Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La voltura catastale è una denuncia che va obbligatoriamente presentata all'Agenzia del Territorio ogni qual volta che per un immobile, terreno o fabbricato, avviene un trasferimento di proprietà o di diritti reali.Ciò può avvenire, quindi, a seguito di atti tra vivi (compravendite, donazioni, decreti di trasferimento, etc.), ma anche in caso di morte (successione legittima o testamentaria).
Ai fini fiscali questa denuncia è importante perché serve a comunicare all'amministrazione finanziaria che un determinato bene immobile è passato da un certo soggetto ad un altro, aggiornandone quindi i nominativi.
In teoria ciò non dovrebbe essere necessario, perché il Catasto non è un pubblico registro e a far fede sui passaggi di proprietà degli immobili dovrebbe essere solo la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Forse l'unica circostanza in cui questo ente è davvero indispensabile è il ricongiungimento in caso di usufrutto: infatti, in questo caso, il trasferimento non viene registrato in Conservatoria, ma solo in Catasto.
Ad ogni modo, l'Agenzia delle Entrate per le sue contestazioni effettua controlli presso L'Agenzia del Territorio e non presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, e quindi la Voltura catastale rimane un documento indispensabile.
Essa va presentata entro 30 giorni dall'avvenuto trasferimento, presso gli uffici dell'Agenzia del Territorio della Provincia in cui ricade l'immobile, oppure della Provincia in cui ricade l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate in cui è stata presentata la denuncia di successione (ad esempio, in questo caso l'asse ereditario può essere costituito da immobili che ricadono in diverse province).
Se la denuncia viene presentata oltre la scadenza fissata, sono previste delle sanzioni pecuniarie, anche se veramente minime, ma il cui importo aumenta con l'aumentare dei giorni di ritardo.
Ci sono diverse tipologie di volture catastali: di afflusso; di preallineamento; di recupero di voltura automatica.La prima si effettua in caso di compravendita, donazione, successione o ricongiungimento di usufrutto.
Solitamente quando si effettua un atto notarile per compravendita o donazione o una denuncia di successione, il professionista incaricato provvede anche ad occuparsi della voltura catastale su delega del diretto interessato.
Infatti oltre che direttamente dal proprietario, la voltura può essere effettuata per delega dal notaio, da un architetto, da un geometra, ecc.
Ma finchè ciò non accade, il trasferimento non risulta essere stato denunciato all'Agenzia del Territorio, ed è questo il caso in cui è necessario effettuare la voltura di afflusso.
Per effettuarla è necessario munirsi del documento comprovante il trasferimento, che può essere un atto notarile di compravendita, di donazione, una denuncia di successione o anche un certificato di morte nel caso del ricongiungimento di usufrutto.
La voltura di preallineamento si richiede, invece, quando il trasferimento è stato correttamente effettuato in passato presso l'Agenzia del Territorio, ma non risulta agli atti della banca dati catastale.
La voltura di recupero di voltura automatica, infine, viene eseguita ad integrazione di volture che risultino incomplete nei dati o non corrette.
Anche se non è molto complesso eseguire una voltura catastale, è consigliabile sempre rivolgersi ad un tecnico, il quale avrà bisogno della seguente documentazione:
- delega della persona che deve presentare la denuncia;
- dati anagrafici del proprietario o dei proprietari dell'immobile;
- dati catastali dell'immobile o degli immobili, che possono essere reperiti attraverso una visura catastale.Il costo per effettuare tale servizio è costituito dall'onorario del professionista più i diritti catastali, che sono pari ad 69,62 euro sia per il Catasto Terreni che per il Catasto Fabbricati.
La domanda si effettua attraverso la compilazione di un modulo – istanza, a seguito della registrazione del trasferimento.
Oggi tutta la modulistica cartacea è stata nella prassi soppiantata da uno specifico software predisposto dalla stessa Agenzia del Territorio e che si chiama Voltura1.0 ed è scaricabile gratuitamente dal sito.
L'informatizzazione della pratica fa sì che l'aggiornamento della banca dati sia istantaneo e non sia più necessario, come in passato, attendere alcuni giorni perché esso avvenga.
|
||
Notizie che trattano Voltura Catastale che potrebbero interessarti
|
AccatastamentoCatasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale. |
Guida all'imposta catastaleCatasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura. |
In vigore da giugno il Catasto DigitaleCatasto - Dal primo giugno 2015 le pratiche catastali dovranno essere obbligatoriamente inoltrate con procedura telematica, mediante Modello Unico Informatico Catastale. |
Classamento CatastaleCatasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale. |
Sit: la novità nei servizi catastaliCatasto - Iniziata la rivoluzione digitale nei servizi catastali attraverso la nuova piattaforma telematica Sit che risulta essere già operativa in alcune regioni italiane |
Catasto: cosa si intende per Catasto - Agenzia del Territorio?Catasto - Per Catasto si intende l'insieme degli atti che identificano le proprietà immobiliari con le loro caratteristiche e l'individuazione della proprietà a cui appartengono. |
Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'ImuCatasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare. |
Acquistare casaComprare casa - Guida agli aspetti fiscali per l'acquisto della casa: quali sono le imposte da pagare, gli onorari professionali e le agevolazioni di cui si può usufruire. |
La riforma del catasto non sarà presente nella NadefCatasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale. |
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un... |
Buonasera,Spero di sceivere nel forum giusto.Volevo domandare se una planimetria catastale, aggiornata con tanto di controllo dell agenzia dell'entrate, viene automaticamente... |
Buongiorno,volevo domandare un aiuto da voi, spiego:Dopo il sopralluogo dell'Architetto non risultano negli atti comunali alcune cose: cantina, scale esterne spostate e terrazza... |
Buonasera, ho ricevuto, a seguito di divisione successoria, le quote rimanenti di un terreno dai miei fratelli su cui avevamo insieme (me compreso) una concessione ediliza. Adesso... |
Buona sera, ho bisogno di un esperto, dovrei vendere una casa ereditata. Questa casa ha un sottoterra, piano terra e primo piano, è stata accatastata: - primo piano,... |