Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Luglio 2015 ore 15:08 - NEWS Sanitari |
La realizzazione di un nuovo bagno all'interno di una costruzione esistente necessita di uno studio di fattibilità dal punto di vista tecnico molto approfondito, fondamentale, per evitare malfunzionamenti e danneggiamenti futuri, a causa di impostazioni non corrette dal punto di vista idraulico.Posizionamento della colonna di scarico, alimentazione dei componenti idraulici, diametro e pendenze delle tubazioni, quote e distanza rispetto alla fogna in cui confluisce lo scarico, rappresentano gli elementi principali da proporzionare, unitamente alle caratteristiche costruttive del nuovo vano da realizzare.
Gli elementi citati, diventano ancora più importanti, quando occorre installare un nuovo servizio igienico sanitario in parti dell'edificio non predisposte inizialmente al loro posizionamento.
La costruzione in adiacenza a un bagno esistente di un nuovo bagno, non comporta grosse problematiche, in quanto restano inalterate le quote di posizionamento, con la sola variante delle adduzioni, per le quali occorre normalmente eseguire al massimo dei piccoli tratti aggiuntivi.
La cosa diventa più complessa quando occorre realizzare i nuovi servizi in locali che originariamente non prevedevano affatto tale installazione, disposti a quote tali da renderla normalmente impossibile senza dover ricorrere a particolari sistemi idraulici.
Mi riferisco in particolare ai locali seminterrati e a tutte quelle situazioni in cui la distanza dalla colonna di scarico del nuovo impianto idraulico complica la realizzazione dell'opera.Per ovviare al problema descritto, sono stati ideati dei particolari sanitari i quali si avvalgono della presenza di un trituratore con annessa pompa idraulica, per espellere i rifiuti organici trattati anche a distanze rilevanti.
Il sistema di scarico dei citati sanitari, essendo di natura elettromeccanica, necessita fondamentalmente di un collegamento alla rete elettrica e alla rete idrica per poter funzionare e ciò ne limita almeno in alcune situazioni l'impiego, peraltro senza nulla togliere alla loro utilità.
In questo articolo, voglio soffermarmi non tanto su gli ultimi sistemi di trituratori integrati, costituiti da un sanitario all'interno del quale è disposto il gruppo pompa-trituratore, in quanto essi hanno ormai ridotto al massimo i problemi di rumorosità ed estetici, ma voglio mettere in evidenza le problematiche relative all'installazione e la manutenzione del solo gruppo di pompaggio, al quale possono essere collegati scarichi di natura diversa.
Nel corso della mia esperienza professionale, ogni qualvolta si è manifestata la necessità di impiegare un tale sistema, ho dovuto affrontare alcune manifestazioni di scetticismo e superficialità da parte dell'utenza, complice l'atteggiamento di sprovveduti installatori i quali ne sconsigliavano l'impiego, senza conoscere in maniera adeguata la problematica.
Data per scontata la perfetta posa in opera da parte della ditta installatrice, nel rispetto di quanto indicato dalla Azienda produttrice dell'apparecchiatura, affinchè il funzionamento dello scarico si prolunghi nel tempo senza grossi problemi, è bene illustrare sinteticamente, quali sono le cose da evitare, per scongiurare malfunzionamenti e danni all'apparecchiatura.La prima regola da rispettare è identica a quella generale consigliata per il corretto uso dei wc tradizionali e consiste nell'introdurre nello scarico solamente l'acqua e i rifiuti organici naturali.
Occorre inoltre evitare di scaricare acqua ad alta temperatura prossima a cento gradi. La temperatura elevata dell'acqua, peraltro sempre dannosa anche per gli impianti tradizionali realizzati con componentistica in plastica non di qualità certificata, nel caso specifico influisce sulla motorizzazione dell'impianto, mandando in blocco il motore, il quale è tarato in modo da evitare eccessivi surriscaldamenti.
Alcuni casi di malfunzionamento sono favoriti da operazioni faidate dannose, come ad esempio risolvere un momentaneo intasamento dello scarico immettendo nel water acqua bollente mista a soda caustica o ad altri liquidi dannosi.
Una delle caratteristiche di questo tipo di impianti è la presenza di una certa rumorosità durante il funzionamento della pompa e relativo trituratore; per questo motivo si cerca in tutti i modi di ridurre tale rumorosità attraverso l'impiego di soluzioni non corrette, le quali in alcuni casi arrivano a compromettere la possibilità di effettuare una corretta manutenzione dell'impianto.Pertanto sconsiglio di impiegare sistemi di coibentazione faidate, forieri di future disavventure.
Per chi vuol incassare il gruppo pompa-trituratore a parete, consiglio di alloggiarlo all'interno di una struttura composta da cartongesso rivestita di materiale fonoassorbente, provvista di adeguato sistema di ispezione.
Il cartongesso presenta già caratteristiche fonoassorbenti, per cui il suo utilizzo unito a quello di altri materiali isolanti contribuisce all'ottenimento di un buon isolamento acustico.
È necessario tener presente il divieto di scaricare il materiale triturato e liquefatto all'interno della colonna di scarico delle acque bianche. Pertanto occorre predisporre un percorso al di sotto del pavimento o a soffitto della tubazione di scarico, al fine di raggiungere la colonna di scarico fecale più prossima, nel rispetto delle distanze e delle prevalenze specificate nella scheda tecnica allegata al prodotto, le cui indicazioni vanno osservate scrupolosamente in fase di montaggio.
Laddove è possibile, conviene impiegare tubazioni di diametro leggermente più grande rispetto a quelle minime consigliate, specialmente quando il percorso dello scarico avviene sotto il pavimento.
Infatti in questa circostanza la pressione indotta dalla pompa all'acqua di scarico può sollecitare con molta violenza il punto di innesto con la colonna fecale principale, fino a provocare una rumorosità eccessiva molto fastidiosa, la quale può essere attenuata quando è possibile disporre di tubazioni di scarico antirumore, unitamente ad adeguate misure di isolamento acustico da applicare sull'innesto alla colonna fecale.
L'uso dei servizi igienici provvisti di gruppo trituratore-pompa, va sempre affiancato ad almeno un bagno tradizionale, in quanto l'uso dei primi è necessariamente legato alla disponibilità di energia elettrica, pertanto una improvvisa mancanza di energia, impedisce il normale funzionamento dell'apparecchiatura.
La presenza di parti motorizzate comporta inoltre il rischio di un blocco della funzione di scarico, con conseguente fuoriuscita del liquame nel locale in cui l'impianto è installato, per questo motivo è buona norma effettuare una manutenzione più attenta rispetto ai sanitari tradizionali.
Un lavaggio periodico con prodotti anticalcare non aggressivi, unitamente a un uso corretto dello scarico, mette a riparo da problemi di malfunzionamento.
In caso di intasamento molto resistente, conviene non intervenire subito con prodotti a base acida molto aggressivi, peraltro sempre sconsigliati per questi apparecchi; conviene invece impiegare dispositivi ad aria compressa come primo tentativo, lasciando in casi estremi l'incarico ad altri sistemi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.591 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sanitari e scarichi motorizzati che potrebbero interessarti
|
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico
|
Realizzare l'impianto idrico a collettori
Impianti idraulici - L'impianto idrico domestico può essere messo in opera anche con la predisposizione di sistemi a collettori che possono risultare vantaggiosi per l'istallazione.
|
Risparmio idrico locale bagno
Sanitari - L'acqua è un bene prezioso da cui dipende la vita del nostro pianeta. In bagno soprattutto, le esigenze di igiene ci portano spesso a trascurare il consumo di acqua.
|
Sanitari bagno
Sanitari - Esistono tre tipologie di sanitari: ciascuna presenta i suoi pregi e difetti, quindi potrà essere adatta per determinati tipi di bagni o di esigenze dell'utilizzatore.
|
Riparazione perdita acqua fai da te
Idee fai da te - La perdita d'acqua da una tubazione in un muro è un problema classico in una casa, chiuso il rubinetto a monte, individuato il punto, va effettuata la riparazione.
|
Com'è fatto l'impianto idraulico del bagno
Impianti idraulici - L'impianto idraulico del bagno si suddivide in due parti: adduzione, distribuzione dell'acqua calda-fredda e scarico nella fognatura comunale di liquidi sporchi
|
Impianto idraulico
Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.
|
Cassette di scarico incassate wc
Rubinetteria - La realizzazione di un bagno comporta una serie di scelte, come lo stile dei sanitari, i colori delle piastrelle, la rubinetteria, che sono legati ai gusti
|
Caratteristiche tecniche, pregi e difetti dei sanitari sospesi
Sanitari - Una guida utile per scegliere consapevolmente di installare nella propria abitazione dei sanitari sospesi, considerandone caratteristiche tecniche, vizi e virtù.
|
Buongiorno, ho ristrutturato completamente il mio appartamento passando da una impresa edile. A termine lavori mi sono accorto che la marca degli impianti installati (così...
|
Buongiorno, ho deciso di sostituire la caldaia solo per la parte acqua sanitaria con uno scaldabagno elettrico. L'idrauilico ha installato un rubinetto all'uscita del flessibile...
|
Salve, sono un affittuario da un anno, in questo periodo l'acqua arriva solo di notte dalle 4:30 alle 06:00. In casa è installata una cisterna di 5.000 litri con annessa...
|
Salve a tutti e ben trovati. Sto cercando di smontare il bidet per sostituire il miscelatore ma non riesco a muoverlo di un millimetro. Ho tolto i tappi laterali e le 2 viti per...
|
Buongiorno ho acquistato un'abitazione non nuova. Al piano seminterrato si trova una lavanderia che al momento ha una doccia, un lavandino e una lavatrice.È possibile...
|