Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Maggio 2011 ore 12:24 - NEWS Arredamento |
Fortunato chi ha un giardino e ne puo' godere a pieno. L'erba, tanto cara ai giardinieri, è uno dei pallini di chi ha spazio. Prato inglese, prato rustico, prato ornamentale. Ma se si vive in un microappartamento?
Oggi esistono tanti modi creativi di incorporare il verde dell'erba nelle nostre case.
Come i Grass di Claydies, di Normann Copenhagen. Fatti a mano, filo d'erba per filo d'erba, sono i vasi ideali per le piante d'appartamento. Questi ciuffetti di prato sono ognuno diverso dall'altro e sono facilmente acquistabili anche online, con prezzi che variano da 35 a 60 euro, a seconda della misura.
Girando per il Fuorisalone quest'anno magari avete anche intravisto Pratone, la poltrona gigante, in poliuretano espanso verde, da coltivare nel proprio salotto, progettata dai designer del Gruppo Strum, negli anni Settanta.
Altro oggetto interessante però nell'ambito delle sedute è il puff di erba Grass Ottoman di GH Design, originariamente creato da Nancy Favier per la piscina del Menlo Park California e costituito in plastica resistente. È solido ma allo stesso tempo molto leggero e questo ne permette facilmente l'uso sia in interno che in esterno.
Non si può poi non citare l'originale specchio d'erba, il Miroir en Herbe, progettato da Jean-Jacques Hubert per Compagnie. Un sistema di vasi-cassetto, che consente uno sviluppo verticale del verde, anche per chi non ha grandi spazi in casa . Un parallelepipedo in materiale riflettente, ruotato alle estremità, per permettere una maggiore visione delle piante contenute all'interno. D'effetto la coltivazione a prato, dal costo abbordabile di 250 euro.
Qualche anno fa invece avevamo avuto qualche avvisaglia con la lampada ricoperta d'erba e la poltrona di Sit-in design, che con la sua morbidezza riprendeva quella di un prato primaverile.
Risultato di una lunga ricerca sull'erba artificiale che usa il registro dell'invenzione ludica, della combinazione dinamica degli elementi, della funzione rivestita d'emozione. La poltrona fa parte di una collezione giocosa, che investe più elementi d'arredo, capace anche di adattarsi con versatilità e flessibilità ad ambienti diversi come il giardino o un interno domestico.
Ed infine ecco un'altra piccola idea green che mette il buonumore. Fili d'erba, sì. Ma come segnalibro.
Si chiamano Green Marker e sono venduti in set da tre pacchi, ciascuno contenente 75 segnalibri di dimensioni diverse. Si appiccicano semplicemente sulla pagina come dei post-it. Con la differenza che costano 79$.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.707 Utenti Registrati |
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso...
|
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
|
Buonasera a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Pensavo di riarredare casa, in particolare la zona living, perché ne ho abbastanza dei mobili e dei divani che ho attualmente...
|
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti...
|
Ciao, volevo un aiuto per capire quale sia il problema sul termoarredo che mi hanno installato in bagno. Il problema è che non si riscalda e l'idraulico che me lo...
|