Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Mobili antichi e mobili moderni. Come abbinarli insieme?

Abbinare mobili antichi e mobili moderni non è facile. Ecco qualche consiglio per arredare la propria casa con stili diversi, scegliendo i giusti accostamenti.
Pubblicato il
youtube

Come arredare casa con stili diversi


Chi l'ha detto che si debba scegliere un solo stile per arredare casa?
Sicuramente ciascuno di noi avrà una predilezione per l'eleganza del gusto classico o viceversa per la sobrietà e pulizia di quello moderno, ma è sbagliato pensare che arredare casa con stili diversi possa portare a un risultato esteticamente sgradevole.

È vero che affidarsi a modelli quasi preconfezionati con mobili dello stesso stile, talvolta proposti in soluzioni che potremmo definire chiavi in mano, soprattutto dalle aziende di arredamento low-cost, è sicuramente più semplice e si ottiene la certezza di creare degli ambienti omogenei.

Ma il rischio che si corre è quello della standardizzazione, di case uguali le une alle altre e totalmente prive di personalità.


Abbinare uno scrittoio di antiquariato a una sedia di design, da Kartell

Abbinare uno scrittoio di antiquariato a una sedia di design, da Kartell

Abbinare uno scrittoio di antiquariato a una sedia di design, da Kartell
Mobili antichi ed elementi di arredo moderni, da dailydreamdecor.com

Mobili antichi ed elementi di arredo moderni, da dailydreamdecor.com

Mobili antichi ed elementi di arredo moderni, da dailydreamdecor.com
Mix di stili in soggiorno, da dailydreamdecor.com

Mix di stili in soggiorno, da dailydreamdecor.com

Mix di stili in soggiorno, da dailydreamdecor.com
Stile vintage in chiave moderna, da dailydreamdecor.com

Stile vintage in chiave moderna, da dailydreamdecor.com

Stile vintage in chiave moderna, da dailydreamdecor.com
Sedie di design con tavolo antico, da sfgirlbybay.com

Sedie di design con tavolo antico, da sfgirlbybay.com

Sedie di design con tavolo antico, da sfgirlbybay.com
Tavolo classico con sedie moderne, da dailydreamdecor.com

Tavolo classico con sedie moderne, da dailydreamdecor.com

Tavolo classico con sedie moderne, da dailydreamdecor.com
Sedie trasparenti e tavolo antico, da Kartell

Sedie trasparenti e tavolo antico, da Kartell

Sedie trasparenti e tavolo antico, da Kartell
Arredare mixando stili diversi, da Kartell

Arredare mixando stili diversi, da Kartell

Arredare mixando stili diversi, da Kartell
Mix di sedie, arredamento rustico e moderno, da interiorcrowd.com

Mix di sedie, arredamento rustico e moderno, da interiorcrowd.com

Mix di sedie, arredamento rustico e moderno, da interiorcrowd.com

Non si deve aver paura di recuperare degli elementi di arredo antichi, magari ereditati in famiglia o acquistati in negozi di antiquariato, e pensare di collocarli nei nostri ambienti dallo stile minimal. Così come vale l'inverso: se la nostra casa ha un sapore antico, nulla vieta di abbinare mobili antichi e mobili moderni.


Parole d'ordine: equilibrio e gusto estetico


Quella di arredare con stili diversi è sicuramente una capacità che non tutti hanno. Perché ci vuole un grande senso dell'estetica e il saper calibrare la volontà di osare con la necessità di non strafare. Equilibrio e gusto sono sicuramente le parole d'ordine da tenere sempre a mente.

Facile a dirsi, difficile a farsi, penserete. Ma non è così, non è necessario essere degli esperti di interior design per creare degli ambienti che abbiano una loro coerenza senza dimenticarne l'anima, che deve essere un riflesso di chi li abita.

Per aiutarvi ad abbinare classico e moderno, cercheremo di darvi alcuni consigli da seguire, sia generali sia attraverso qualche esempio pratico di accostamenti che funzionano in ogni caso.


Creare contrasti tra antico e moderno


Il primo consiglio, specie nel caso in cui dobbiamo arredare da zero la nostra nuova abitazione, è quello di valutare la struttura della propria casa. Ciascuna casa ha un suo carattere definito e che può sposarsi bene con un determinato stile di arredamento.



Solo per fare qualche esempio chiarificatore, un loft è particolarmente indicato per uno stile industriale o dalle linee contemporanee, che invece mal si sposa con una casa spiccatamente rustica.

Una volta individuato lo stile architettonico strutturale dell'abitazione e conseguentemente il mobilio di base che meglio vi si adatta, è l'ora di passare agli accostamenti originali.
L'arte di abbinare mobili antichi e mobili moderni si basa su un precetto fondamentale, quello di creare dei contrasti.

Lampada di design su credenza antica, da Kartell
Inserire una credenza d'epoca in un living moderno così come una sedia o una lampada di design in un ambiente classico può essere la scelta più azzeccata per dare grande personalità e originalità alle stanze.

Per abbinare classico e moderno con gusto vanno chiaramente considerati anche una serie di elementi, che riguardano non soltanto la creazione di contrasti interessanti ma anche una valutazione generale dei colori predominanti, delle dimensioni di stanze e mobilio e dei materiali presenti.


Vecchio non è sinonimo di antiquariato


Se abbiamo deciso di abbinare mobili antichi e mobili moderni per dare un tocco di originalità ai nostri ambienti ci sono degli errori che è bene non commettere per non correre il rischio di trasformare la casa in una accozzaglia di elementi male accompagnati.

Oltre a rispettare il principio di equilibrio e di spazio, di cui parlavamo prima, bisogna saper scegliere i mobili giusti.

Se vogliamo, ad esempio, inserire nei nostri ambienti moderni uno o più elementi antichi bisogna saper individuare il vero valore dei mobili che abbiamo scelto. In poche parole, non tutto ciò che è vecchio, ovvero datato, può essere considerato un pezzo di antiquariato.


Abbinare mobili antichi e mobili moderni: qualche consiglio


Passiamo ora a dei consigli pratici sul come abbinare mobili antichi e mobili moderni.
Arredare con stili diversi può essere una scelta generale, che si riflette nell'intera abitazione, oppure possiamo scegliere di aggiungere degli elementi di contrasto soltanto in alcune stanze.

Ecco qualche idea per abbinare classico e moderno nei singoli ambienti della casa.


Ingresso originale mixando stili diversi


L'ingresso è uno degli ambienti spesso più trascurati della casa e che invece dovrebbe avere tutte le attenzioni, perché è il primo spazio in cui entriamo e dovrebbe comunicare una sensazione di calore e accoglienza.

Ingresso personalizzato mixando gli stili, da corinnekowal.com
Se è vero che, essendo un luogo di passaggio, spesso è indicato ad accogliere elementi di arredo funzionali, come attaccapanni, portaombrelli o poggia scarpe, è altrettanto vero che è lo spazio più indicato per osare con qualche elemento puramente decorativo, magari mixando stili diversi.


Abbinare classico e moderno nel living


Il living è sicuramente l'ambiente dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, specie quello riservato al relax e alla condivisione con la famiglia o con gli ospiti.

Essendo generalmente la stanza più grande della casa, a maggior ragione è quella che si presta di più ad essere arredata con particolare attenzione e dove è molto più facile che degli accostamenti originali possano dare risultati interessanti.

Mix di stili nel living, da Maisons du Monde
In un soggiorno arredato in stile moderno, si può pensare di inserire alcuni elementi vintage, come una poltrona dalle forme antiche o una libreria dal sapore antico. Gli elementi possono essere inseriti mixandoli all'interno dell'ambiente oppure riservando loro uno spazio a sé stante, che li metta ancor più in risalto.

Se invece nella stanza prevale uno stile più classico, gli stessi contrasti si possono creare inserendo degli elementi moderni o di design. Si può puntare sia sul mobilio, con divani dalle linee essenziali o un tavolo in vetro o dalla struttura in acciaio, sia su elementi come lampade e lampadari di design.


Credenza antica nella cucina moderna


Nelle case moderne vi è la tendenza a creare ambienti openspace, dove non esiste una netta separazione fra la zona living e la cucina.

Se avete la fortuna di avere una cucina separata sufficientemente grande o di avere un ambiente che, nonostante la mancanza di muri separatori, sia nettamente distinto rispetto al salotto, allora potete sbizzarrirvi anche qui con gli accostamenti.

In caso di arredo moderno, è chiaro che il miglior modo per abbinare mobili antichi e mobili moderni è quello di inserire nella cucina una credenza vintage.
Questo è forse uno degli accostamenti più belli quando si parla di mix di stili diversi in casa, anche perché spesso la vecchia credenza è quella ereditata dalla nonna o comunque da qualche familiare e recuperarla è un modo per preservare le nostre tradizioni.

Credenza vintage in una cucina moderna, da corinnekowal.com
Una regola che vale sempre quando si inseriscono degli elementi di arredo che vanno a contrasto con quelli preponderanti, come nel caso della credenza antica in una cucina moderna, è quella di riservare loro tutto lo spazio che meritano.

Trattare dunque i mobili come se fossero delle opere d'arte, mettendoli in evidenza e rendendoli protagonisti dello spazio. Questo è un po' il segreto del saper abbinare classico e moderno: il pezzo antico, o viceversa quello moderno, deve spiccare nell'ambiente.


Tavoli antichi con sedie moderne in sala da pranzo


La sala da pranzo è uno degli ambienti che si presta particolarmente a essere arredato con mobili antichi e moderni insieme. Scegliere ad esempio di accostare delle sedie moderne a un tavolo classico è un abbinamento che generalmente funziona.

Ci sarà sicuramente chi storcerà il naso, ma non dategli retta: questo è il mix che fa tendenza!

Abbinare un tavolo antico con sedie moderne, da Kartell
Un'altra idea è quella di optare per un mix di sedie, fra classiche e moderne, abbinandole a un grande tavolo dal sapore vintage o di antiquariato. Il contrasto che si creerà darà un forte carattere alla stanza.

Viceversa, ovvero l'abbinamento di un tavolo moderno con sedie antiche, invece, non sempre potrebbe funzionare.

Abbinare un tavolo moderno a sedie classiche, da Maisons du Monde
Se per sedie antiche intendiamo lo stile classico delle Margot, alcuni accostamenti, come quello in foto proposto da Maisons Du Monde, potrebbero risultare interessanti ma bisogna fare molta attenzione.


Comò antico in camera da letto moderna



Un bel comò antico, soprattutto se ben restaurato, è perfetto per dare personalità a una camera da letto arredata in stile moderno.

Anche in questo caso, il comò dovrà diventare l'elemento di contrasto, inserito in un ambiente pulito e preferibilmente minimale.
Per abbinare classico e moderno, un'alternativa al comò è quella di una vecchia cassapanca, da posizionare ai bordi del letto.


Scrittoio antico con lampada moderna


Gli scrittoi antichi sono uno degli elementi più belli di antiquariato. Possono essere posizionati in qualsiasi ambiente, dal salotto alla camera da letto, e in ogni caso sono in grado di dare un tocco di grande eleganza e originalità agli spazi.

Lampada di design su scrittoio antico, da Oluce
Posizionare una lampada moderna e di design su uno scrittoio antico è uno degli accostamenti più adatti per abbinare classico e moderno.

Ne è un esempio la proposta in foto, dove la lampada da tavolo Atollo, progettata da Vico Magistretti e realizzata da Oluce viene posizionata su uno scrittoio di antiquariato.

mobili antichi , mobili moderni , abbinare classico e moderno , arredare con stili diversi
riproduzione riservata
Come abbinare insieme mobili antichi e mobili moderni
Valutazione: 5.25 / 6 basato su 12 voti.

Come abbinare insieme mobili antichi e mobili moderni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come abbinare insieme mobili antichi e mobili moderni che potrebbero interessarti

Arredamento antico e moderno

Complementi d'arredo - Come combinare sapientemente arredi antichi e moderni? Eccovi consigli ed un esempio per donare personalità ad ambienti dall'arredo uniforme ma senza esagerare!

Mobili antichi: cercarli e restaurarli

Bricolage legno - Recuperare mobili antichi e restaurarli, lasciando inalterato il loro fascino dato dal passare del tempo: una guida introduttiva al mondo del restauro.

Cucina moderna e classica: ecco 7 esempi a cui ispirarsi

Cucine moderne - Cucina moderna o classica? Non sempre è necessario scegliere! Unire entrambi gli stili è una scelta conveniente sia dal punto di vista estetico, sia funzionale.

Il rivestimento del divano

Divani e poltrone - Che sia tessuto grezzo, stampato, ecopelle o pelle naturale, il rivestimento del divano è un elemento fondamentale per l'equilibrio stilistico della nostra casa.

Come si stabilisce l'autenticità dei mobili antichi?

Divani e poltrone - Quali sono le regole fondamentali per acquistare in sicurezza mobili antichi, metodi di analisi consigliati per il certificato di autenticità fornito dal venditore

Stile vintage e moderno insieme: come abbinare sedie e tavolo

Tavoli e sedie - Nell'abbinare sedie vintage e tavoli moderni è utile orientarsi scegliendo modelli di design pratici e belli, per un arredo dal carattere personalizzato e unico

Come leggere i particolari di mobili antichi

Idee fai da te - Osservare le parti nascoste, i chiodi e le serrature per comprendere se un mobile antico è stato realizzato prima o dopo la diffusione dell'industrializzazione.

Come realizzare un'ambientazione vintage moderna

Soluzioni progettuali - Creare uno stile di arredamento vintage moderno nei vari ambienti della casa è come raccontare una storia del passato esprimendo un'identità personale.

Arredamento rustico moderno, uno stile che fa tendenza!

Complementi d'arredo - Apprezzato da coloro che sono alla ricerca di uno stile che unisce modernità e tradizione, l'arredamento rustico-moderno crea ambienti accoglienti ed eleganti