Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Gennaio 2021 ore 17:29 - NEWS Soluzioni progettuali |
Minimalismo funzionale ed estetica sostenibile sono questi gli ingredienti per una casa alla moda. Le tendenze arredamento 2021 parlano chiaro: gli spazi domestici, vissuti come mai prima d’ora, devono garantire comfort e benessere a chi li abita quotidianamente, in ogni momento della giornata.
Per farlo, non servono eccessi, anzi: il less is more, ovvero la filosofia del meno è di più, molto cara ad architetti e designer negli anni scorsi, torna ancora più protagonista in quello da poco iniziato. In altre parole, per vivere bene, non abbiamo bisogno di eccedere con i metri quadri o i complementi d’arredo: basta puntare su quelli giusti, privilegiando la qualità alla quantità.
Una qualità orientata non solo all’acquisto di elementi di design di spicco, ma alla ricerca di alternative che rendano più salubre l’aria che respiriamo, sia dentro che fuori le mura abitative.
Come si traduce in pratica tutto questo? Scopriamolo insieme.
Avevamo chiuso il 2020 con l’annuncio della colorazione 2021 da parte del Pantone Color Institute, che ci ha stupito con la scelta insolita di una coppia di toni: Ultimate Grey e Illuminating.
Illuminating è un giallo vivace che ci riporta alla mente le giornate di sole e di riflesso il calore, l’energia e la gioia che sono capaci di trasmettere. Ultimate Grey è un grigio neutro che evoca stabilità. Basta guardarlo per associarlo al cemento, materiale che dà l’idea di qualcosa che si costruisce e resta saldo nel tempo.
Sono due tonalità che mantengono la loro indipendenza e non devono essere necessariamente utilizzate in uguali proporzioni; ciascuna delle due può prevalere sull’altra, in base a gusti ed esigenze.
Il grigio, ad esempio, può fare da sfondo cromatico su cui innestare degli elementi di colore tra i quali il rosa cipria, il verde oliva, il terra di Siena, il marrone cioccolato e il blu navy.
Proprio il blu navy (blu marino) è una delle sfumature di tendenza 2021.
Si tratta di una gradazione molto scura di blu che porta armonia negli spazi domestici e infonde equilibrio e calma in chi li abita. Può essere usata in sostituzione del nero, su divani e sedute di velluto, per dare vita a contesti particolarmente raffinati e contemporanei, grazie alla sua versatilità.
Il 2021 consacra l’accostamento blu navy e legno chiaro: una combinazione di grande personalità che unisce l’eleganza del blu coi dettami dell’arredamento di ispirazione scandinava, contraddistinto dall’impiego di essenze chiare, come il rovere sbiancato, sia sul parquet che per rivestire pareti e soffitto.
La presenza di dettagli color oro o bronzo, come i profili dei tavoli del soggiorno o le gambe quasi invisibili del divano, diventa la strategia per conferire un tocco di luce e luxury agli ambienti; l’importante è dosarli con attenzione, senza esagerare.
Non solo Pantone: Brave Ground è il colore Sikkens 2021. Letteralmente significa terreno coraggioso, è infatti un beige che richiama alle venature della terra.
È una tonalità neutra e, al contempo, calda che invita a riconnettersi con le cose semplici e a costruire una nuova armonia, accogliendo il cambiamento.
Può essere utilizzata in total look o in abbinamento con altre nuance, per risaltarne la brillantezza.
Attorno ad essa sono state create quattro palette complementari:
Non è certo una novità: l’intramontabile accostamento black and white non passa di moda, neanche nel 2021. Un evergreen capace di sorprenderci con nuove soluzioni pensate per ridefinire gli ambienti.
Il nero non ha tutto lo spazio che aveva in passato, ma si concentra in specifici punti, per enfatizzare i contrasti. Il bianco, ideale su pareti e arredi, è la tonalità che va impiegata per riflettere la luce.
In alternativa, optate per il color vaniglia francese, una variazione del classico vaniglia che ne aumenta l’intensità. Si tratta di una nuance luminosa che si abbina facilmente ed è indicata in qualsiasi tipo di abitazione, in particolare, in quelle molto piccole.
L’arredamento 2021 è all’insegna di una varietà di materiali innovativi e di riciclo (pensiamo alle superfici di ceramica antibatterica o alle plastiche biologiche) che mirano a rendere gli spazi domestici sempre più sostenibili. In che modo?
L’obiettivo è:
Quali sono i materiali che permettono di farlo?
Il legno, attraverso forme moderne e concettuali, è uno dei protagonisti dell’anno.
È importante assicurarsi non soltanto che provenga da foreste sostenibili, ma anche che non sia stato trattato con agenti chimici che potrebbero risultare dannosi per ambiente e salute.
In particolare, il legno di ispirazione scandinava, dai toni chiari, è uno dei must del 2021.
Il legno chiaro è più facile da utilizzare nell’interior design; è ideale per conferire ai locali un aspetto contemporaneo e, al contempo, accogliente e confortevole.
Inoltre, contribuisce a rendere le stanze visivamente più ampie, favorendo un senso di rilassatezza generale.
La novità? È scelto non solo per i pavimenti, ma pure per rivestire le pareti e persino i soffitti.
Il marmo, tornato di moda negli ultimi anni, rientra tra i materiali trendy del 2021.
Se in passato si puntava sul classico bianco con venature grigie leggere, oggi, spopolano versioni più decise: dal nero con venature oro al grigio con venature blu e bordeaux. Alternative originali che guadagnano in carattere, senza perdere d’eleganza.
Dove inserirlo? È perfetto sul top della cucina o di un tavolo nella sala da pranzo o, ancora nel bagno principale. L’importante è non rivestire sia le pareti che i pavimenti in marmo, perché si rischia di trasformare la stanza in questione in un luogo freddo e asettico.
I materiali antibatterici, divenuti così rilevanti in questo periodo storico, continueranno ad avere una grande diffusione nei prossimi mesi. La ceramica e i gres porcellanati, così come i quarzi e la pietra sinterizzata, sono ideali in cucina e in bagno.
Non dimentichiamoci del metallo, un materiale apparentemente freddo che, con i giusti accorgimenti, può dare vita ad atmosfere uniche.
Se finora lo abbiamo visto soprattutto in cucina e nel bagno, nel 2021, sarà sempre più presente anche nella zona living. Elementi decorativi di rame, bronzo, ottone e lamiera cruda conferiscono all’arredamento d’interni forti richiami urbani.
Ne sono un esempio i termoarredi dal design contemporaneo, tubi a vista, portaoggetti, ripiani a parete o le lampade, dal sapore retrò, sospese su tavoli e piani di lavoro. Spazio poi a mobili, scrivanie, letti e librerie costruiti con il black metal di stampo industriale.
Oltre a essere versatile, il metallo ha il vantaggio di essere facile da pulire e di resistere all’usura del tempo.
Uno dei trend di arredamento 2021 più rilevanti è il ritorno del vetro colorato.
Smaltato, verniciato, testurizzato, lucido o opaco: il vetro, grazie alla sua incredibile versatilità, si presta a ricreare soluzioni di grande effetto, in tutti gli ambienti a cui si vuole donare luminosità e ampiezza con un tocco di colore.
In particolare, i pannelli di vetro colorato sono ideali per dividere gli spazi con sistemi di scorrimento, in sostituzione della classica porta.
Li vedremo come parapetto delle scale, piastrelle della cucina, nelle docce, sui tavoli, puntando su motivi floreali (molto in voga) o geometrici.
Usato per chiudere porzioni di tetto o di pareti esterne o interne consentirà di sfruttare il più possibile la luce naturale, con un notevole risparmio energetico e tutela ambientale.
Per quanto riguarda i tessuti, il ritorno in auge dello stile retrò anni ’80, ha riportato alla ribalta il velluto, molto presente soprattutto su divani e poltrone.
Un arredamento sostenibile come quello del 2021 è realizzato poi con tessuti naturali quali cotone, lino, juta o canapa.
L’uso di materiali organici e fibre a base vegetale non è una sorpresa.
Lo scorso anno, avevamo assistito all’evolversi di questa idea dal semplice utilizzo di vimini e rattan a tappezzerie di seta naturale e tende di canapa.
E proprio i tendaggi hanno un ruolo rilevante: devono essere leggeri per consentire il passaggio della luce naturale, grande protagonista delle tendenze 2021.
Come già anticipato all’inizio, l’arredamento 2021 predilige spazi condivisi che siano funzionali dal punto di vista della vivibilità e minimal sotto il profilo estetico.
Un minimalismo attento ai dettagli.
Uno di questi sono gli specchi che permettono di allargare visivamente le superfici, rendendole più luminose.
Per quanto riguarda le caratteristiche, nell’ottica della nuova popolarità dello stile industriale, via libera agli specchi di grandi dimensioni, appoggiati a terra.
Per quanto concerne quelli appesi al muro, invece, si parla sempre di più della tendenza a preferirli privi di cornici e di forma circolare.
Molte delle tendenze 2021 riguardano i ritorni al passato, è il caso dei letti e tester a baldacchino.
Questi hanno un qualcosa di regale, lussuoso e confortante. Per evitare un effetto ingombrante, bisogna considerare le dimensioni e la struttura del letto.
Per un modello a baldacchino, è possibile scegliere di stratificare i tessuti o di incorporare un tessuto leggero e traspirante, che trasforma un letto ordinario in una suggestiva esperienza di sonno.
A volte, una sola parete con la giusta carta da parati diventa l’elemento scenografico che dona personalità a un’intera stanza.
Oggi, le tendenze della carta da parati incorporano motivi floreali di diverse dimensioni e colori.
In questo modo, una parete si converte per incanto in una foresta, un paesaggio, un dettaglio macro di fiori, per un effetto wow che incanta a prima vista e accompagna con piacere ogni momento passato in quell’ambiente.
Infine, in un momento in cui sentiamo forte il bisogno di riconnetterci con la natura, non possono mancare gli esemplari green. Piante di piccole e grandi dimensioni trovano posto in vari angoli domestici.
Il tocco di verde può essere ricreato poi con stampe naturalistiche da appendere al muro, carte da parati o includendo accessori di questa tonalità.
Tra le nuance di tendenza, c’è il verde menta che si inserisce come elemento vivace e brioso.
Vengono impiegate diverse sfumature, che vanno dalla più chiara alla più scura, ricordando la suggestione del verde della natura, anche dentro casa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tendenze arredamento 2021 che potrebbero interessarti
|
Sospesa l'edizione 2020 del Salone del Mobile di Milano
Complementi d'arredo - Niente Salone del Mobile quest'anno: è stata comunicata ufficialmente la sospensione dell'edizione 2020, appuntamento già fissato al 2021: dal 13 al 18 aprile.
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Draghi cancella alcuni bonus 2021: ecco quali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus rubinetti, occhiali, auto elettriche e smartphone, voluti fortemente dal governo Conte, sono stati cancellati dal nuovo governo Draghi. Tutti tranne uno.
|
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021
Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia
|
Superbonus 110%: proroga al 31 marzo del termine per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta al 31 marzo il termine per poter inviare all'Agenzia delle Entrate il modulo con il quale optare per la cessione del credito in caso di Superbonus 110%
|
Arriva Homi Outdoor, la nuova fiera dedicata alle tendenze d'arredo esterno
Arredo giardino - Pronto a Milano Homi Outdoor, il salone dell'arredo e accessori per la casa, dove il verde farà da protagonista. Tante le proposte per l'esterno dell'abitazione.
|
Scadenza Imu 2020: prorogato il conguaglio a febbraio 2021
Fisco casa - Prorogato al 28 febbraio 2021 il termine per effettuare il pagamento del conguaglio dell'Imu, l'imposta sulla casa. Ferma la data per la seconda rata al 16 dicembre
|
Nuove tendenze dell'arredamento secondo gli esperti americani
Complementi d'arredo - Lusso, riciclaggio creativo e versatilità: passano da qui le tendenze dell'arredamento di interni per il 2015, secondo i dettami dei maggiori esperti di settore.
|
Blocco sfratti fino al 30 giugno 2021 con il Decreto Milleproroghe
Affittare casa - Il Decreto Milleproroghe 2020 sposta il termine per il blocco dei procedimenti di sfratto in scadenza per il 31 dicembre 2021. A chi è destinato il provvedimento.
|