|
Quando si decide di ammodernare la copertura della propria casa o quando si decide di realizzare una nuova copertura di un tetto, è necessario conoscere le tipologie di tegole utilizzate, in modo da essere in grado di scegliere il giusto materiale in base alla pendenza del tetto. Le tipologie di tetto sono essenzialmente due; il tetto inclinato, che si definisce a falde, e quello piano.
La copertura a falde può essere ricoperta con diversi materiali, quello di uso più comune è il cotto laterizio, ma si possono usare anche tegole in grès, in bitume modificato, scandole di legno o anche lastre di metalli come il rame, l'alluminio e l'acciaio. Quando parliamo di tetto in cotto possiamo fare una distinzione tra due gruppi di rivestimenti i coppi e le tegole. I primi hanno una forma semicilindrica e nella copertura se ne alterna uno posato concavo con uno posato convesso, in modo da incastrarli. Le tegole hanno invece forma piatta nei tipi chiamati marsigliese ed embrice, oppure combinano una parte piana con una curva.Quando parliamo di tetto a falde la pendenza consigliata per consentire un migliore scorrimento dell'acqua è di circa il 30-35%. Pendenze inferiori a questo valore comportano ritorni d'acqua tra una tegola e l'altra, mentre pendenze superiori a questa richiedono l'ancoraggio di una parte o di tutte le tegole. Un'altro aspetto da tener presente quando si sceglie un materiale di rivestimento in copertura è senza dubbio il suo peso.
Tegole realizzate in bitume modificato e in rame sono le più leggere, quelle in grès o alla romana pesano generalmente di più. Inoltre quando si progetta un tetto fondamentali sono questi parametri: la sicurezza statica, la stabilità morfologica in presenza di dilatazioni o contrazioni dei materiali, la tenuta all'acqua e all'aria, la resistenza a urti, intrusioni e agenti atmosferici, le caratteristiche di isolamento termico e acustico, la sicurezza elettrica e antincendio, l'assenza di emissioni nocive, la possibilità di effettuare riparazioni e manutenzione ecc..
Gli studi moderni sui materiali ci hanno permesso di ottene con materiali innovativi come può essere appunto l'acciaio, dei rivestimenti in copertura molto resistenti, capaci però di conservare l'aspetto tradizionale che si tramanda da secoli nella pratica costruttiva.
La forma di queste tegole rispecchia in pieno le caratteristiche tipologiche delle antiche tegole romane, con la sola differenza importante, che riguarda appunto il materiale, l'acciaio che gode di ottime caratteristiche fisiche e meccaniche. Le coperture realizzate con questo sistema di tegole in acciaio sono state studiate con l'intenzione appunto di essere in grado di fornire un rendimento che perdura nel tempo, mantenendo inalterata qualità e aspetto, necessitando inoltre di una scarsa manutenzione.
Un aspetto molto importante in genere in edilizia, ma che quando parliamo di copertura diventa fondamentale, è appunto il peso di questi elementi che proprio per la loro costituzione sono leggerissimi, pur vantando delle valide caratteristiche.
Un'azienda produttrice di questi tipi di coperture con tegole in acciaio pressato è la Gerard Roofing System che appunto progetta questi sistemi di coperture realizzati con elementi in acciaio neozelandese, rivestito su entrambi i lati con uno strato protettivo di zinco-alluminio. Una lega in grado di combinare l'effetto protettivo dello zinco, con l'effetto di barriera naturale dell'alluminio.
La tecnologia di quest'azienda prevede un trattamento preventivo delle tegole, che vengono dapprima preparate con uno strato di vernice di fondo, pressate e formate prima che vengano applicati gli strati protettivi.
In questo modo si evita il problema delle microcrepe che potrebbero presentarsi fra le pieghe del prodotto pressato nel caso in cui lo strato di colore venisse pre-applicato.
Altro esempio valido di tetto realizzato con tegole in acciaio è la Coperture Metrotile, realizzata dall'azienda Metro Roof Production, questa prevede una parte centrale di alluminio rivestito con uno strato di zinco-alluminio di alta qualità e poi con un doppio strato acrilico.
Questi tipi di coperture pesano solo un settimo di quelle realizzate con le tegole di cemento garantendo percentuali di rendimento molto elevate associate all'estetica delle tegole tradizionali.I pannelli per questo tipo di copertura devono essere fissati su di una listellatura parallela posta a 368mm di distanza.
Su ogni pezzo, la parte bassa, con un labbro inferiore e la parte superiore, con una piega verso l'alto, garantiscono un'adeguato sormonto e, quindi, eccellente copertura e tenuta alle infiltrazioni di acqua.
Ogni pannello va fissato con chiodi sulla parte alta, che poi viene coperta dal sormonto della tegola successiva. La tegola successiva è fissata frontalmente a quella precedente.
Sicuramente tra i tanti vantaggi che può offrire un tetto realizzato con tegole d'acciaio c'è la sua leggerezza. Infatti le tegole in acciaio ci permettono di realizzare coperture molto leggere, circa 7 volte più leggere rispetto ad un tetto in coppi o in calcestruzzo. Ovviamente più il tetto è leggero minore sarà il carico e quindi la pressione che graverà sull'intera struttura della nostra abitazione.Le tegole in acciaio inoltre non richiedono una eccessiva manutenzione, legata sia alla natura del materiale stesso, poiché l'acciaio è un materiale molto resistente, sia a tutti i trattamenti e rivestimenti ai quali è sottoposto. In questo modo si ottiene un notevole risparmio in termini economici, poi non saranno necessari interventi di rinforzo della sottostruttura. Inoltre queste tegole sono molto semplici da mettere in opera e anche da trasportare, poiché appunto molto leggere.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||