Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tutti gli edifici, e in particolare quelli a destinazione residenziale, hanno bisogno di un buon sistema di schermatura e oscuramento della luce del sole, le cui funzioni sono sostanzialmente:
- fare buio durante le ore notturne garantendo una buona qualità del sonno;
- proteggere le stanze dalla lucetroppo intensa contribuendo a mantenere una temperatura piacevole;
- proteggere i vetri delle finestre dalle intemperie e in particolare dalla grandine;
- costituire una barriera contro le dispersioni termiche nei mesi invernali;
- impedire l'introspezione visiva dalla strada o dagli edifici adiacenti salvaguardando la privacy degli occupanti.
Il sistema di oscuramento è dunque fondamentale per garantire un buon comfort ambientale e concorrere all'abbattimento del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale o il condizionamento estivo: questo elemento tecnologico deve quindi essere resistente alle intemperie, affidabile, duraturo, di facile manovrabilità, di semplice manutenzione, esteticamente piacevole e soprattutto non troppo costoso.
Le principali tipologie sono:
- scuri o antoni completamente opachi a una, due ante oppure con apertura a libro o alla veneziana, così chiamata perché tipica del Veneto;
- persiane formate da lamelle fisse od orientabili che lasciano filtrare una luce sufficiente a lasciare una stanza in penombra;
- scuretti simili ai normali antoni ma decisamente più piccoli e posizionati nel lato interno degli infissi tradizionali a complatemento delle persiane;
- tapparelle costituite da stecche di legno, alluminio o pvc collegate tra loro che scorrono in apposite guide avvolgendosi a rullo in un cassonetto posizionato nella parte alta del vano finestra;
- veneziane composte da una serie di lamelle separate sollevabili e orientabili con un cordino;
- tendaggi interni di vario tipo in tessuto pesante.
In base alla latitudine, in Italia troviamo principalmente scuri e persiane negli edifici tradizionali e tapparelle in quelli di costruzione più recente, dagli anni '50 in avanti; meno diffusi invece i tendaggi o le veneziane.
I materiali più comuni per la loro realizzazione sono il legno (massiccio o lamellare), l'alluminio e il pvc, eventualmente combinati. Ciascuno di questi presenta vantaggi e svantaggi
Il legno massiccio ad esempio è completamente naturale, di grande pregio estetico e ha un ottimo comportamento termico, ma può essere poco resistente alle intemperie e richiede un'attenta manutenzione.
Questi problemi risultano facilmente risolvibili con il legno lamellare, che ai vantaggi del legno massiccio associa anche una notevole resistenza all'umidità e la necessità di poca manutenzione: è tuttavia piuttosto costoso.
L'alluminio viene ormai utilizzato da molti anni per la realizzazione di scuri e persiane, che risultano leggeri, resistenti, di aspetto piacevole e personalizzabili a piacere: l'alluminio può infatti essere verniciato in qualsiasi colore, garantendo un buon inserimento anche nei centri storici o in contesti di pregio.
Le persiane inoltre sono spesso dotate di lamelle orientabili, molto comode per regolare a piacere il grado di oscuramento voluto, o di parti apribili più o meno ampie. Tuttavia questi serramenti, se non realizzati a regola d'arte, possono facilmente surriscaldarsi nelle giornate più calde, rendendone molto sgradevole l'apertura o chiusura e trasmettendo calore all'interno dell'edificio.
Anche il pvc si può personalizzare a piacere (anche con una texture che riproduce le venature del legno), richiede poca manutenzione e ha un costo concorrenziale, ma se di scarsa qualità può incurvarsi, scolorire o perfino fondere, se gli edifici adiacenti hanno forme curvilinee e pareti a specchio che potrebbero concentrare i raggi solari come un vero e proprio specchio ustorio.
Ma come scegliere il sistema di oscuramento più adatto alle proprie esigenze?
Se si tratta di una ristrutturazione siamo purtroppo vincolati alle scelte del progettista o comunque alla tipologia del sistema di oscuramento preesistente: l'unica opzione è dunque apportare delle migliorie, ad esempio dotando le nuove tapparelle di un comando elettrico o sostituendo scuri e persiane in legno, magari costruiti con materiali scadenti e ormai fatiscenti, con altri più performanti.
Negli edifici di nuova costruzione si può invece scegliere a proprio piacere tenendo conto di alcuni criteri principalmente estetici: scuri e persiane ad esempio si intonano bene con un edificio in stile tradizionale o postmoderno, mentre le tapparelle, le veneziale e i tendaggi interni a rullo o a pannello sono più adatti a un'architettura razionalista o dalle linee pure e squadrate.
Ma quali sono le novità più recenti dal mercato?
Se desiderate il calore e il fascino di un bel serramento di legno l' azienda Elicona ha la risposta per voi: gli scuri e le persiane della serie TIP TOP sono l'evoluzione moderna di questi elementi che caratterizzano i centri storici delle nostre città, e perciò sono particolarmente indicati per l'inserimento in questi contesti o le ristrutturazioni di vecchi edifici.
Di aspetto tradizionale, vengono realizzate con legno di prima scelta ben stagionato, hanno le lamelle orientabili, sono dotate di un blocco automatico per impedire che sbattano al vento e grazie a un innovativo sistema di sicurezza antisollevamento non possono venire facilmente scardinate, contribuendo a proteggere la casa dalle intrusioni di malintenzionati.
Per gli edifici moderni e le ampie superfici vetrate tipiche degli edifici a risparmio energetico con grandi serre bioclimatiche la soluzione perfetta sono le tende a pannello o le venezianeintegrate nel vetrocamera, cioè inserite nell'intercapedine tra le due lastre: disponibili in vari colori, vengono orientate e sollevate con un dispositivo manuale o un motorino elettrico, diventando completamente invisibili quando non necessarie.
Per la zona giorno, in cui l'esigenza primaria non è tanto l'oscuramento quanto la protezione dai raggi solari diretti, Elicona propone invece eleganti veneziane azionate a motore; mentre per le camere da letto sono perfetti gli avvolgibili o tapparelle TIP TOP a risparmio energetico formate da sottili stecche in alluminio isolate con schiuma poliuretanica, eventualmente azionabili anche con un telecomando.
Per la sostituzione di vecchi serramenti con anta vetrata e scuretti interni, nel catalogo dell'azienda Finstral sono invece disponibili eleganti infissi con scuretti dalla semplice texture a doghe, vera e propria riedizione moderna di questo antico sistema oscurante.
A completamento delle grandi serre bioclimatiche o delle ampie pareti continue vetrate troviamo invece le persiane scorrevoli ForRes, utilizzabili anche come frangisole o schermi visivi fissi per progettere la propria intimità.
Il design è moderno, pulito e lineare, caratterizzato da una leggera cornice perimetrale e una sequenza di sottili lamelle orizzontali che creano un elegante motivo decorativo e piacevoli giochi di luce ed ombra.
L'aspetto e la percezione tattile sono simili a quelle del legno, ma il materiale composito formato da una combinazione ecostenibile di pvc e bucce di riso garantisce un'ottima resistenza agli agenti atmosferici e inalterabilità ai raggi UV anche con poca manutenzione.
Due i possibili sistemi di apertura: a libro o con ante scorrevoli entro apposite guide, che con un'accorta progettazione possono trasformarsi in un elemento architettonico caratterizzante dell'edificio.
|
||
Notizie che trattano Sistemi oscuranti con scuri, persiane e tapparelle che potrebbero interessarti
|
Detrazioni fiscali per la nuova installazione o sostituzione di sistemi oscurantiDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione o sostituzione di sistemi oscuranti quali persiane, scuri, tapparelle e tende da sole può beneficiare di diversi incentivi fiscali. Come orientarsi? |
Sistemi antisfilamento per infissiRistrutturazione - Come intervenire sui sistemi di ancoraggio degli infissi esterni, allo scopo di scongiurarne lo sfilamento accidentale con conseguenze gravi per la sicurezza. |
Schermature solari e chiusure oscuranti: caratteristiche e differenzeInfissi Esterni - Sistemi di riduzione dell'incidenza solare: schermature solari e chiusure oscuranti. Ci soffermiamo su entrambe le tipologie per scoprire quali sono le differenze |
Materiali e modelli di persiane alla genoveseInfissi Esterni - Le persiane alla genovese si riconoscono per la cosiddetta gelosia, uno sportello sollevabile che consente di regolare agevolmente il passaggio di luce e aria. |
Come automatizzare una persiana: informazioni e prezziImpianti domotici - L'automazione persiane oggi diventa un must have per gli infissi, un investimento necessario per risparmiare energia e agevolare i movimenti in piena sicurezza. |
I sistemi di sicurezza passiva per difendere l'abitazioneInfissi Esterni - I sistemi di sicurezza passiva proteggono le abitazioni impedendo l'intrusione di malintenzionati, attraverso porte, finestre, cancelli, balconi e coperture. |
Sistemi di oscuramento con i tendaggiInfissi Esterni - Una buona schermatura della luce del sole con tende specificamente studiate garantisce un maggiore comfort ambientale e una miglior fruibilità degli spazi esterni |
Arredare con le tende oscurantiTende - Le tende oscuranti offrono una valida alternativa a persiane e tapparelle per limitare l'entrata di luce e calore e salvaguardare la privacy nella propria casa. |
Scegliere le persiane di sicurezza per la casaInfissi Esterni - Le persiane di sicurezza per la casa proteggono gli ambienti domestici dagli agenti atmosferici e da atti vandalici, sono antintrusione, resistenti e blindate. |
Salve a tutti,vorrei rendere alcuni tubi idraulici più scuri, diciamo grigio scuro, ma non con una vernice coprente, ma qualcosa che lasci intravedere il ferro ma lo renda... |
Ciao a tutti,abbiamo intenzione, in un futuro non troppo lontano, di cambiare gli infissi di casa nostra.Si tratta di un appartamento mansardato, i cui infissi (a parte le porte... |
Buongiorno a tutti, è il mio primo post in questo forum, spero di essere nella sezione giusta.Chiedo aiuto per un problema ad una persiana in alluminio.Nello specifico, una... |
Salve,nell'aprire le alette orientabili della persiana in alluminio mi sono accorto che l'aletta legata alla levetta si muove con la levetta stessa, mentre le alette sia sopra che... |
Salve a tutti. Ho una doppia finestra con napoletane in ferro ed è molto scomodo da aprire.Ho pensato di trasformarla in scorrevole e magari aggiungere un motoreCosa ne... |