Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Qualsiasi costruzione in legno deve essere effettuata per mezzo di incastri. Gli incastri del legno devono garantire la solidità della struttura realizzata, tramite diverse tecniche di fissaggio che vanno selezionate in base alle esigenze specifiche. Gli adesivi moderni, eccezionalmente resistenti, hanno una grande tenuta anche con incastri abbastanza semplici, che possono essere ricavati senza difficoltà e che permettono la realizzazione di strutture complesse e resistenti, in grado di resistere nel tempo anche a forti sollecitazioni.Per una buona esecuzione fate uno schizzo preventivo sia della costruzione in generale sia del particolare di ogni incastro. Marcate ogni pezzo e, quando procedete al taglio, ricordate che la lama della sega asporta 1-2 mm di legno: tenetene conto per non trovarvi con giunzioni che ballano. Tracciate le zone da tagliare con una matita tenera e lavorate con precisione.
Per ricavare gli incastri più semplici potete utilizzare la sega a dorso: è un segaccio manuale la cui lama è irrigidita da un rinforzo metallico. Durante il taglio la lama deve essere tenuta perfettamente in verticale. Per questo potete utilizzare una normale cassetta per tagli angolati o una sega manuale dotata di guida orientabile. Per un lavoro più veloce e ripetitivo utilizzate la sega circolare da banco oppure la troncatrice. Entrambe hanno la possibilità di inclinare la lama per effettuare precisi tagli angolati.
Particolarmente comoda e rapida è la squadratrice radiale a braccio mobile, che permette numerose lavorazioni con la massima facilità ed assoluta precisione. Prima di incollare l'incastro accostate i pezzi e correggete eventuali difetti.
Gli incastri e le giunzioni in legno che non devono risultare smontabili vanno sempre incollati. La colla da utilizzare è quella vinilica. Si tratta di una colla bianca e pastosa, in dispersione acquosa, reperibile in barattoli o in dispenser con beccuccio per piccole applicazioni. Dopo aver ben pulito le parti da collegare, applicate uno strato sottile di colla. Se il legno non è assorbente stendete la colla su una sola faccia, su entrambe se lo è.Attendete qualche minuto fin quando la colla, toccandola, risulta un poco appiccicosa. Quindi accoppiate le parti e applicate uno o più morsetti, stringendo con una certa forza. Mantenete in posizione il morsetto per almeno 24 ore, poi toglietelo. Per non segnare il legno col morsetto, interponete qualche sottile ritaglio di compensato.
Per giunzioni leggere su telai che non devono sostenere grossi pesi, invece di collocare i morsetti, procedete a una graffettatura di rinforzo con la graffettatrice manuale o elettrica che lasciate in opera anche a incollaggio avvenuto.
La spinatura consiste nell'utilizzare le apposite spine di legno: cilindretti di vario diametro, lunghi pochi centimetri, che realizzano l'unione penetrando in fori praticati sulle parti da congiungere. Eseguite i fori con una punta da legno del medesimo diametro delle spine. I fori devono essere perfettamente verticali e quindi servitevi di un supporto a colonna.Per fare i fori sul secondo pezzo, in perfetta corrispondenza, dovete fare una tracciatura con i cappellotti marcatori. Inserite i cappellotti nei fori del primo pezzo e accostate il secondo pezzo battendovi sopra col martello. I marcatori lasciano segni visibili sul secondo pezzo.
Dopo aver praticato i fori sui segni lasciati dai marcatori, applicate colla vinilica sia nei fori che sulle spine. Inserite le spine nei fori di uno dei pezzi e accostate il secondo, facendo penetrare le spine nei fori. Stringete l'incastro con un morsetto per 24 ore.
Una volta unito il legno per creare la struttura desiderata, può risultare utile rifinire i bordi. In particolare, i bordi di ripiani, mensole, mobili realizzati con truciolare, multistrato o MDF, vanno rifiniti per non lasciar vedere il materiale di supporto e per evitare che l'intervento risulti visibile.
Il bordino termoadesivo: usate, per questo lavoro, i bordini termoadesivi. Si tratta di nastri di vario colore e a imitazione del legno, disponibili in varie altezze, dotati di colla speciale sulla parte retrostante.
Stendete il bordino sul bordo da rivestire e passatevi sopra il ferro da stiro ben caldo, facendolo scorrere lentamente: la colla termofusibile si scioglie e indurisce rapidamente.
Per eventuali finiture su parti di nastro che debordano, passate la lama di un cutter con la quale eseguite un perfetto rifilo. Si tratta di un lavoro semplice ma che richiede una certa precisione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Unire il legno che potrebbero interessarti
|
Incollare in sicurezzaRistrutturare Casa - Fissare senza problemi ogni materiale. |
Incollare il legno: colla vinilica o colla animale?Bricolage legno - Esistono molti tipi di colla, più o meno efficaci a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Per incollare il legno, le più diffuse sono quella vinilica e quella animale. |
Incollare oggettiFai da te - Un po' di colla, i giusti attrezzi ed un po' di manualità possono risolvere i problemi di danneggiamenti e lesioni e ai vari oggetti che abbiamo in casa. |
Chiodi, tipi e impiegoBricolage legno - La scelta del tipo di chiodo da utilizzare determina in buona parte la riuscita dell'operazione: i chiodi sono responsabili della sicurezza e della solidità. |
Unire metalli senza saldaturaIdee fai da te - Le lastre o le lamine di metallo possono essere unite tra loro anche senza saldatura, grazie a colle specifiche e tecniche in grado di garantire solidità e precisione. |
Riparazione bordo tavoloFai da te - Incollare è una delle attività più frequentemente realizzate in casa per la riparazione di oggetti di svariata natura in plastica,legno, vetro, metallo etc. |
Le colleFai da te - La scelta della colla giusta è un problema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza, infatti nel momento in cui decidiamo incollare un oggetto non tutte le superfici sono uguali. |
Lavoretti di Natale per adulti: abbellire casa col fai da teIdee fai da te - Le feste stanno arrivando ed è giunto il momento di abbellire casa con tanti lavoretti natalizi fai da te da realizzare con materiali di riuso e colla a caldo. |
Il collanteRistrutturare Casa - In commercio esistono diversi tipi di collanti per l'edilizia: l'utilizzo più frequente è per la posa di pavimenti e di rivestimenti interni. |