Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex
archiviato

Villaggio ecologico a Schio

Un intero villaggio ecologico sta per sorgere a Schio, grazie ad una associazione di cittadini che credono fermamente nell'edilizia integrata con l'ambiente.
Pubblicato il

L'edilizia ecosostenibile non è semplicemente una moda né pura propaganda: lo dimostrano le numerose iniziative concrete che si stanno diffondendo in tutta la Penisola.
Si tratta non solo di edifici isolati, ma anche di interi quartieri e villaggi, come nel caso del progetto che stiamo per descrivervi in questo articolo.

planimetria del villaggioUn intero villaggio ecologico sta, infatti, per sorgere sulle colline intorno a Schio, in località San Rocco di Tretto, grazie ad una associazione di cittadini, in gran parte residenti nella provincia di Vicenza, che credono fermamente nell'edilizia integrata con l'ambiente.

L'associazione che sta portando avanti il progetto degli architetti Filippo De Franceschi e Massimo Zampieri, che comprende una quindicina tra case ed appartamenti ecologici, si chiama San Rocco Community e si avvale della collaborazione dell'architetto svizzero Werner Schmidt, esperto del settore.

L'associazione, che ha anche costituito una cooperativa per portare avanti il progetto, ha come principi fondanti il rispetto, l'amore e la salvaguardia di madre terra, che intende sperimentare con la pratica quotidiana.
La loro idea è quella di costruire un nucleo insediativo che prevede la costruzione di edifici a basso impatto ambientale, con l'ausilio di materiali naturali ma dalle elevate performance.

Ogni famiglia che aderirà all'iniziativa, acquistando una casa per abitarci o per concederla in locazione, avrà però la possibilità di modulare i propri spazi privati, in funzione delle proprie risorse finanziarie e con l'utilizzo dell'autocostruzione.

sezione laterale blocco ISi tratta, come detto, di un vero e proprio villaggio che sorgerà su un ettaro circa di terreno ed avrà parti private e grandi spazi dedicati alla vita comunitaria, tra cui un orto biodinamico, attraverso cui ritrovare il contatto con la terra e dove coltivare frutta e verdura destinata ai consumi degli abitanti.

Secondo il progetto il villaggio avrà, oltre che impianti fotovoltaici, a biomassa e solari termici, anche un impianto di fitodepurazione ed uno per il recupero delle acque piovane.

Per la costruzione delle case non verranno usati mattoni, ma solo materiali naturali, come legno, paglia, lana.
Le strutture portanti saranno realizzate in legno, lamellare e massiccio, certificato PEFC (gestione sostenibile delle foreste).
Le pareti perimetrali saranno riempite con paglia, in balle compresse da 120 cm di larghezza.

sezione trasverseraleLa paglia è un materiale usato sin dall'antichità, che isola non solo dal caldo e dal freddo, ma anche dai rumori, resiste alle vibrazioni sismiche grazie alla sua elasticità, è ecocompatibile ed ecosostenibile ed altamente traspirante. In più, il che non guasta, è anche molto economica.
Inoltre, grazie agli intonaci in terra cruda e alla notevole compressione che di fatto azzera la presenza di ossigeno, responsabile della combustione, si riduce il rischio di incendi che diventa pari, se non minore, di quello dei materiali tradizionali.

Le fondazioni saranno costituite da plinti in cemento armato su cui le case poggeranno come su palafitte. In questo modo si potrà scongiurare che la paglia sia attaccata dall'umidità proveniente dal terreno e far sì che abbia, quindi, una durata pressoché illimitata nel tempo.

Per l'isolamento dei solai è stata scelta invece la lana, un materiale traspirante, immarcescibile e con un potere isolante sette volte superiore al mattone.

vista prospetticaL'utilizzo della paglia, insieme con le caratteristiche di serramenti, tetto e solai, concorreranno ad attribuire agli edifici la classe energetica A.

Le abitazioni potranno essere acquistate o prese in affitto. Lo spazio comunitario comprenderà zona verde, sala per attività comuni, lavanderia, biblioteca, magazzini alimentari, laboratori artigianali, ecc..

Le abitazioni private saranno appartamenti o case a schiera su due piani, ciascuno di circa 50 / 60 metri quadri. A lavori ultimati nel villaggio potranno abitare 30 – 40 persone.
Ma ci saranno anche soluzioni abitative di carattere comunitario, in particolare per chi intendesse sperimentare la vita nel villaggio.

Al momento della presentazione del progetto, avvenuta venerdì 20 aprile all'Equobar di Vicenza, erano in otto ad aver già prenotato una casa nell'eco-villaggio.
I lavori incominceranno al termine della prossima estate e si conta di terminarne la prima parte prima dell'arrivo dell'inverno, anche se la durata presunta dell'intero progetto si prevede possa essere di tre anni.

sanroccocommunity

villaggio ecologico , edilizia sostenibile , paglia , isolamento
riproduzione riservata
Villaggio ecologico a Schio
Valutazione: 5.13 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Villaggio ecologico a Schio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Manella Schlitter
    Manella Schlitter
    Domenica 13 Gennaio 2013, alle ore 19:11
    Interessanti! più info, per favore!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.795 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Villaggio ecologico a Schio che potrebbero interessarti

Housing sociale a Milano

Architettura - Servizi socio-assistenziali, rigenerazione urbana, edilizia a canone convenzionato. È così che si riscrive la periferia di Milano.

A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia

Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.

Adobe, mattoni in terra cruda

Bioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste.

Restructura, la fiera dell'edilizia 2021 a Torino

Materiali edili - Restructura 2021 la manifestazione dell'edilizia e dell'architettura che si svolgerà dal 18 al 20 novembre presso il centro espositivo di Lingotto Fiere Torino.

Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!

Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness

Utilizzare i pannelli in paglia per l'isolamento naturale

Isolamento termico - Materiale interessante, particolarmente usato nel settore dell'edilizia ecosostenibile è la paglia, grazie alle sue proprietà di isolamento termico e riciclabilità

Come preparare un intonaco in argilla low-cost

Bioedilizia - Gli intonaci in argilla si possono realizzare comprando della terra pronta o riutilizzando quella scavata in cantiere, con le giuste quantità di sabbia e paglia.

Decorare casa con i Villaggi di Natale in miniatura

Decorazioni - Il Natale si avvicina e con esso la voglia di addobbare casa. Un'idea originale e di grande effetto è quella di acquistare dei villaggi natalizi in miniatura

Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffè

Arredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata.