• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Vendita casa in comodato d'uso: quali sono i diritti dell'acquirente?

Che succede se il proprietario dell'immobile decide di vendere l'appartamento che è stato concesso in comodato d’uso gratuito. Quali sono i diritti del compratore.
Pubblicato il

Si può vendere casa in comodato d’uso?


Se sei proprietario di un immobile che non utilizzi ti potrà essere capitato di darlo in comodato d'uso a un familiare o a un amico. Successivamente magari, avendo bisogno di liquidità, hai deciso di venderlo.

Cosa deve fare il comodatario? Può restare nell'appartamento o dovrà cercare una nuova abitazione? Quali sono i diritti del nuovo acquirente?

È bene chiarire che il contratto di comodato non può essere opposto al nuovo acquirente dell’immobile e pertanto l’immobile ricevuto in comodato potrà essere validamente venduto senza che il comodatario abbia titolo per opporsi alla scelta da parte del comodante.

Comodato - foto Getty ImagesComodato - foto Getty Images

Il compratore, una volta firmato il contratto di vendita, avrà il diritto di richiedere al comodatario il rilascio della casa.


Che cos'è il comodato d'uso


Il contratto di comodato d'uso è uno strumento grazie al quale è possibile godere di un bene, mobile o immobile, solitamente a titolo gratuito.

L'articolo 1803 del codice civile che lo disciplina precisa che il contratto di comodato si perfeziona con la consegna del bene alla parte interessata affinché essa se ne serva per un certo tempo o per un uso determinato.

Il contratto di comodato può avere dunque una scadenza specifica (comodato non precario) oppure può durare fino a quando venga ultimato l'uso che viene indicato nell'accordo, in conformità alla natura del bene (la scadenza viene cioè determinata in funzione dell’uso che si deve fare del bene).

In ogni caso il codice civile non pone limiti di durata, pertanto, sul punto le parti possono accordarsi liberamente.

Altra possibilità è che la scadenza non venga indicata e il contratto sia a durata indeterminata.


Obbligo di restituzione del bene in comodato d'uso


Alla scadenza del contratto, qualunque sia il modo in cui essa viene determinata, il comodatario sarà obbligato a restituire la cosa ricevuta.

Qualora l'immobile non venga volontariamente rilasciato, il comodante può agire in giudizio nei confronti di chi lo sta occupando indebitamente e ottenere così la piena disponibilità dell'immobile.

Vendita casa in comodato - foto Getty ImagesVendita casa in comodato - foto Getty Images

La restituzione potrà essere richiesta anticipatamente e in qualsiasi momento se per il comodante sopraggiunge un bisogno urgente e imprevisto, come previsto dall'articolo 1809 del codice civile.

Il motivo che giustifica il recesso del comodante non deve essere in alcun modo voluttuario e capriccioso e deve essere imminente, cioè non astratto e futuro.

Altro aspetto da sottolineare è che il contratto di comodato d'uso prevede alcuni obblighi in capo al comodatario. Nel caso in cui essi vengano disattesi il comodante è legittimato a richiedere la restituzione della cosa, oltre ad avanzare domanda di risarcimento dei danni subiti.

Dunque i cattivi comportamenti di chi ha preso in prestito l’appartamento possono giustificare la restituzione della casa.

Si tratta del caso di inadempimento contrattuale da parte del comodatario perché, ad esempio, ha fatto un uso improprio del bene, ovvero diverso da quanto risultante nel contratto di comodato stesso o non conforme alla natura del bene.

Se non viene indicata alcuna scadenza il contratto di comodato d'uso si presume stipulato a tempo indeterminato (comodato precario).
In tal caso il comodante potrà recedere in qualsiasi momento, prescindendo dalla presenza di giusti motivi da comprovare.


Quali sono le sorti del contratto di comodato se il proprietario decide di vendere


Anche se, come abbiamo visto, il comodante ha dei limiti per recedere dal contratto di comodato, questo non significa che abbia dei vincoli in fatto di vendita dell'immobile concesso in uso poiché questo rientra tra le facoltà connesse alla sua veste di proprietario.

Egli può liberamente gestire la sua proprietà anche se questo crea una situazione di conflitto tra comodatario e nuovo acquirente.

Diritti compratore casa in comodato - foto Getty ImagesDiritti compratore casa in comodato - foto Getty Images

Tuttavia la detenzione dell'immobile in capo al comodatario è priva di valore nei confronti del compratore anche qualora il contratto di comodato sia stato stipulato in data anteriore al trasferimento della proprietà.

Come affermato dalla Corte di Cassazione, nella fattispecie qui descritta il comodatario perde dunque il diritto a rimanere nell'abitazione in quanto il compratore ha diritto ad acquisirne la piena disponibilità.

Solo i diritti reali minori come ad esempio l'usufrutto o il contratto di locazione potranno essere opposti al nuovo acquirente. Secondo la Corte di Cassazione nel caso dell'affitto la norma ha carattere eccezionale e non può pertanto essere estesa anche al comodato.

riproduzione riservata
Vendita casa data in comodato
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento o un'opinione su questo contenuto



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Tarantino
    Tarantino
    Giovedì 23 Maggio 2024, alle ore 22:49
    Chi acquista un immobile con un comodato d'uso deve rispettare i termini di scadenza del contratto o può richiedere al comodatario di lasciare l'immobile in anticipo pagando un rimborso allo stesso?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.950 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img biagiosnt
Buonasera, mi chiamo Biagio e sono nuovo del forum.Avrei bisogno di un vostro aiuto data la mia inesperienza e i miei dubbi in merito alle detrazioni fiscali.Ho un contratto di...
biagiosnt 19 Aprile 2021 ore 20:41 2
Img fabio-reggio
Intanto un buongiorno a tutti. È un piacere entrare a far parte della community. Vi spiego il mio problema. Sono comodatario di un appartamento intestato a mia mamma e...
fabio-reggio 27 Dicembre 2019 ore 16:01 1
Img carlo andreadel seppia
Buongiorno, Sono nuova del forum ho un questo sul tema comodato d'uso. Io e il mio compagno abbiamo acquistato come prima casa un immobile di ristrutturare, vorremo dare in...
carlo andreadel seppia 21 Ottobre 2019 ore 11:27 1
Img marcopianta
Buongiorno,nel caso di abilitazione comunale intestata al solo proprietario di un immobile il comodatario, con regolare contratto registrato prima dell'inizio dei lavori,...
marcopianta 03 Novembre 2016 ore 14:51 1
Img kia0703
Buonasera,entro fine anno installeremo 3 condizionatori.Vorrei sapere se è possibile, per il coniuge del comodatario dell'abitazione oggetto dell'intervento (ordinario, non...
kia0703 17 Settembre 2015 ore 08:31 3