Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come sanificare casa e gli spazi condominiali

Sanificare la propria abitazione e gli spazi condominiali mediante l'impiego di prodotti naturali semplici come l'ozono o composti come il perossido di idrogeno
Pubblicato il

Sanificare gli ambienti per vivere in sicurezza


L'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus ormai a livello mondiale, ha messo in risalto la necessità di adottare misure adeguate per contrastare la diffusione del virus.
La necessità di sanificare gli ambienti frequentati da più persone riveste un grande importanza, visto che la permanenza del virus sulle superfici composte da materiali diversi può protrarsi per diverso tempo.

Pandemia e necessità di sanificare
Al momento non si è ancora raggiunta la certezza in maniera univoca su quanto tempo possa permanere la possibilità di infettarsi a contatto con tali superfici; ciò è dovuto sicuramente alla mancanza di dati sperimentali certi, visto l'esordio recente di tale pandemia, non a caso definita la più importante dal dopoguerra a oggi.

Mentre le strutture pubbliche, dovendo attenersi alle disposizioni di legge in materia, sono obbligate a procedere con la sanificazione degli ambienti, quelle private, come le civili abitazioni non hanno alcun obbligo in materia, al di fuori delle norme igienico sanitarie da rispettare in relazione alla destinazione d'uso dei locali.

Le operazioni di igienizzazione delle singole abitazioni, a causa della permanenza a oltranza degli occupanti, dovuta al rispetto delle giuste disposizioni governative, tese a scongiurare la propagazione del virus, sono lasciate alla discrezione degli occupanti.


Sanificare gli spazi comuni più esposti alle contaminazioni


Mentre gli spazi comuni presenti in un condominio, come androni, scale, ascensore, posti auto, ecc., proprio per la loro destinazione d'uso, essendo molto frequentati anche da chi non abita all'interno del condominio, hanno bisogno di interventi di sanificazione più radicali.

Generalmente, tale compito è affidato a imprese di pulizia più o meno qualificate, che impiegano prodotti chimici, principalmente per detergere, lucidare, spolverare, igienizzare, mentre difficilmente vengono usati prodotti o procedure capaci di realizzare una vera e propria sanificazione degli ambienti.

Pulizie eseguite con sistemi tradizionali
Una sanificazione capillare, capace di raggiungere ogni angolo anche il più recondito, può essere realizzata solamente con prodotti e procedure capaci di penetrare in profondità fino al completo abbattimento di ogni forma di agente patogeno, virus compresi.

Spazi condominiali
Si pensi ad esempio al sistema ascensore, composto da vano di corsa, cabina, locale motore, fossa ecc, una sanificazione eseguita con i mezzi convenzionali, non può mai raggiungere ogni minimo particolare di tale insieme.

In natura esistono alcuni elementi capaci di produrre una efficace azione disinfettante in modo naturale, impiegati singolarmente o sotto forma di composti chimici.


Sanificare impiegando elementi naturali


L'ozono, rappresenta uno di tali elementi, si presenta come un gas dall'odore caratteristico che si forma negli strati alti dell'atmosfera, in prossimità di scariche elettriche, scintille e fulmini.

Azione dell'ozono in natura
L'ozono è più noto come il componente dello strato protettivo presente nella stratosfera, capace di proteggere la terra dall'azione nociva dei raggi ultravioletti.


Contrariamente ad altri gas, l'ozono non essendo stabile sul lungo periodo, non viene prodotto in bombole, ma può essere preparato al momento, attraverso apparecchiature che, tramite piccole scariche elettriche controllate ,convertono l'ossigeno dell'aria in ozono.

La sua azione sanificante è riconosciuta dal Ministero della Sanità con prot. n°24482 che ha definito l'ozono presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, acari, ecc., mentre le norme internazionali ISO ed EMAS, lo classificano come Gas sicuro ed ecologico.


Sanificazione con sistemi e prodotti diversi


Aziende specializzate nel trattamento di sanificazione di ogni tipo di ambiente, impiegano generatori di ozono, capaci di sanificare ambienti di grandi cubature in poco tempo:
Bfg Global Services si avvale dell'utilizzo di generatori di ozono RespirO3 per rendere salubri gli ambienti.

I generatori mobili di ozono utilizzati sono molto potenti nel produrre l'ozono necessario per una veloce sanificazione di ogni tipo di ambiente; grazie a un processo di riconversione in ossigeno, permettono l'immediato utilizzo degli spazi sanificati.

Ozonizzatore portatile
La Ozonobio Sanificazioni produce generatori di ozono capaci di sanificare tutti gli spazi, oltre a produrre generatori di ozono portatili, utilizzati per rimuovere tutti i tipi di odori e ogni fonte di contaminazione batterica, come virus, funghi e composti organici volatili sia dall'aria che anche nelle acque.

Grazie alla loro facilità di trasporto e utilizzo, e alla robustezza con cui sono stati progettati e costruiti, rappresentano il giusto compromesso tra i sistemi professionali e i sistemi a uso domestico. L'azienda offre anche corsi di formazione gratuiti a chi acquista un generatore portatile al fine di favorire l'utilizzo corretto del dispositivo.

Apparecchiatura portatile della IAM per trattamento atomizzante di perossido di idrogeno
La possibilità di disporre di generatori portatili, ne facilità l' impiego specialmente quando occorre sanificare più ambienti anche distanti tra loro.

IAM Consulting fornisce un servizio di sanificazione di aria e superfici basato sull'atomizzazione di perossido d'idrogeno. Tale composto chimico naturale, una volta stabilizzato, consente l'abbattimento della carica batterica in maniera radicale.

Il sistema di sanificazione si serve di una macchina, capace di atomizzare il composto chimico utilizzato, in maniera tale da rendere la sua propagazione completa su ogni parte dell'ambiente trattato.Apparecchiature portatili IAM
Quest'operazione è possibile in quanto la macchina riesce a saturare gli ambienti trattati in poco tempo, realizzando così la completa copertura di ogni tipo di superficie o di oggetto a contatto con l'aria trattata.

Per realizzare il composto chimico utilizzato, viene impiegato del perossido di idrogeno in percentuale del 7,9%, la cui stabilizzazione avviene senza ioni di argento.

L'assenza di ioni nel processo di stabilizzazione garantisce l'innocuità del prodotto nei confronti di apparecchiature elettriche, essendo degradabile al 100%, grazie al fatto di impiegare come prodotti di lavorazione ossigeno ed acqua.


Sanificazione accurata in tempi ridotti


Rispetto a un intervento di sanificazione tradizionale, eseguito manualmente, i vantaggi sono notevoli, basti pensare che con 1ml. di prodotto è possibile saturare 1000 metri cubi di aria con un tempo di azione di 1 ora.

L'erogazione del disinfettante nell'ambiente avviene in modo tale da far aumentare rapidamente la contrazione di perossido di idrogeno trattato nell'aria.

Cavedio ascensore

Tale sistema di immissione del disinfettante, ha la capacità di erogare enormi quantità di micro particelle di dimensioni comprese da 0,3 a 0,5 micron, aumentando in tal modo esponenzialmente la superficie di contatto, oltre ad amplificare l'effetto di disinfezione, riducendo i consumi di disinfettante, unitamente ai tempi di contatto ed erogazione.

Il composto erogato a base di solo perossido di idrogeno si diffonde uniformemente su ogni cm2 di superficie libera presente nell'ambiente e per ogni volume d'aria, senza generare umidità, corrosione e residui.

La penetrazione in profondità del composto è tale da distruggere la membrana batterica inibendo al batterio stesso la possibilità di rigenerarsi. Inoltre, le dimensioni ridotte dei composti del disinfettante aumentano l'effetto di nucleazione a livello di citoplasma dei micro organismi, per questo si ha un aumento dell'effetto battericida di 1 milione di volte.

I vantaggi di trattare gli ambienti con il sistema descritto sono notevoli e precisamente:

  • una velocità d'azione;

  • la totale biodegradabilità;

  • assenza di qualunque rischio chimico per coloro che vengono a contatto con il prodotto atomizzato;

  • facilità di utilizzo;

  • abbattimento degli agenti patogeni che l'azienda dichiara essere efficace al 99,9%.

I sistemi di sanificazione descritti, oltre ai vantaggi esposti, contribuiscono al rispetto dell'ambiente, essendo in origine naturali e non producendo alcun elemento inquinante nel corso del trattamento degli ambienti, rendendoli nuovamente utilizzabili in tempi rapidi, senza dover provvedere allo spostamento di attrezzature, suppellettili, ecc.

Sanificazione ambienti con macchine portatili
Gli ambienti condominiali possono essere trattati in diverso modo, in relazione alle dimensioni degli spazi da sanificare. Generalmente si può procedere per piani, compartimentando con dei semplici teli trasparenti appositamente sigillati gli ambienti da sanificare.
La tempistica di intervento è estremamente veloce grazie all'impiego di unità operative mobili come clean cube 027 mini, facilmente trasportabile da un locale all'altro.

Oltre agli spazi più accessibili, la sanificazione descritta risolve il problema della accessibilità in quei vani tecnici di ridotte dimensioni (si pensi ai cavedi degli ascensori, alle fosse dei vani corsa, ecc.). Grazie alla immediata saturazione dei luoghi di ridotta cubatura, si possono effettuare delle complete operazioni di disinfezione senza dover impiegare altri mezzi oltre all'apparecchiatura descritta.

I costi d'intervento sono variabili in relazione alla volumetria da trattare e alle caratteristiche dei locali, ma generalmente per spazi domestici ordinari, si aggira intorno ad 1 euro al mc. di volume trattato.

sanificazione ambienti , abitazioni , condominio
riproduzione riservata
Sanificare casa e spazi condominiali
Valutazione: 5.40 / 6 basato su 10 voti.
gnews

Sanificare casa e spazi condominiali: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.891 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sanificare casa e spazi condominiali che potrebbero interessarti

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Ripartono le assemblee di condominio: quali sono le regole previste dal Governo?

Assemblea di condominio - Possono ripartire le assemblee condominiali che erano state sospese durante il lockdown imposto per l'emergenza Coronavirus. Quali sono le norme da rispettare?

Guida alla sanificazione del condizionatore

Impianti di climatizzazione - La sanificazione del condizionatore è un'operazione fondamentale per garantire il buon funzionamento dell'apparecchio e per eliminare tutti gli agenti patogeni.

Sterilizzatore domestico a ozono contro virus e batteri

Impianti di sicurezza - Un prodotto efficace contro germi, batteri e virus e capace di igienizzare vari oggetti e tessuti senza danneggiarli è lo sterilizzatore a ozono ad uso domestico.

Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale

Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Condominio ai tempi del Coronavirus: come comportarsi

Regolamento condominiale - Quali sono le regole da rispettare in condominio ai tempi del coronavirus per i condòmini, portiere e amministratore; come comportarsi per mantenere le distanze
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è...
doctorwho 02 Ottobre 2023 ore 09:32 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 01 Ottobre 2023 ore 21:32 11
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2