• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Vetro stampato digitalmente: sistemi e applicazioni

Il vetro stampato digitalmente è un materiale innovativo e molto interessante, particolarmente adatto alla creazione di porte interne, divisori e box doccia.
Pubblicato il

Vetro stampato digitalmente: un materiale innovativo


Il vetro stampato digitalmente è molto utilizzato nell'interior design.

La stampa digitale su vetro è infatti una tecnologia di nuova generazione che rende possibile la realizzazione a costi concorrenziali di grandi pannelli in vetro con immagini a colori, stabili e ad altissima risoluzione.

Box doccia con vetri stampati digitalmente, by Veneto VetroBox doccia con vetri stampati digitalmente, by Veneto Vetro

Le sue applicazioni più comuni riguardano la realizzazione di box doccia e pannelli per docce walk-in, porte interne, paraventi, divisori fissi e mobili, rivestimenti in grandi lastre e parapetti per scale, soppalchi o ballatoi.


Tecnica della stampa digitale su vetro


In inglese il vetro stampato digitalmente è noto come fritted glass: si tratta di un nome piuttosto particolare, che tuttavia chiarisce immediatamente la tecnica di produzione.

Esempio di stampa digitale su vetro in bianco e nero, by Veneto VetroEsempio di stampa digitale su vetro in bianco e nero, by Veneto Vetro

Il processo di stampa su vetro stampato prevede infatti l'uso di speciali vernici ceramiche che hanno come componente principale la cosiddetta fritta.

Questa, a sua volta, risulta indispensabile per la produzione degli smalti ceramici con cui fin dal medioevo si decoravano gli oggetti di maiolica come pentole, piatti, vasi, piastrelle e statuette.

La fritta consiste infatti di una miscela di silice e minerali che apportano ossidi: cambiando il tipo e composizione di questi ultimi si ottengono smalti assai diversi per colore, trasparenza e lucentezza.

Esempio di stampa digitale su vetro, by Veneto VetroEsempio di stampa digitale su vetro, by Veneto Vetro

Si produce fondendo le materie prime a una temperatura compresa tra 1000°C e 1450°C in forni speciali, e quindi raffreddandole bruscamente per mezzo di getti d'acqua.

Il composto viene quindi ridotto in scaglie con spessore di circa 1 mm con appositi macchinari e infine macinato per ottenere una polvere elettrostatica, oppure sciolto in sospensione acquosa per smalti a consistenza liquida.

Nella stampa digitale su vetro, queste vernici ceramiche a base di fritta vengono disposte sulla lastra secondo il disegno voluto e successivamente riscaldate a circa 700°C, così da essere inglobate nel corpo del vetro, diventando inalterabili alla luce, agli acidi e alle intemperie.

Stampa digitale su vetro in esacromia con il sistema Cromoglass di Veneto VetroStampa digitale su vetro in esacromia con il sistema Cromoglass di Veneto Vetro

Il processo di stampa è un'evoluzione della serigrafia, una tecnica ormai consolidata basata sulla riproduzione fotografica del motivo da stampare.

In particolare, la stampa digitale su vetro come il sistema Cromoglass® dell'azienda Veneto Vetro è in esacromia, cioè basata sulla combinazione di sei colori base: nero, giallo, ciano (azzurro) e magenta (rosso), a cui si aggiungono altre due sfumature che cambiano in base alle caratteristiche del macchinario.

Oltre a questi, nel procedimento Cromoglass® Gold esistono anche inchiostri metallici speciali per stampare in oro e argento.

La lavorazione prevede normalmente due fasi principali.

Stampa digitale su vetro in esacromia con il sistema Cromoglass by Veneto VetroStampa digitale su vetro in esacromia con il sistema Cromoglass by Veneto Vetro

Nella prima fase le immagini vengono impresse sul vetro con una risoluzione fino a 1400 dpi (cioè ad altissima definizione), risultando estremamente nitide e dettagliate anche a una distanza molto ravvicinata.

Inoltre, a seconda dei casi si possono stampare sia grandi lastre piane, sia elementi curvilinei.

Il pannello viene quindi sottoposto al processo della tempra, che prevede un riscaldamento fino a 6-700 °C, seguito da un brusco raffreddamento.

In questo modo la stampa diventa permanente venendo inglobata nella lastra, mentre il vetro aumenta la propria resistenza fino a sei volte, e in caso di rottura non forma schegge taglienti e appuntite.


Rivestimenti e divisori a grandi lastre di vetro stampato


Le applicazioni del vetro stampato digitalmente sono pressoché infinite: le più scenografiche sono sicuramente i rivestimenti a grandi lastre (interni o di facciata) e i divisori fissi trasparenti.

Rivestimento a grandi lastre in vetro stampato digitalmente, by Veneto VetroRivestimento a grandi lastre in vetro stampato digitalmente, by Veneto Vetro

Il portfolio di Veneto Vetro comprende una vasta gamma di queste realizzazioni, sia da catalogo (cioè appartenenti a una collezione standard) sia realizzate su ordinazione: uno degli esempi più curiosi del secondo tipo presenta ad esempio un motivo di enormi mele gialle e rosse.

Un'altra realizzazione particolarmente interessante, sempre realizzata su misura, riguarda invece i divisori interni degli uffici direzionali di un'azienda: in questo caso la decorazione, molto semplice, consiste di un motivo modulare in lettere nere su fondo trasparente.

Parete divisoria fissa in vetro stampato con inchiostro dorato, by Veneto VetroParete divisoria fissa in vetro stampato con inchiostro dorato, by Veneto Vetro

Anche le collezioni base, sebbene non siano pezzi unici, possono però accontentare qualsiasi esigenza di interior design.

La gamma dei motivi a catalogo è infatti vastissima e comprende due filoni principali:

  • i motivi di derivazione naturale come le venature del legno, le texture della pietra naturale,

  • le trame geometriche modulari.

Queste ultime sono inoltre disponibili in nero o in oro su fondo trasparente o satinato, in più colori o in scale cromatiche con sfumature coordinate.


Stampa digitale su vetro per box e docce walk-in


Un'altra applicazione decisamente interessante per la stampa digitale sono i box doccia e i grandi pannelli paraschizzi per le docce walk-in, ormai un must per i bagni più moderni.



Tatto Shower di MEGIUS è una versione della stampa digitale in quadricromia appositamente studiata per imprimere su vetro temperato disegni e scritte, immagini e fotografie ricevute da un supporto digitale.

In questo modo, grazie al configuratore dedicato sul sito internet dell'azienda, ciascun utente può produrre direttamente la propria soluzione personalizzata, evitando l'intervento di un arredatore o un interior designer, e perciò abbassando sensibilmente i costi di produzione.
Configuratore per docce stampate su vetro Tattoo Shower di MegiusConfiguratore per docce stampate su vetro Tattoo Shower di Megius

Il sistema è molto semplice: basta infatti scegliere sul un tablet o uno smartphone la propria immagine preferita (che può perfino essere una foto scattata personalmente), caricarla sul configuratore dedicato e infine procedere all'ordinazione e successivo ritiro della lastra finita.

Naturalmente, per un risultato ottimale occorre partire da immagini di ottima qualità, con una risoluzione di almeno 300 dpi e in scala 1:1 rispetto al manufatto finito: infatti, trattandosi di un procedimento di stampa digitale, un'immagine a bassa risoluzione produrrebbe un ingrandimento sgranato e poco definito.

Box doccia di vetro stampato Art Lady di MegiusBox doccia di vetro stampato Art Lady di Megius

Per chi invece desiderasse una soluzione predefinita, Megius propone tre possibili disegni:

  • Dark Loto in bianco e nero, con un motivo di grandi petali ispirati all'arte giapponese;

  • Art Lady con un volto di donna che richiama gli iconici ritratti pop-art di Marilyn Monroe;

  • Bubble Grid, con un motivo astratto con macchie dai colori accesi.


Porte interne di vetro temperato stampato


L’ultima applicazione ottimale delle lastre di vetro stampato digitalmente è la realizzazione di porte interne, soprattutto se di tipo a scomparsa, cioè con apertura scorrevole ricavata nello spessore del muro.
Questo stile di serramento si addice in particolare ad ambienti grandi e minimalisti, come ad esempio gli appartamenti open space o i loft con arredamento in stile industriale.

La collocazione più comune riguarda quasi sempre la separazione tra la zona giorno e la zona notte, oppure tra il soggiorno e la cucina.

In questo caso, se l’apertura è di grandi dimensioni, la porta ha due battenti e la presenza di una finestra ne consente la retro-illuminazione, l’effetto visivo risulta particolarmente scenografico.

Porta di vetro stampato digitalmente con motivo astratto, by SerglasPorta di vetro stampato digitalmente con motivo astratto, by Serglas

Tuttavia, scegliendo un vetro laccato o satinato, si possono realizzare anche porte opache, adatte al bagno o alla camera da letto perché in grado di salvaguardare la propria privacy.

Le aperture disponibili sono di tipo scorrevole, a libro o quella più comune a battente.

Anche in questo caso la gamma dei decori è praticamente illimitata: l’azienda Serglas Srl ne propone una vasta gamma. Le più appariscenti sono ovviamente quelli con scene figurative o grandi composizioni astratte, che in ambienti contemporanei, minimalisti e con toni neutri, spiccano come veri e propri quadri.

Porte di vetro stampato con vedute di città, by SerglasPorte di vetro stampato con vedute di città, by Serglas

Sono ottimi esempi di questo stile:

  • Art Africa 1, con una scena di animali della savana;

  • Aurora Boreale ispirata all’omonimo fenomeno atmosferico;
  • Art Astratto 7;

  • vedute di città famose come Parigi o New York

  • tante versioni della scritta Love, giovanili e sbarazzine.

riproduzione riservata
Vetro stampato digitalmente: dove si può installare
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento o un'opinione su questo contenuto



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Tonia
    Tonia
    Lunedì 27 Maggio 2024, alle ore 09:56
    Questi vetri stampati digitalmente sono adatti alla luce diretta del sole?
    il disegno stampato può rovinarsi con la luce solare?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.953 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI