Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Negli ultimi anni gli utenti sono diventati molto attenti quando devono procedere alla scelta di nuovi serramenti per la propria abitazione, avendo capito come un prodotto di qualità possa essere importante ai fini di un adeguato isolamento termico e quindi di un maggior risparmio energetico.La possibilità, poi, di poter usufruire di detrazioni fiscali del 65% per l'installazione di serramenti che migliorino le prestazioni energetiche dell'edificio, ha fatto sì che il mercato si preparasse ad offrire prodotti sempre più performanti.
Da non tracurare, poi, l'aspetto dell'isolamento acustico, perchè la difesa da rumori molesti provenienti dall'esterno rappresenta un elemento fondamentale per assicurare l'adeguato confort dell'ambiente domestico.
L'offerta commerciale è tale da poter accontentare i gusti di tutti, per scelta di materiali, finiture e modelli.
I serramenti misti legno - alluminio godono di un notevole successo dovuto al fatto di offrire al contempo l'eleganza del legno all'interno della casa e la resistenza agli agenti atmosferici all'esterno.Navello ha in catalogo il modello Nuvola che assicura il perdurare di entrambe queste qualità a lungo nel tempo.
Questi serramenti sono, infatti, testati, per resistere per molti anni agli effetti nocivi di pioggia, freddo e vento e se abbinati con vetri ad alto potere isolante, basso emissivi o selettivi, permettono di conseguire le prestazioni richieste per ottenere le detrazioni fiscali del 65%.
I vetri basso emissivi, che presentano una camera riempita di gas Argon, sono ricoperti da una pellicola che ne migliora le prestazioni termiche senza limitarne la capacità di trasmissione della luce.
Per migliorare ulteriormente le prestazioni di questo tipo di vetri viene utilizzata la canalina warm edge (letteralmente bordo caldo), realizzata in acciaio inossidabile e polipropilene, anziché in alluminio, che abbassa ulteriormente il valore della trasmittanza termica e quindi il potere isolante dell'infisso. A ciò si aggiunge anche la riduzione della formazione di condensa lungo i bordi e, quindi, di muffe ed alterazioni del colore.
Chi poi desidera aumentare le prestazioni termiche ancora di più nel corso della stagione calda, può optare per la scelta di un vetro selettivo, che abbina ai vantaggi di quello basso emissivo, un ridotto fattore solare, creando una barriera all'ingresso del calore dall'esterno, ma mantenendo una trasmissione della luce pari al 71%.
Accanto all'esigenza di contenere i consumi energetici, Faliselli, azienda leader nella produzione di serramenti in legno, si è trovata di fronte a quella di garantire un adeguato isolamento acustico, in un suo intervento relativo ad una villa sul Lago d'Iseo.
La villa, infatti, è immersa nel verde, ma vicina ad un passaggio ferroviario, dai cui rumori i proprietari avevano necessità di proteggersi, scegliendo serramenti che, allo stesso tempo, fossero adeguati allo stile della casa e del suo ampio portico.Faliselli ha proposto uno dei suoi prodotti di punta, il serramento in legno lamellare Klima92 da 92 mm di spessore, caratterizzato da un elevato potere termoisolante.
Il sistema finestra a doppio vetro è tale da conciliare elevate prestazioni termoisolanti con altrettanto notevoli prestazioni acustiche, risultate in questo caso prioritarie.
Il serramento presenta all'esterno un vetro 66.1 dotato di pellicola Aps Stadip Silence ad abbattimento acustico e all'interno un vetro basso emissivo e fonoisolante 44.1, separati da una intercapedine da 20 mm riempita da gas Argon. Il sistema è in grado, così, di assicurare un abbattimento acustico di 50 decibel.
La soluzione ha comportato un piccolo compromesso che ha fatto salire la trasmittanza del serramento a 1,4 W/mqK, valore sempre ottimo, ma meno performante di quello di 1,2 W/mqK che caratterizza solitamente questo serramento.
Per le 24 finestre ad una o due ante della villa è stato scelto il modello Giotto con chiusura a battente o ad anta e ribalta, in legno di rovere lamellare e vernice color bianco Gold a 5 mani garantita per 10 anni, completato con maniglie, ferramenta ed altri accessori in ottone.
Gli infissi sono stati installati utilizzando una banda bituminosa ad espansione tra il vecchio telaio e il nuovo serramento. I telai sono stati anche ricoperti da coprifili per garantire una resa estetica ottimale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.116 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Serramenti isolanti che potrebbero interessarti
|
Tipi di isolanti e applicazioni
Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
Scegliere gli infissi
Infissi - La scelta di un adeguato infisso per la nostra casa permette di rendere gli ambienti confortevoli, stabilendo il giusto rapporto tra spazio interno e spazio esterno.
|
Materiali isolanti nella costruzione o ristrutturazione di una casa
Soluzioni progettuali - Come materiali isolanti termici o acustici possono essere usati sia materie plastiche che prodotti naturali, come il sughero.
|
Isolamento termico e scelta degli infissi
Infissi - La scelta degli infissi e dei vetri giusti è la prima operazione da compiere per evitare la dispersione del calore proveniente dai sistemi di riscaldamento interni.
|
Proteggere le finestre dal ghiaccio
Pulizia casa - Il problema del ghiaccio sui vetri non riguarda solo l'auto: anche le finestre possono risultarne danneggiate, se non adeguatamente trattate e protette.
|
Contropareti isolanti di facile posa
Ristrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.
|
Pannelli isolanti naturali autocostruiti
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
Bilancio ecologico degli isolanti
Progettazione - Analisi ecologica ed ecosostenibile dell'impatto dei materiali isolanti, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
|
Evitare le fughe di calore
Idee fai da te - Un buon isolamento termico dipende in larga misura dai serramenti: in caso di elementi datati o poco efficienti, alcuni accorgimenti possono aiutare a migliorare.
|