Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Sostituire gli infissi esterni senza problemi

La sostituzione degli infissi esterni mediante operazioni necessarie quando bisogna eseguire l'isolamento termico dell'edificio per ridurre i consumi energetici
Pubblicato il

Sostituire gli infissi cosa considerare


I lavori di ristrutturazione di un'abitazione, comportano una serie di interventi tesi a migliorare le condizioni di comfort e sicurezza.

Tra gli interventi più ricorrenti, la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi tipi più performanti dal punto di vista energetico, rappresenta ormai una prassi consolidata.

Lavori di ristrutturazione esterna
La sostituzione degli infissi interni, generalmente non comporta particolari problemi, in quanto si tratta di rimuovere dal telaio esistente il vecchio infisso, lasciando in sito il controtelaio su cui posizionare il nuovo infisso, qualora quest'ultimo abbia le stesse caratteristiche geometriche del precedente.


Sostituzione infissi esterni: particolare posa controtelaio coibentato Elan sistemi

Sostituzione infissi esterni: particolare posa controtelaio coibentato Elan sistemi

Sostituzione infissi esterni: particolare posa controtelaio coibentato Elan sistemi
Struttura  controtelaio coibentato

Struttura controtelaio coibentato

Struttura  controtelaio coibentato
Sostituire gli infissi esterni: rimozione telaio in alluminio

Sostituire gli infissi esterni: rimozione telaio in alluminio

Sostituire gli infissi esterni: rimozione telaio in alluminio
Particolare posa cappotto esterno

Particolare posa cappotto esterno

Particolare posa cappotto esterno

In caso di lievi differenze geometriche del vano, conseguenti a lavori come sovrapposizioni di pavimenti, un primo problema può presentarsi quando la misura del controtelaio esistente non risulti adatta ad alloggiare il nuovo infisso.

Attenzione alle misure d'ingombro


Se la larghezza del controtelaio risulta in linea con la larghezza del nuovo infisso e non con l'altezza, è possibile comunque procedere all'inserimento dell'infisso.

Infissi esterni costituiti da persiane in legno
Generalmente, basta smontare il traverso superiore del controtelaio ed effettuare le modifiche opportune, rimuovendo parte della muratura, inserendo un nuovo traverso ancorato nella parte superiore.

Quando le differenze del vano in larghezza risultano notevoli, conviene rimuovere il vecchio controtelaio e sostituirlo con uno nuovo di idonee dimensioni.

Mentre all'interno le sostituzioni di infissi risultano più semplici, la sostituzione di quelli esterni non risulta altrettanto semplice come quella sopradescritta, per una serie di motivi che di seguito illustro.


Sostituzione infissi esterni: le fasi operative


Per rimuovere un infisso esterno si inizia con lo sfilare le ante dalle cerniere che lo ancorano al telaio. Di solito tale fase non comporta particolari difficoltà.

Il successivo smontaggio del telaio nella maggior parte dei casi necessita di un preliminare intervento sulle pareti del vano, al fine di creare un distacco tra l'intonaco e la parte strutturale del telaio.

Fase di rimozione del controtelaio esistente
L'importanza di tale operazione è più delicata, specialmente quando gli infissi vengono sostituiti in ambienti abitati, nei quali non si intende procedere con ulteriori lavori.

In ogni caso, è bene sapere come la rimozione del telaio comporta inevitabilmente la rottura di parti di intonaco, oltre alla necessità di dover rimuovere le parti di battiscopa laterali al vano.

Quest'ultima operazione, spesso crea problemi, quando non si dispone di battiscopa idonei per sostituire quelli rimossi.

Rimozione degli infissi senza danneggiare l'esistente


In tal caso occorre procedere con particolare perizia nella rimozione di tali battiscopa, cercando di recuperarli al meglio.

L'ultima operazione, comporta la rimozione dell'esistente controtelaio, per potervi alloggiare quello nuovo. Questa fase può essere sorvolata quando è possibile utilizzare il vecchio controtelaio, cosa che spesso ricorre quando si sostituiscono infissi in alluminio.

Sostituzione degli infissi esterni e problema del battiscopa
Quando la sostituzione degli infissi è conseguente alla realizzazione di un cappotto termico, al fine di contenere i consumi energetici, le problematiche da risolvere sono diverse.

Esse scaturiscono in rapporto al tipo di struttura perimetrale in cui gli infissi sono allocati, alla tipologia d'infisso, al materiale con cui sono realizzati.

Di seguito illustro le casistiche più comuni, iniziando da un edificio con struttura in muratura in cui gli infissi esterni sono costituiti da due parti, ossia una interna costituita da infisso in legno e vetro e una esterna costituita da persiane in legno.


Sostituzione degli infissi migliorando l'efficienza termica


In questo caso occorre valutare se sostituire totalmente gli infissi esistenti o se migliorarne l'efficienza termica. Tale condizione ricorre spesso negli edifici più antichi in cui le dimensioni degli infissi esterni e il loro pregio impongono una scelta oculata.

Infisso edificio di pregio architettonico da migliorare senza sostituirlo
Dovendo optare per un miglioramento dell'efficienza termica, è possibile procedere con l'applicazione di doppi vetri, realizzando dei telaietti in legno da inserire all'interno dei vani occupati dai vetri semplici.

Per quanto riguarda l'applicazione del cappotto, occorre necessariamente smontare le persiane, al fine di applicare lo strato isolante in facciata come sulle spalle laterali degli squarci.

Per fissare nuovamente le persiane, sono possibili fondamentalmente due sistemi di ancoraggio:

  • il primo prevede l'impiego di cardini lunghi da ancorare nella muratura, mediante resine da iniettare in un foro eseguito in loco;

  • il secondo consiste nel realizzare un controtelaio perimetrale sempre in legno, da ancorare nella muratura sottostante.


Difficoltà di posa da tener presenti


Nel primo caso, il foro va realizzato perforando con precisione lo strato isolante, unitamente alla sottostante muratura, per poi inserirvi della resina ancorante per alloggiarvi il cardine.

L'operazione sopradescritta, apparentemente semplice, comporta diversi problemi legati alla difficoltà di eseguire con una certa precisione tali fori, oltre a correre il rischio di favorire la penetrazione dell'acqua battente, all'interno dello strato isolante.

Schema posa cappotto esterno
Un sistema più sicuro per sistemare le persiane, consiste nel realizzare un controtelaio perimetrale sempre in legno, da ancorare nella muratura sottostante, e inglobare all'interno dello strato isolante esterno.

Tale operazione, comporta diversi vantaggi, come mantenere inalterate le dimensioni del vano di apertura, oltre a eliminare il problema dei ponti termici.

Per gli infissi in alluminio, nel caso di sostituzione dell'intero infisso, vale la pena prendere in considerazione l'impiego di controtelai termici coibentati.


Sostituire gli infissi usando monoblocchi coibentati


I controtelai isolanti prefabbricati costituiscono dei veri monoblocchi coibentati, i quali vanno semplicemente inseriti, allineati, fissati e sigillati nel foro predisposto nella muratura di tamponamento.


In tal modo, con una sola operazione, si riesce a completare il vano con tutti i suoi elementi come le spalle, tapparelle, ecc. oltre a realizzare anche un valido alloggiamento per soglie e controdavanzali.

La convenienza a impiegare tali sistemi coibentati, deriva dalla buona riduzione dei consumi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, che può arrivare fino a circa il 45%.

Oltre ai vantaggi energetici, con un sistema così realizzato è possibile ridurre altresì la percezione dei rumori esterni.


Isolamento termico e procedure di sostituzione infissi


Nel realizzare un cappotto esterno, procedendo con la sostituzione degli infissi mediante l'impiego di tali monoblocchi, occorre tener conto dell'applicazione della coibentazione esterna, in modo da far sporgere il monoblocco della misura che avrà lo spessore dell'isolamento sulla facciata.

Così facendo, tutte le spallette del foro murario risulteranno isolate e non occorrerà più far rigirare lo strato isolante nella mazzetta, cosa che invece risulta necessaria quando si utilizzano nuovi controtelai per la posa dei nuovi infissi.

Controtelaio coibentato monoblocco Elan Sistemi
È bene ricordare come l'impiego di tali sistemi, sortisce effettivamente una riduzione dei consumi energetici, a condizione che il montaggio degli stessi, avvenga secondo le modalità indicate dalla ditta costruttrice.

Spesso varianti in opera, come tagli di parti isolanti, modifiche dei materiali di fissaggio, eliminazioni di parti apparentemente non necessarie, comportano nel tempo dei malfunzionamenti.
Questi, oltre a manifestarsi sotto forma di infiltrazioni, presenza di muffe o cattivi odori, rendono l'intero monoblocco più vulnerabile all'usura.


Progettazione accurata per una posa a regola d'arte


Per evitare che ciò accada, occorre una fase di progettazione esecutiva, molto accurata, che tenga conto delle caratteristiche strutturali e architettoniche dell'edificio su cui si dovrà intervenire.

Lo studio preliminare può consentire la realizzazione anche di particolari strutture, da inserire in vani di forma irregolare, senza dover modificare sul posto e spesso in maniera errata, un monoblocco già assemblato.

Progettazione alla base di una corretta esecuzione delle opere
Lo studio serio e qualificato della riduzione dei consumi energetici a monte dell'intervento, è fondamentale per stabilire con precisione le caratteristiche dello strato isolante in termini di materiale e spessore.

Da tale studio è possibile trarre soluzioni alternative, circa l'impiego di differenti materiali isolanti. Spesso la riduzione di pochi centimetri di tale materiale semplifica la sostituzione degli infissi, e la conseguente scelta del sistema di chiusure perimetrali, senza stravolgere l'aspetto architettonico e il decoro delle facciate.

infissi , sostituzione infissi , ristrutturazione edilizia , isolamento a cappotto
riproduzione riservata
Sostituzione infissi e relative problematiche
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Sostituzione infissi e relative problematiche: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.772 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sostituzione infissi e relative problematiche che potrebbero interessarti

Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera

Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?

Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare?

Norma salva infissi in arrivo per Superbonus 110%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il provvedimento della manovra finanziaria potrebbe prevedere l'introduzione della norma salva infissi per i lavori agevolabili con l'incentivo del Superbonus 110

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Il bonus facciate esclude il bonus mobili

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.

Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione

Consigli su infissi in legno

Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.

Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jortua
SalveVorrei far restaurare e riverniciare alcuni serramenti del mio appartamento (porta finestra e una finestra).Mi hanno detto che per il lavoro occorre una settimana circa,...
jortua 09 Agosto 2023 ore 18:03 5
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img licia1959
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il...
licia1959 26 Giugno 2023 ore 11:26 4
Img francesco boscarato
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa...
francesco boscarato 23 Aprile 2023 ore 12:12 1
Img damibian
Buongiorno a tutti.Il mio caso è il seguente:a) casa unifamiliare;b) sostituzione degliattuali infissi e serramenti in legno con nuovi in PVC;c) sostituzione di attuale...
damibian 14 Marzo 2023 ore 15:48 15