Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come progettare l'illuminazione in casa

Progettare l'illuminazione dell'ingresso, della cucina, soggiorno, camera e bagno, con luci diffuse e localizzate, per evidenziare le distinte zone funzionali.
Pubblicato il / Aggiornato il

Progettare illuminazione casa con soluzioni personalizzate


Home lighting design: la progettazione illuminazione interni va attentamente studiata in accordo con gli spazi abitativi e le relative funzionalità delle diverse zone d'arredo.

La scelta e il posizionamento delle luci interne casa deve essere valutata con estrema accuratezza, poiché ogni spazio richiede una determinata soluzione, secondo le specifiche esigenze e abitudini.

Punti luce casa
Lo schema punti luce casa qui proposto, evidenzia come lo studio progettuale della divisione degli spazi e dell'arredo di un appartamento, sia strettamente correlato con un adeguato progetto illuminotecnico.

Come illuminare casa in modo personalizzato


La disposizione luci interno casa può essere estremamente personalizzata ai gusti e agli stili d'arredo.
Si può porre in risalto un angolo di casa particolarmente interessante e sfumare altre aree, oppure evidenziare degli oggetti di design, creando combinazioni dinamiche.

È importante valutare la posizione e il tipo di proiettori, scegliendo una direzionalità obliqua della luce.
In tal modo, si evita l'appiattimento dei volumi e si ottiene un effetto di uniformità sulle superfici, evitando fenomeni di abbagliamento nelle direzioni di visuale.

Ogni ambiente della casa necessita di un tipo di illuminazione che si differenzia anche per la potenza necessaria. In ogni caso, in un progetto di illuminazione, bisogna allestire le fonti di luce anche in base all'uso abituale che si fa della stanza.


Idee illuminazione per ingressi, corridoi e disimpegni


Gli spazi di ingresso, i corridoi e i disimpegni presentano, solitamente, dimensioni più o meno ridotte, con scarsa luce naturale diretta.

La funzione di un idoneo progetto d'illuminazione per l'ingresso di casa, è quella di accogliere con sicurezza le persone, valorizzando il primo impatto visivo dell'abitazione.

Le luci più adatte per l'ingresso o i disimpegni di passaggio, sono le appliques a parete o i sistemi illuminazione a soffitto come plafoniere, strisce a led, faretti.

Progetto illuminazione ingressoI faretti a incasso in un controsoffitto, devono essere tenuti a una certa distanza dal solaio, almeno per il doppio della loro altezza, per permettere una buona circolazione dell'aria e evitare il surriscaldamento.

Illuminazione a led per interni casa con strisce led nell'ingresso


Nel disegno sovrastante, un esempio di illuminazione della zona d'ingresso, con una striscia a led incassata nel controsoffitto.

La traccia della striscia a led al controsoffitto, indica il percorso verso l'ambiente soggiorno cucina.

Sulla sinistra dell'illustrazione, un setto in cartongesso a tutta altezza, scherma parzialmente l'isola della cucina. Su questo divisorio in cartongesso, un quadro è evidenziato da una leggera sospensione con faretto a led.


Illuminazione cucina e soggiorno


Nel seguente disegno, illustro un particolare progetto illuminazione soggiorno e cucina, nel contesto dell'open space di un appartamento di città.

Illuminazione cucina soggiorno

Come illuminare la cucina


I vari punti luce cucina sono predisposti per evidenziare le specifiche zone di lavoro.

Al controsoffitto, è inserita a incasso una canalina luminosa a led, che disegna un tratto a forma di L, per illuminare l'angolo cucina.

Tra le varie luci cucina spiccano due sospensioni con diffusori in lamierino metallico, per illuminare selettivamente il banco snack.

La cappa sovrastante il fornello, obbligatoria per legge, deve essere dotata di illuminazione propria: in questo caso, dei faretti a led sono già predisposti nella struttura della cappa.

Ulteriori faretti possono essere montati sulla faccia inferiore di mensole e pensili, così da ottenere un'ottimale visibilità, sui piani di lavoro sottostanti.

Illuminazione salotto moderno


In questo specifico progetto salotto, sono previste delle estrose e colorate sospensioni di diverse dimensioni e regolabili in altezza.

Queste lampade soggiorno moderne sospese presentano il diffusore in vetro soffiato di forma ovale, caratterizzando in modo originale, il living di gusto contemporaneo.


Illuminazione soggiorno design: luce diffusa su zona pranzo


Nella seguente illustrazione, un ulteriore esempio di illuminazione soggiorno moderno.

Illuminazione zona pranzo
Sul perimetro interno della cornice rettangolare di controsoffittatura, è creata un'illuminazione moderna soggiorno che si diffonde in gran parte dell'ambientazione.

Questa luce diffusa è ottenuta con una canalizzazione luminosa a led, montata sul lato superiore del plafone in cartongesso.

In più, per evidenziare la zona pranzo, una sospensione a forma di parallelepipedo, è saldamente fissata al soffitto con tiranti in tondino di acciaio.

Questa sospensione rettangolare, con struttura in metallo rivestita in tessuto a vivaci tinte, proietta la luce verso il basso e verso l'alto, creando piacevoli effetti luminosi regolabili in intensità.


Progetto di Illuminazione stanza da letto


Nel successivo disegno, un esempio di progetto di illuminazione, studiato per la camera da letto.

Al di sopra del plafone rettangolare in cartongesso, una canalina luminosa lungo il bordo perimetrale, crea una luce soft che si riflette sul soffitto, illuminando così tutto l'ambiente notte.

Illuminazione camera
In più, due faretti a led incassati sulla faccia inferiore del plafone in cartongesso, possono offrire una luce selettiva, ideale per la lettura.

Sono comunque previsti i classici lumi da appoggio con doppia luce sui comodini e una lampada da scrivania sulla mensola office, visibile sulla sinistra.

Un ulteriore mini spot a parete orientabile, proietta un fascio luminoso per evidenziare un quadro.


Luce e design nell'ambiente bagno


Nella stanza da bagno, è ideale una luminosità diffusa e omogenea in tutto l'ambiente: nel disegno è prevista una tipica plafoniera a soffitto di forma circolare.

Sono indispensabili, inoltre, delle fonti di luce localizzate e a bassa potenza per la zona della vasca e della doccia; luci nitide e intense devono circondare lo specchio.

Illuminazione bagno
Nell'illustrazione, due faretti in tubolare di acciaio sono fissati al di sotto della mensola in legno che sovrasta il grande specchio: si ottiene così una ottimale luminosità per la zona lavabo, oltre a un particolare effetto scenico.

Sul fondo, una applique in ottone cromato mette in risalto un quadro decorativo rotondo, sulla parete rivestita con maxi lastre verticali in gres effetto legno.


Illuminazione interni design e funzionalità


Nella seguente galleria di immagini, alcuni interessanti esempi di illuminazione a led per interni offerti da Fabbian: si evince la ricerca finalizzata alla valorizzazione degli spazi, avvalendosi di moderne tecnologie e insolite forme di design.


Progetto illuminazione Olympic Fabbian

Progetto illuminazione Olympic Fabbian

Progetto illuminazione Olympic Fabbian
Lampada sospensione Illan Luceplan

Lampada sospensione Illan Luceplan

Lampada sospensione Illan Luceplan
Luci soffitto parete Illusion Luceplan

Luci soffitto parete Illusion Luceplan

Luci soffitto parete Illusion Luceplan
Illuminazione cucina Luceplan

Illuminazione cucina Luceplan

Illuminazione cucina Luceplan
Luci spot Counterbalance Luceplan

Luci spot Counterbalance Luceplan

Luci spot Counterbalance Luceplan
Lampada da terra Cappuccina Luceplan

Lampada da terra Cappuccina Luceplan

Lampada da terra Cappuccina Luceplan
Illuminazione tavolo Luceplan

Illuminazione tavolo Luceplan

Illuminazione tavolo Luceplan
Illuminazione multispot Tooby Fabbian

Illuminazione multispot Tooby Fabbian

Illuminazione multispot Tooby Fabbian
Illuminazione camera Fabbian

Illuminazione camera Fabbian

Illuminazione camera Fabbian
Illuminazione multispot Polair Fabbian

Illuminazione multispot Polair Fabbian

Illuminazione multispot Polair Fabbian
Illuminazione salotto Fabbian

Illuminazione salotto Fabbian

Illuminazione salotto Fabbian
Illuminazione Acustica Fabbian

Illuminazione Acustica Fabbian

Illuminazione Acustica Fabbian
Luci ingresso Mesh Luceplan

Luci ingresso Mesh Luceplan

Luci ingresso Mesh Luceplan

In successione, sfogliando la galleria di foto, i progetti di illuminazione ambienti firmati Luceplan si distinguono per la ricercatezza delle soluzioni, pensate sempre in funzione delle specifiche zone abitative.

Progettazione casa online con sistemi di illuminazione moderni


Nel progettare casa, è fondamentale un'accurata valutazione del contesto e delle specifiche esigenze.
Molteplici possono essere le idee per illuminazione interni, per creare effetti di luce personalizzati, nei vari ambienti e disimpegni di passaggio.


LAVORINCASA.it offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza specialistica per distribuire in modo funzionale gli spazi.

Le soluzioni progettuali, discusse telefonicamente con l'utente, sono elaborate con piante arredate e disegni in 3D, garantendo strategie risolutive di qualsiasi problematica abitativa.

progettare illuminazione , progetto illuminazione , luci casa , illuminazione interna
riproduzione riservata
Progettare illuminazione
Valutazione: 4.54 / 6 basato su 69 voti.
gnews

Progettare illuminazione: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Fabri
    Fabri
    Lunedì 30 Maggio 2022, alle ore 19:24
    Per la mia cucina vorrei creare una illuminazione sotto ai pensili. Come potrei fare? Grazie
    rispondi al commento
    • Previatoantonio
      Previatoantonio Fabri
      Lunedì 30 Maggio 2022, alle ore 22:22
      Per l'illuminazione cucina sotto pensile, si possono adottare delle strisce a led, barre luminose o faretti incassati. Alcuni esempi con disegni e foto: illuminazione-cucina
      rispondi al commento
  • Bice
    Bice
    Domenica 29 Maggio 2022, alle ore 16:36
    Ho un ingresso che misura circa 2 x 1.60 metri. Attualmente c'è una vecchia plafoniera a soffitto ma non mi piace più. Cosa mi consiglia per un'illuminazione dell'ingresso di tipo più moderno?
    rispondi al commento
    • Previatoantonio
      Previatoantonio Bice
      Domenica 29 Maggio 2022, alle ore 16:44
      Si possono studiare delle soluzioni personalizzate per illuminare l'ingresso,  anche in base alla posizione delle porte di passaggio verso i vari ambienti di casa. Qualche  idea nell'articolo: illuminazione ingresso/
      rispondi al commento
  • Alessia L.
    Alessia L.
    Venerdì 5 Marzo 2021, alle ore 16:52
    Ciao! sto ristrutturando la mia casa e vorrei realizzare un progetto di illuminazione ad hoc per gli ambienti, non conoscevo l'esistenza dei faretti alogeni! sembrano una buona soluzione per la cucina :) 
    rispondi al commento
  • Adriano5
    Adriano5
    Martedì 19 Novembre 2019, alle ore 17:49
    Come posso illuminare la mia abitazione fatta di travi e travicelli, salone con altezza da terra circa 4 mt mentre camere e cucina circa 3 mt.
    Vorrei applicare dei lampadari e se non fosse possibile cosa mi potete consigliare?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Progettare illuminazione che potrebbero interessarti

Come progettare l'illuminazione delle scale interne

Scale - Illuminazione delle scale: strisce a led sulle pareti o faretti segnapasso con luci orientabili, per illuminare selettivamente gli scalini, in tutta sicurezza.

Illuminazione da incasso

Lampade a sospensione - L'illuminazione degli interni realizzata con apparecchi da incasso, piuttosto diffusa, necessita di una adeguata progettazione e scelta dei sistemi illuminanti.

Come ottenere la giusta illuminazione per ogni stanza

Impianti elettrici - Per un buon progetto uno degli aspetti più importanti da curare è lo studio dell'illuminazione. Una buona illuminazione è determinante per creare un ambiente.

IKEA e le luci per il Natale 2021

Decorazioni - È arrivato il momento di decorare casa. Il catalogo Ikea Natale 2021 propone tantissime novità in fatto di luci per decorare la casa, il giardino e il terrazzo.

Idee e regole per una illuminazione del bagno perfetta

Zona bagno - Il bagno è una stanza la cui illuminazione deve essere perfetta, sia per motivi pratici, quando ci si prepara, sia per avere un ambiente totalmente rilassante.

Progettare l'illuminazione esterna con soluzioni personalizzate

Spazio esterno - Soluzioni progettuali d'illuminazione esterna: appliques e segnapasso per gradinate oppure faretti a soffitto e paletti da giardino per spazi esterni esclusivi.

Illuminazione da giardino: definire e valorizzare gli spazi esterni

Sistemazione esterna - Illuminazione da giardino: idee per evidenziare i percorsi di scalini e viali, con fari direzionali o faretti incassati a muro per un attraente e sicuro outdoor

Luci per specchiarsi

Lampade a sospensione - Per vedere bene il nostro viso riflesso nello specchio del bagno è consigliabile collocare dei punti luce separati dall'illuminazione generale della stanza.

Illuminare gli ambienti e gli spazi

Soluzioni progettuali - La luce negli ambienti svolge un ruolo importante, non solo per le normali attività quotidiane ma anche perché caratterizza lo spazio con la sua valenza estetica.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img neomic@virgilio.it
Buonasera, dovendo ristrutturare casa vorrei pianificare l'impianto elettrico. Non sono un elettricista dunque vorrei solo fare un piccolo progetto da fornire poi al geometra nel...
neomic@virgilio.it 08 Febbraio 2018 ore 16:45 1