Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Infiltrazioni d'acqua nella copertura: cause, danni e soluzioni

L'umidità nella copertura è un grave problema sia di sicurezza che di comfort abitativo e deriva normalmente da errori di progettazione o carenza di manutenzione
Pubblicato il / Aggiornato il

Umidità nella copertura, un problema di comfort e sicurezza


La presenza di umidità in tetti e coperture è quasi sempre dovuta a infiltrazioni d'acqua in seguito a carenze di manutenzione o errori progettuali e costituisce un grosso difetto sia dal punto di vista del comfort abitativo sia per la sicurezza statica degli edifici.

Il primo aspetto riguarda soprattutto le mansarde e gli appartamenti all'ultimo piano delle palazzine con tetti piani. Come in qualsiasi casa umida a causa delle infiltrazioni d'acqua, l'inconveniente si manifesta con la formazione di aloni e macchie grigie, nere o giallastre; la caduta di scaglie di tinteggiatura o pezzi di intonaco; la proliferazione localizzata di funghi e muffe o perfino la percolazione di acqua in caso di pioggia forte e prolungata.


Protettivo per guaine bituminose WINDECK di Winkler

Protettivo per guaine bituminose WINDECK di Winkler

Protettivo per guaine bituminose WINDECK di Winkler
Protettivo per guaine bituminose Ecosilverall di Winkler

Protettivo per guaine bituminose Ecosilverall di Winkler

Protettivo per guaine bituminose Ecosilverall di Winkler
Protettivo liquido bianco ad alta riflettività 2000 Plus Reflex di Winkler

Protettivo liquido bianco ad alta riflettività 2000 Plus Reflex di Winkler

Protettivo liquido bianco ad alta riflettività 2000 Plus Reflex di Winkler
Membrana liquida elastomerica trasparente 2022 di Winkler

Membrana liquida elastomerica trasparente 2022 di Winkler

Membrana liquida elastomerica trasparente 2022 di Winkler
Protettivo per impermeabilizzazioni riflettenti Winclean di Winkler

Protettivo per impermeabilizzazioni riflettenti Winclean di Winkler

Protettivo per impermeabilizzazioni riflettenti Winclean di Winkler
Impermeabilizzazione di copertura curva con guaina liquida by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di copertura curva con guaina liquida by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di copertura curva con guaina liquida by Resine Industriali
Impermeabilizzazione di copertura piana con guaina liquida by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di copertura piana con guaina liquida by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di copertura piana con guaina liquida by Resine Industriali
Impermeabilizzazione di una copertura esistente con strato di resina, by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di una copertura esistente con strato di resina, by Resine Industriali

Impermeabilizzazione di una copertura esistente con strato di resina, by Resine Industriali
Impermeabilizzazione con resina, by Resine Industriali

Impermeabilizzazione con resina, by Resine Industriali

Impermeabilizzazione con resina, by Resine Industriali

In estate durante i temporali ciò può provocare danni alle finiture più delicate come i pavimenti di parquet, mentre in inverno il problema principale consiste nella drastica perdita di efficacia della coibentazione termica del tetto, con conseguenti dispersioni termiche e aumento dei costi di riscaldamento.

I rischi per la sicurezza statica riguardano invece sia una copertura a falde, sia i tetti moderni di cemento armato.

Un tetto alla lombarda o un tetto alla piemontese, cioè con orditura strutturale in legno, risulta particolarmente vulnerabile agli attacchi della carie bruna o a cubetti, un fungo xilofago che colpisce soprattutto le teste di travi e capriate, inserite in apposite tasche della muratura e difficilmente ispezionabili.

Le grondaie possono causare infiltrazioni d'acqua
Oltre all'orditura tetto in legno, un altro punto particolarmente delicato è la linea di gronda, da cui potrebbero staccarsi calcinacci o frammenti di elementi ornamentali in pietra, legno o cotto che possono produrre gravi danni a cose o persone: le cronache recenti hanno purtroppo registrato alcuni incidenti mortali proprio con questa dinamica.

In un solaio di copertura in cemento armato i punti più vulnerabili sono invece le porzioni sporgenti come cimase di parapetti monolitici, sporti di gronda, velette e pensiline.

Se l'infiltrazione è in atto ormai da lungo tempo, per prima cosa compaiono patine biologiche di funghi, muffe, alghe, muschi o licheni. Successivamente, con l'aggravamento del degrado, l'acqua penetra all'interno del calcestruzzo e provoca la corrosione dall'armatura di sostegno del tetto, che ossidandosi aumenta di volume, causando sollecitazioni che a loro volta comportano dapprima la formazione di sottili lesioni parallele all'armatura e successivamente la caduta del copriferro.

Danni da infiltrazioni d'acqua in una soletta di cemento armato
A questo punto la velocità di corrosione aumenta esponenzialmente, perché l'armatura si trova esposta direttamente alle intemperie: le condizioni ambientali più pericolose sono i cicli di gelo e disgelo, in grado di disgregare e polverizzare anche il calcestruzzo, e un'aria satura di salsedine.


Principali cause delle infiltrazioni d'acqua nei tetti


In un tetto a falde la principale causa di infiltrazione d'acqua è normalmente costituita dalla rottura o spostamento accidentale di alcuni elementi del manto di copertura, ad esempio in seguito all'urto con oggetti portati dal vento, alla presenza di operai che camminano pesantemente sul tetto e a copiose nevicate che tendono a trascinare verso il basso tegole, coppi e lastre di pietra.

L'abbaino, uno dei punti più vulnerabili delle coperture a falde
Un altro problema comune è la mancanza di converse e scossaline di lamiera nei punti più vulnerabili, come i compluvi di un tetto a 4 falde o più, l'innesto delle pareti verticali di abbaini e altane o le cimase dei parapetti in muratura.

Anche certe tipologie di coperture sono intrinsecamente più portate alla formazione di infiltrazioni d'acqua: in un tetto a shed, raro negli edifici residenziali ma assai comune nei capannoni artigianali, l'acqua riesce a penetrare molto facilmente in caso di impermeabilizzazione rotta o inadeguata; mentre in un tetto a una falda o un tetto a due falde il rischio risulta assai minore.

I tetti piani sono molto vulnerabili alle infiltrazioni d'acqua
Anche nelle coperturepiane le infiltrazioni d'acqua sono un fenomeno estremamente comune, che si verifica soprattutto:

  • in corrispondenza dei discendenti pluviali incassati nella muratura, in seguito alla loro rottura;

  • nei bocchettoni di pluviali e passafuori quando vengono ostruiti da foglie o altri detriti;

  • dopo una violenta grandinata, se la guaina di impermeabilizzazione non è stata protetta correttamente;

  • nei punti in cui ristagna l'acqua, se non è stato realizzato un adeguato massetto di pendenza e/o la guaina è vecchia o perforata;

  • dopo cicli di freddo intenso, se la guaina, obsoleta e poco resistente al freddo, risulta lesa o crepata.


Soluzioni per eliminare le infiltrazioni d'acqua nelle coperture


La soluzione più semplice e immediata per evitare infiltrazioni d'acqua nel tetto di una casa consiste in una manutenzione attenta, accurata, costante e diversificata in base alla tipologia di copertura.

Pulire le grondaie minimizza le infiltrazioni d'acqua
Il tetto di un edificio storico richiede ad esempio un'accurata ispezione visiva di ciascuna falda di copertura compiuta almeno due volte l'anno (estate inverno o meglio ancora in autunno e primavera, cioè i periodi più piovosi), in cui occorre controllare accuratamente il manto di copertura, sostituendo o ricollocando al proprio posto gli elementi rotti o spostati; le condizioni di converse e scossaline e la regolare funzionalità delle grondaie.

Se il sottotetto è accessibile, è consigliabile anche un'ispezione visiva dell'intradosso della copertura per escludere la presenza di elementi rotti o marcescenti.

Nelle coperture piane bisogna invece ispezionare accuratamente i bocchettoni dei discendenti pluviali, eliminando periodicamente i detriti accumulati e dotandoli di apposite reticelle protettive che ne impediscono l'intasamento.

La manutenzione del manto di copertura previene le infiltrazioni d'acqua
I proprietari di una mansarda, per evitare infiltrazioni dal tetto di casa possono invece controllare accuratamente gli abbaini e i lucernari tipo velux, rinnovando le sigillature quando necessario e chiamando un artigiano per sostituire o riparare le scossaline rotte o danneggiate.

Per quel che riguarda invece i danni alle guaine di impermeabilizzazione, le membrane bituminose esposte alle intemperie possono essere protette con un prodotto che agevola la soluzione delle cause di infiltrazioni d'acqua.

Protettivo per guaine bituminose 2000 Plus di Winkler
L'azienda Winkler ne propone una vasta gamma:

  • Windek Finitura, un protettivo trasparente;

  • Windek, un protettivo impermeabile trasparente a bassa viscosità appositamente studiato per impermeabilizzare i balconi e terrazzi soggetti a infiltrazioni;

  • Winclean, un protettivo trasparente all'acqua a bassa presa di sporco da applicare sopra i protettivi/impermeabilizzanti riflettenti;

  • Ecosilverall, una pittura protettiva color alluminio a base acquosa per manti bituminosi;

  • Coverame, una pittura protettiva color rame a base d'acqua e speciali resine elastomeriche;

  • 2022, una membrana liquida elastomerica trasparente a elevata resistenza per superfici dove occorre mantenere l'aspetto estetico originale;

  • 2000 Plux Reflex, un protettivo elastomerico liquido all'acqua di colore bianco, a base di speciali cariche e additivi che gli conferiscono alta riflettività solare ed emissività nell'infrarosso;

  • 2000 Plus, un protettivo elastomerico colorato a base acquosa per la protezione di manti bituminosi lisci ed ardesiati o superfici di mattoni, legno, calcestruzzo, pietre e fibrocemento.

Protettivo per guaine bituminose Coverame di Winkler
Per l'impermeabilizzazione di strutture in cemento armato a vista orizzontali e verticali si può invece impiegare Polismus 685, una miscela di resine siliconiche e solventi ipotensivi dell'azienda Resine Industriali

Risulta efficace anche su murature in materiali porosi come tufo, mattoni e arenaria e non altera l'aspetto della superficie producendo la patina lucida responsabile dell'antiestetico effetto bagnato tipico di molti altri prodotti protettivi idrorepellenti.
Anziché formare un semplice film superficiale, il composto penetra infatti nella muratura per uno strato di 10 o 20 centimetri, senza praticamente alterarne la traspirabilità.




Se, infine, la guaina bituminosa risulta troppo danneggiata per essere funzionale, anziché sostituirla è possibile ricoprirla con una seconda guaina o con una speciale guaina liquida a base di resine: si tratta di una speciale miscela impermeabilizzante mono o bi-componente pronta all'uso, costituita da resine in dispersione acquosa, additivi e speciali fibre polidirezionali.

Può impermeabilizzare superfici orizzontali e verticali in interni ed esterni, e risulta dunque idonea in terrazzi, coperture piane e tetti non piani di edifici. L'azienda Resine Industriali ne propone un'ampia gamma.

Impermeabilizzazione di copertura piana con guaina liquida di Resine Industriali
Tuttavia, occorre considerare che l'uso delle guaine liquide in resina comporta anche alcuni inconvenienti:

  • la guaina liquida a base di resina è garantita per dieci anni e perciò, pur potendo risolvere qualunque problema di infiltrazioni e costituendo un ottimo sistema per il rifacimento tetto economico, non è una soluzione definitiva di lungo periodo;

  • poiché la guaina liquida è autolivellante, risulta difficile predisporre le corrette pendenze per il deflusso dell'acqua piovana, con conseguenti possibili ristagni d'acqua;

  • la resina è rigida e perciò non adatta a tetti piani con orditure lignee;

  • in caso di forti grandinate la superficie si potrebbe graffiare diventando sgradevole alla vista;

  • la stuccatura di eventuali lesioni o la sostituzione dell'intero strato di impermeabilizzazione è più laboriosa rispetto alla posa di una guaina bituminosa tradizionale.

impermeabilizzazione tetto , infiltrazioni tetto , infiltrazioni d'acqua , tetto ventilato
riproduzione riservata
Umidità nel tetto
Valutazione: 5.38 / 6 basato su 8 voti.

Umidità nel tetto: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Robi77
    Robi77
    Sabato 13 Agosto 2022, alle ore 05:39
    Buongiorno,finiti i lavori di rifacimento tetto fine luglio  (fatti male) casa unifamiliare è piovuto dentro.Si è rifatto Idotek, qualche travetto, tavolato converse e scollaline, tutte tegole.Ho pagato una settimana fa.Vorrei chiedere all'Impresa  di sistemare  i  difetti credo che in due  punti non sia sigillato o impermeabilizzato cosa può essere?  
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Umidità nel tetto che potrebbero interessarti

Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

Manutenzione del tetto fai da te

Tetti e coperture - La manutenzione fai da te oggi è diventata molto diffusa perchè consente un notevole risparmio. Ecco alcune indicazioni per la sostituzione e pulitura dei tetti.

Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto

Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?

Quali differenze tra tetto caldo, tetto freddo e tetto rovescio

Tetti e coperture - Nell'ambito dell'edilizia esistono diverse tipologie di copertura, ognuna avente performance differenti: il tetto caldo, il tetto freddo e il tetto rovescio.

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Come funziona un tetto ventilato, quali sono i pro e i contro

Tetti e coperture - Caratteristiche e vantaggi del tetto ventilato, una tipologia di copertura che assicura isolamento e ventilazione così da non incorrere nel problema dell'umidità

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Tetto verde, cos'è e che vantaggi comporta

Progettazione - Il tetto verde, una soluzione innovativa per il benessere dell'uomo e dell'ambiente. Riduce le dispersioni termiche e contribuisce alla riduzione di CO2 nell'aria.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img a g.
Vivo sotto una mansarda degli anni '80, coperta da un tetto in cemento armato. Non ci sono tegole. All'interno della casa, il tetto sta staccando dei pezzi d'intonaco, ma...
a g. 28 Maggio 2023 ore 13:51 1
Img maxtrezzi
Buongiorno a tutti,lo scorso maggio ho acquistato un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di 12 appartamenti.Con le piogge e conoscendo i vicini è emerso che, da...
maxtrezzi 24 Aprile 2022 ore 17:41 15
Img sole51
Salve,il condomino dell'ultimo piano, proprietario della mansarda e del terrazzo annesso, ha installato su questa una tettoia a ridosso della propria finestra balcone fino a...
sole51 23 Marzo 2022 ore 19:43 5
Img antonio77lavori
Considerando una casa singola ad un unico piano, essendo le tegole del tetto ben messe, sarebbe possibile ristrutturare il tetto inserendo soltanto una guaina di...
antonio77lavori 23 Settembre 2021 ore 12:11 5
Img sergino91
Salve a tutti, ho un problema con il tetto che non ha l'impermeabilizzazione quindi quando piove l'acqua si infiltra e mi arriva in casa.Volevo chiedere a tutti voi se sapete...
sergino91 20 Marzo 2020 ore 20:05 3