Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Uno spazio prende vita ed è confortevole solo se è ben illuminato. Quando si progetta un edificio si tende a preferire sempre l'illuminazione naturale rispetto a quella artificiale, predisponendo intere pareti vetrate o piccoli tagli che rappresentano le vie preferenziali d'ingresso della luce naturale in uno spazio. A questo scopo si creano lucernai, finestre a nastro, oblò e simili. Ogni finestra ha un suo perché così come la sua disposizione nello spazio.
In una casa però anche la luce artificiale ha la sua importanza; c'è chi preferisce i faretti da incasso, chi si dirige verso i sistemi di luce soffusa, con piantane e lampade di ogni tipo, e infine c'è chi non rinuncia al classico lampadario.
Proprio il lampadario può avere forme e stili differenti, passando dal classico al moderno e trasformando la luce in una vera e propria opera d'arte.
È possibile quindi creare delle vere sculture di luce a soffitto capaci di soddisfare anche i gusti più difficili e ricercati.
Un'azienda che fa della luce un gioco artistico è la VIBIA, che con la sua lampada unica e irripetibile, Match, propone un concetto di illuminazione basato sulla co-creazione, ovvero creare la luce in funzione dello spazio in cui deve essere collocata.
La lampada Match ha forme sempre diverse e viene realizzata attraverso un software che permette di creare strutture disposte caoticamente, che vengono calcolate online automaticamente adattandole all'ambiente e allo spazio disponibile.In questo modo è possibile ottenere una gamma infinita di possibili configurazioni artistiche composte da sottili bastoncini di alluminio e terminali LED che scolpiscono il soffitto con le loro forme e illuminano i punti centrali dello spazio.
ll sistema d'installazione è a incasso ed è anche molto semplice sia nel montaggio che nella sostituzione dei singoli elementi LED.
Questo tipo di lampada riesce ad arredare un qualsiasi ambiente con la sua essenzialità e semplicità, facendo della luce un gioco di linee e di ombre.
I disegni proposti sono completamente astratti ed intessono trame di luce sempre diverse; le forme si dilatano per poi ricomporsi e l'andamento irregolare dona movimento alla luce stessa.
Un'altra designer che ha creato una sua linea di sculture di luce è Patrizia Volpato che ha fatto del design l'elemento chiave che anima e ispira tutte le sue creazioni.
Secondo la Volpato nulla è impossibile da realizzare: l'astratto diventa realtà e la realtà si fa design.
Le sue creazioni di luce sono in grado di soddisfare ogni esigenza e gusto, spaziando dal moderno al classico, da giochi di colori, alla semplicità della luce indiretta.Le linee presentate da Patrizia Volpato sono tante. Tra queste spicca la linea Bijou, costituita da un sensuale intreccio di linee dove l'idea diviene una sinfonia di curve incomplete.
I singoli elementi luminosi si presentano come tanti tentacoli che in maniera irregolare donano movimento alla lampada e illuminano l'ambiente circostante.
Anche la linea Contract è molto particolare grazie a degli anelli intrecciati tra loro che rendono proprio l'idea di una scultura moderna sospesa che illumina lo spazio sottostante con infinita leggerezza.
La linea Vertigo, invece, con le sue spirali vertiginose che s'insinuano tra i fasci di luce, propone diverse varianti: dalla lampada a muro alla lampada da tavolo e tante altre.Innovativo in questo modello è il mix di materie: cristalli Swarovski, pelle e foglia oro.
Un solo oggetto racchiude i significati di movimento, eccentricità e prestigio!
Come queste, sono disponibili anche altre tipologie di lampade da posizionare a terra e applique da mettere al muro, dal design unico e originale.
Se poi si vuole scegliere un elemento che anche spento risulti una vera e propria scultura, si può far riferimento alla lampada Mercury prodotta da Artemide
Questa lampada, disponibile nelle versioni a sospensione e da soffitto, è costituita da una serie di grandi ciottoli fluttuanti sospesi al di sotto di un disco di alluminio semplice e moderno.Questi elementi, realizzati anch'essi in alluminio, si riflettono l'un l'altro, facendo rimbalzare la luce tra le loro lisce superfici.
Durante il giorno l'oggetto è una scultura che riflette le dinamiche della luce naturale e il movimento delle persone attorno a sé; la notte s'illumina riflettendo maggiormente la luce attraverso le sue superfici specchiate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sculture di luce a soffitto che potrebbero interessarti
|
Eco-logic lightSistemazione esterna - Catellani & Smith: luci lunari e magnetiche |
Aperture esterne e arredamenti interniArredamento - Come unire l'essenzialita' della luce naturale con la complessita' di una composizione d'interni. |
Sanitari scultoreiBagno - Il design della ceramica permette di modellare i sanitari in forme che sono vere e proprie sculture e che si impongono in bagno con la loro presenza scenica.I |
Mostre e progetti architettonici al MarmomacArchitettura - Rassegna leader nel mondo con oltre 1500 espositori da 56 Paesi e 56 mila operatori professionali su una superficie di 77.782 metri quadrati, Marmomac. |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
Oggetti d'arte negli ambientiArredamento - Gli spazi della nostra casa possono essere arricchiti inserendo tra l'arredo oggetti d'arte, che danno maggiore valore all'ambiente caratterizzandolo fortemente. |
Rimodulazione contratti di luce e gas: quel che c'è da sapereBurocrazia e utenze - Una delle principali cause del caro energia è stata rappresentata dalle rimodulazioni dei contratti attuate dai fornitori con modifiche unilaterali dei contratti |
Bolletta luce e gas: chi può portarla in detrazione?Burocrazia e utenze - Alcune categorie, come i professionisti e gli esercenti di un'attività, possono portare in detrazione i costi della bolletta di luce e gas per pagare meno tasse |
Luce calda o luce freddaLampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda. |