Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'architettura contemporanea ama molto il vetro, un materiale estremamente versatile con ottime caratteristiche fisiche, tecniche e meccaniche: trasparenza, trasmissione della luce, leggerezza e scarso impatto visivo sono quelle attualmente più apprezzate in molte applicazioni.
Le ampie superfici trasparenti oppure trattate a specchio caratterizzano infatti numerosi edifici residenziali, direzionali, ricreativi o commerciali.
Il vetro per l'architettura viene prodotto soprattutto in tre forme:
Questo materiale, detto anche impropriamente vetro strutturale, originariamente è stato sviluppato per un uso puramente funzionale, cioè costruire pareti semitrasparenti che consentissero il passaggio della luce naturale senza installare veri e propri infissi: una soluzione pratica, economica e di facile realizzazione per officine, laboratori, magazzini, capannoni industriali e vani scala di grandi edifici multipiano.
Da allora è stata fatta molta strada, perché alcuni architetti si sono resi ben presto conto delle grandi qualità estetiche e materiche di questo particolare materiale, utilizzandolo anche a scopi puramente ornamentali e creando un vero e proprio linguaggio basato sul suo impiego.
Una parete di U-glass possiede infatti precise caratteristiche visive: una superficie opalina che di notte diffonde uniformemente la luce artificiale proveniente dall'interno con suggestivi effetti e una texture marcatamente modulare di linee orizzontali o verticali.
Ma come si presenta da vicino un vetro u glass?
Sostanzialmente come un lungo profilato a forma di C, o meglio, come dice anche il nome, di U con ali molto corte, lunghezza fino a 600 cm e larghezza variabile in base al modello: le dimensioni più comuni prevedono una larghezza compresa tra 25 e 33 cm, con alette di 4 cm e uno spessore del vetro di circa 7 mm.
Originariamente il vetro si presentava piuttosto ruvido e grossolano, inadatto a trasmettere nitidamente le immagini al di là di esso, ma recentemente si è compiuta una vistosa evoluzione che ha portato alla nascita di numerose versioni anche con decorazioni, trattamenti o specifiche colorazioni.
Il catalogo delle aziende specializzate come Edilvetro o Saint-Gobain ne offre una gamma completa che comprende:
Le versioni trattate comprendono invece:
Gli U-glass comuni presentano generalmente la colorazione naturale del vetro, cioè in base alle diverse materie prime utilizzate, sui toni del bianco, del verde o dell'azzurro; ma l'azienda Saint-Gobain ha ideato una linea di U-glass colorati con le seguenti varianti:
Oltre che per le sue qualità estetiche, gli U-glass si caratterizzano per numerosi altri pregi:
Ma quali sono le applicazioni progettuali più comuni degli u glass?
In generale, tutte quelle che richiedono praticità, economicità ed eleganza.
Possiamo dunque utilizzare i profilati in vetro ad esempio per:
Per queste ultime applicazioni è tuttavia consigliabile utilizzare gli U-glass retinati, perché più resistenti agli agenti atmosferici e in particolare alla grandine.
Per la progettazione esecutiva di questi elementi è possibile rivolgersi al proprio architetto di fiducia oppure ad aziende specializzate anche nella fornitura e nel montaggio come Edil Vetro o Com s.r.l.
Si può inoltre sabbiare secondo un disegno prestabilito la superficie degli U-glass già montati per ottenere scritte, loghi e indicazioni utili: si tratta di un'ottima soluzione soprattutto per le insegne dei negozi nei centri commerciali o i segnali in edifici molto estesi come stadi o centri espositivi.
Con gli u glass si riescono a costruire vetrate di altezza pari a quattro metri se in parete singola e cinque metri se in pareti doppia.
Gli schemi di posa più comuni per le pareti singole prevedono una disposizione a pettine con le alette rivolte tutte dallo stesso lato (generalmente quello interno), a greca affiancata, cioè con profili semplicemente affiancati e alette alternativamente in senso interno ed esterno, o infine a greca incastrata: quest'ultima configurazione garantisce una maggior resistenza e tenuta all'acqua.
Gli U-glass delle pareti a doppio strato sono invece montati sempre con le alette rivolte internamente, ottenendo una superficie liscia e omogenea su entrambi i lati.
Le possibili disposizioni sono due: con giunzioni affiancate oppure sfalsate.
In ogni caso, nelle pareti sia singole che doppie si deve porre particolare attenzione a sigillare completamente i giunti con un cordone di silicone per evitare infiltrazioni d'acqua; disporre lungo tutti i lati dell'asola vetrata un profilo metallico con sezione a C di larghezza idonea a contenere agevolmente gli U-glass e infine bloccare gli elementi con guarnizioni in gomma o altro materiale per assorbire gli urti accidentali ed evitare rotture in caso di vento forte.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.595 Utenti Registrati |
Notizie che trattano U glass o profilati di vetro che potrebbero interessarti
|
La prima edizione della Settimana del vetro a VeneziaComplementi d'arredo - A venezia, il primo Festival internazionale dedicato al vetro di Murano, dal 10 al 17 settembre, coinvolge le istituzioni cittadine per sostenere l'artigianato. |
Ceramiche di vetroArredamento - Il vetro riciclato alla base di creazioni artistiche ed ecologiche. |
Porte decorate in vetroArredamento - Esaltano il vetro, nei suoi giochi di luce e trasparenza. Le porte da interni valorizzano con forza questo materiale, da un lato pulito e funzionale, dall?altro |
Altare Vetro Design e Altare Vetro Arte: EsposizioniArredamento - E' il materiale simbolo per eccellenza della leggerezza e della trasparenza e da secoli è utilizzato, con maestria e tecniche artigianali tanto quanto |
Cucine moderne con ante in vetroCucine moderne
- Da sola o con altre finiture, è una delle varianti forse più eleganti nella vasta gamma di ante da poter realizzare in una cucina di taglio moderno: l'anta in vetro. |
Vetri speciali, autopulenti e più luminosiVetrate - Il vetro, anche in seguito all'introduzione di nuove tecnologie, diventa sempre più uno strumento utile nella progettazione di interni ed esterni |
Vetri in edilizia: novità e confermeRistrutturare Casa - Saint-Gobain Glass ha presentato SGG MIRALITE REVOLUTION, vetro a specchio ecologico, senza piombo aggiunto, in grado di soddisfare le esigenze dell'architettura. |
Il vetromattone: luce e soliditàRistrutturare Casa - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro. |
Il vetro in cucinaCucine moderne
- Il vetro entra a pieno titolo tra i materiali usati nella produzione dei mobili per cucina ed è materiale leader anche per elettrodomestici ed elementi riscaldanti. |