuni mobili vecchi - Designer Antonio Previato



Nell'esempio raffigurato, due mobiletti gemelli in arte povera, trovano il giusto risalto, collocati su una parete abbellita da quadri stilizzati con un passepartout colorato che fa da cornice scenica anche agli arredi.


Come collocare dei mobili antichi nell'arredo della sala da pranzo


Se si possiede un bel mobile antico, questo potrà essere rinnovato con un attento restyling e integrato nell'insieme d'arredo in modo non casuale, ma ben studiato, così da apparire protagonista dello spazio abitativo.

Arredo casa valorizzando mobili antichiArredo casa inserendo e valorizzando dei mobili antichi - Antonio Previato



Il mobile antico con vetrinetta raffigurato nel disegno, è collocato su una parete personalizzata da un disegno geometrico a simmetria bilaterale, con rifinitura in gesso, che fa da cornice all'arredo.

Completano l'arredo, le stampe a parete e le poltroncine, il tutto in perfetto dialogo e armonia con la lunga tavolata in legno massello, abbinata alle sedie in metacrilato trasparente, anche queste già esistenti.


Adattare scaffali e cassettiere, per l'arredo di una cabina armadio


Anche per l'arredo di una cabina armadio, talvolta è conveniente riutilizzare alcuni elementi, come scaffali e cassettiere di cui si è già in possesso, perché magari recuperati da altri armadi, troppo ingombranti per essere riutilizzati in toto.

Adattare scaffali e cassettiere in cabina armadioAdattare scaffali e cassettiere in una nuova cabina armadio - Antonio Previato



L'arredo interno della cabina armadio potrà essere sempre completato con ulteriori nuovi moduli, sistemi di appenderia, mensole, vani a giorno e vani chiusi, vetrinette, personalizzando la composizione in base alle specifiche esigenze.

Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per arredare casa, anche pensando di mantenere alcuni mobili esistenti, coniugando design, risparmio e sostenibilità.

Se sei alla ricerca di soluzioni e idee per dividere e arredare gli spazi di casa in modo funzionale, inoltra senza impegno una richiesta di progettazione casa online.

Con una spesa minima puoi ottenere una consulenza specialistica e l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle nuove divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Arredo casa adattando anche mobili esistenti
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.