• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Oggi una casa in affitto rende molto

Affittare casa è oggi molto più conveniente rispetto al passato, perché garantisce un rendimento in costante crescita, soprattutto in alcune zone d'Italia.
Pubblicato il

Mettere casa in affitto conviene


Se fino a qualche tempo fa si poteva essere incerti nel dare una risposta all'interrogativo se fosse conveniente affittare casa, ad esempio l'immobile che non si usa o che magari si è ereditato, oggi non c'è nessun dubbio: affittare casa è oggi una scelta vincente, perché quasi sempre si ottiene un importante guadagno.

La convenienza è talmente evidente, soprattutto in determinate zone del nostro Paese, che in molti casi si sceglie di utilizzare qualche risparmio non più solo per acquistare la prima casa, ma anche per comprare un secondo immobile a uso abitativo per poi concederlo in locazione e avere una integrazione del proprio reddito o assicurarsi una sicura o più dignitosa pensione.

Affittare casa conviene - foto Getty imagesAffittare casa conviene - foto Getty images



E infatti, oggi affittare un appartamento può rappresentare il primo o forse l'unico investimento che i piccoli risparmiatori italiani possono permettersi.

L'approdo a tale conclusione è dovuto, in primis, alle grandi disponibilità richieste per effettuare un investimento di altro tipo, come gli investimenti in titoli azionari, al fine di avere una reale convenienza in termini di plusvalenza, ma anche alla alta aleatorietà tipica di queste forme di investimento.

Il “mattone” è certamente meno rischioso e più gestibile in autonomia, perché non richiede l'intermediazione di altri soggetti e, pertanto, più alla portata di molti.

Al riguardo è tuttavia necessario tenere presente che per avere un alto rendimento, occorre valutare alcuni importanti aspetti.


Fattori da tenere in considerazione quando si affitta casa


Per avere un maggiore rendimento dall'affitto di una casa, occorre avere riguardo a tutta una serie di fattori variabili, come la scelta degli inquilini, aspetto di non poco conto, ma difficile da generalizzare (il migliori target sono tuttavia studenti, turisti e lavoratori in trasferta), le caratteristiche soprattutto strutturali dell'immobile (metratura, spazio esterno e vicinanza a mezzi pubblici) e prima di tutto la zona.

Sono sicuramente da preferire, in primis, grandi città o anche città metropolitane.



Dove conviene affittare un immobile


Il margine di guadagno, che si può ottenere dall'affitto di un immobile, è strettamente dipendente alle aree del nostro Paese ove si possiede la casa, che si destina all'affitto.

Ciò significa che, in determinate zone del nostro Paese, la convenienza è nettamente superiore rispetto ad altre regioni.

È fatto noto che l'affitto di un immobile, anche se di piccole dimensioni, nell'area centro settentrionale consente maggiori guadagni rispetto a un immobile, che insiste in regioni centro o meridionali, anche se del tutto omogenee per metratura e caratteristiche.

Affitto casa dove conviene di più - foto Getty ImagesAffitto casa dove conviene di più - foto Getty Images



Le ragioni sono dovute essenzialmente al fatto che nell'Italia settentrionale vi sono i principali centri attrattivi delle città come poli universitari o zone ove sono presenti grandi aziende o importanti aree industriali.

Tali variabili contribuiscono a mantenere stabile la domanda di alloggi.

A ciò deve aggiungersi che, in tali città, vi è una forte richiesta di affitti a breve termine, in occasione di eventi specifici, particolarmente attrattivi e, pertanto, più remunerativi.


Quali sono le migliori città italiane dove affittare un immobile


Un esempio eclatante della situazione di maggiore favore nelle regioni del nord, si registra nella città di Milano, spesso protagonista di servizi televisivi e sovente al centro di dibattiti politici, finalizzati a trovare correttivi all'aumento sproporzionato del canone di affitto degli ultimi anni.

Un monolocale nel capoluogo lombardo rappresenta, soprattutto di recente, è senza dubbio un investimento sicuro o quantomeno una importante fonte di guadagno aggiuntiva al reddito derivante da lavoro.

Un dato curioso è il fatto che l'affitto di uno stesso immobile in diverse zone di Milano ha rendite diverse.

Nello specifico, secondo alcuni studi recenti pubblicati, la convenienza nell'affittare casa è inversamente proporzionale al pregio dell'immobile.

Più l'immobile ha un minor valore più l'affitto risulta conveniente, perché minori sono le prospettive di rivalutazione e i costi in termini di manutenzione e imposte (IMU, TASI, spese condominiali).

Affittare casa al sud - foto Getty ImagesAffittare casa al sud - foto Getty Images



Tale impostazione è valida soprattutto in città metropolitane, come Milano, Genova e Bologna al nord e Napoli e Palermo al sud, ove si è riscontrato un più alto e costante rendimento in caso di affitto di immobili intorno alla zona periferica e, conseguentemente, una minore convenienza man mano che ci si sposta verso il centro.

A conclusioni diametralmente opposte si giunge con riferimento ad altre grandi città del settentrione come Torino: il rendimento negli affitti di immobili aumenta man mano che ci si sposta verso il centro città.

Situazione diversa si registra nella capitale.

Nella citta di Roma, infatti, non si registra una differenza cosi netta fra le varie zone.

In linea generale, in tutte le zone della città si afferma un rendimento costante, in quasi tutti i quartieri.


Affittare casa nel mezzogiorno


In linea generale, man mano che si "scende" verso le regioni del sud Italia, la situazione cambia considerevolmente: affittare casa nel mezzogiorno non conviene come nelle zone settentrionali o, meglio, conviene meno.

Le ragioni sono molteplici: in primis, nel sud, l'affitto non è una scelta frequente o, in ogni caso, si appalesa una scelta limitata in termini di tempo, prima di procedere all'acquisto della prima casa.

Per tale motivo c'è una offerta di unità abitative di molto superiore rispetto alla richiesta.

A ciò si aggiunga anche la netta differenza del costo della vita, che non costringe a trovare forme alternative di entrate, la diversa metratura, che generalmente caratterizza gli immobili al sud rispetto alle più ridotte dimensioni della stragrande maggioranza degli appartamenti affittati al nord.


Alla luce di tali risultati, è evidente che pur rimanendo l'affitto una vantaggiosa scelta, perché particolarmente conveniente, è pur sempre vero che se si ha un immobile in determinate zone del nostro Paese il rendimento è nettamente più vantaggioso, e questo è un parametro di non poco conto, soprattutto se si ha una disponibilità sufficiente per realizzare un piccolo investimento.


riproduzione riservata
Quanto rende oggi una casa in affitto
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Michele Rinaldi
    Michele Rinaldi
    Venerdì 25 Ottobre 2024, alle ore 16:34
    Vorrei affittare la mia seconda casa per ripagarmi dei costi dell'IMU e del condominio nonchè di qualche spesa per la manutenzione.Visto che l'IMU mi costa circa 600 € l'anno e il condominio 800 € per un spesa complessiva di circa 1600-2000 € all'anno (compreso eventuale manutenzione, e quindi circa 150-160 € al mese.
    Mi chiedevo se era conveniente affittare per 600 € mensili, visto che dovrò comunque pagare il 25% della cedolare secca?
    In effetti 150 € al mese di cedolare secca + 150 € tra IMU e condominio mi resterebbero 300 € di ricavi netti.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.