Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La realizzazione dell'impianto elettrico in un edificio residenziale si effettua, generalmente, dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione e/o trattamento aria.Naturalmente, per la corretta progettazione e realizzazione dell'impianto elettrico occorre conoscere la destinazione degli ambienti della casa, con i relativi carichi elettrici, sia in termini di forza elettromotrice sia in termini di illuminazione, poi occorre tenere conto della presenza di carichi elettrici particolari, come quelli relativi alle macchine di condizionamento, e delle predisposizioni per gli impianti che prevedono lo sfruttamento delle fonti naturali di energia, tra i quali i più comuni sono gli impianti a pannelli solari fotovoltaici.
È bene ricordare l'obbligatorietà, che le attuali leggi impongono, dello sfruttamento delle fonti alternative di energia per la riduzione della spesa energetica degli edifici e per la riduzione dell'inquinamento ambientale, e a tal proposito tra gli altri impianti, indipendenti e che necessariamente si devono interfacciare con l'impianto elettrico, che possono essere realizzati per le abitazioni segnaliamo gli impianti geotermici e quelli a pannelli solari termici.
Per quanto riguarda le fasi di lavoro della realizzazione di un impianto elettrico, la prima fase è quella della tracciatura dei percorsi nelle pareti che dividono e definiscono i vari ambienti da servire, e la verifica che tutti i cosiddetti punti-luce ed elettrici possano essere realizzati così come individuati sui disegni architettonici.
Quest'ultimo aspetto mette spesso in evidenza la discrepanza esistente tra i progetti architettonici ed i vincoli pratici della realizzazione degli impianti: questo tipo di problematica da cantiere è anche dovuta al fatto che, per la maggior parte degli appartamenti o delle case standard che hanno bisogno di una potenza che oscilla tra i 3 kW ed i 6 kW, non è previsto per legge l'obbligo della realizzazione di un progetto dell'impianto elettrico redatto da un tecnico abilitato.
In ogni caso, effettuate le tracciature, il passo successivo per realizzare l'impianto elettrico è l'allocazione, negli appositi vani, delle cassette nelle quali saranno installati i dispositivi di controllo delle luci, le prese di servizio e quelle per l'alimentazione degli elettrodomestici.
In tale fase sarà stato individuato anche il punto nel quale collocare il quadro principale dell'impianto e gli eventuali sotto-quadretti con i relativi dispositivi di protezione e manovra dell'impianto elettrico. Anche in questa fase è bene fare una stima delle dimensioni dei quadri e dei quadretti, generalmente trascurate nel progetto architettonico.
Il posizionamento del quadro principale dovrà essere quanto più possibile in prossimità del punto di consegna dell'energia elettrica, quest'ultimo a sua volta coinciderà con il punto nel quale è allocato o sarà allocato il contatore. L'ente distributore, a sua volta, tenderà a il posizionare contatore quanto più prossimo alla strada dalla quale si dirama la rete di alimentazione, riducendo in tal modo i costi.La fase successiva è quella della posa in opera delle tubazioni in plastica corrugata, all'interno delle quali viaggeranno i cavi elettrici dell'impianto.
Prima di tale fase è bene simulare, con il proprietario, il funzionamento dell'impianto in rapporto a quelle che saranno le varie funzionalità richieste per i vari ambienti. In tale fase è anche opportuno individuare dove collocare i possibili dispersori per l'impianto di terra, nel caso di abitazioni singole, o verificare l'affidabilità dell'impianto di terra comune, nel caso di edifici condominiali.
L'infilaggio è la fase di passaggio dei cavi elettrici nelle tubazioni, lavorazione nel corso della quale è bene raccogliere la ricchezza (eccedenza) di cavo uscente dalle cassette all'interno delle stesse e proteggere il tutto, semplicemente riempendole con della carta. In tal modo potranno essere svolte tranquillamente le successive lavorazioni di rifinitura in casa, come l'intonacatura e la tinteggiatura degli ambienti.
A questo punto sarà possibile montare i frutti delle cassette elettriche, completare tutti i collegamenti, montare i quadri, effettuare prove, verifiche e collaudi, misure opportune della resistenza di terra e rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte secondo il D.M. 37/08, sostitutiva della legge 46/90, che ne attesta funzionalità e sicurezza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.531 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fasi realizzazione impianto elettrico che potrebbero interessarti
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Numero Circuiti Elettrici in CasaImpianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti. |
Progetto ElettricoProgettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |
CEI 64-8 V3 Impianti ResidenzialiNormative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua. |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |
Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relèImpianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni. |
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico. |
Impianto elettrico di cantiereImpianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione. |
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa... |
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti... |
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che... |
Buongiorno,Ho appena cominciato a ristrutturare casa assieme alla mia ragazza. Premettendo che non siamo sposati, abbiamo aperto un conto in comune che useremo per fare i vari... |
Buongiorno, volevo sapere se il solo acquisto di un clima inverter con pompa di calore, senza dunque l'installazione, mi da la possibilità di accedere alla detrazione del... |