Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Novembre 2014 ore 16:06 - NEWS Scale |
In questo articolo vi parlo di un mio progetto su disegno realistico manuale per una pensilina, con funzione di copertura e protezione per una scala esterna.Progettare una pensilina o tettoia per scala esterna spesso si rende necessario allo scopo di proteggere la scalinata dalle intemperie.
Un improvviso acquazzone può rendere pericoloso il percorso del rampante, soprattutto se è lungo e interrotto da pianerottoli, in quanto gli scalini bagnati diventano estremamente scivolosi.
Nella foto, un esempio di villa dal gusto classico, per la cui scala esterna è stata realizzata una pensilina in stile liberty, composta da un reticolo in ferro battuto, ad incorniciare piccole lastre in vetro retinato opaco.
Dalla mia raffigurazione sottostante, abbiamo un esempio di villetta bifamiliare, situata nel territorio della campagna romana.Dal cortile in comune, si accede all'abitazione del primo piano per mezzo di una scalinata esterna.
La scala esterna è montata a ridosso di un muro strutturale ed è collegata alla ringhiera di protezione del ballatoio superiore.
A terra, i montanti caposcala sono fissati al pavimento del cortile, che è composto da pietre di piperno
La scala viene quindi a trovarsi, alla base, interposta tra una fioriera e un'aiuola, ove è stato piantato da poco un esemplare di Ficus Benjamin.
Questa scala esterna, interamente in alluminio, è costituita da due rampanti a 90° tra di loro, collegati da un pianerottolo, a sua volta composto da due pedate a ventaglio.
Per come è collocata questa scala, completamente esposta alle intemperie, si è pensato di progettare una copertura che ponesse riparo lungo tutto il tragitto della scala; lasciando però, al contempo, un libero passaggio della luce e dell'aria lateralmente.È stato pertanto chiesto il permesso a costruire, agli uffici comunali di competenza, per realizzare una pensilina sulla scala esterna che risultasse anche armonicamente inserita nel contesto paesaggistico.
Dal mio disegno a lato, notiamo la sopraelevazione strutturale di questa copertura per scala esterna.
Ho inteso progettare una pensilina che fosse ben salda e resistente agli agenti atmosferici, perciò costituita da tubolari in alluminio, lineari e curvilinei, che sorreggono lastre di policarbonato curvato.
Il policarbonato è un polimero sintetico, trasparente come il vetro, ma a differenza di esso è curvabile a freddo; presenta caratteristiche di infrangibilità, resistenza termica e protezione dai raggi UV.
La parte superiore terminale della struttura di questa pensilina è fissata al cordolo di cemento armato del tetto per mezzo di staffe curvilinee di ancoraggio realizzate su misura.
Dal tetto quindi si dipartono due lunghi tubolari in alluminio curvilinei, che seguono tutto l'andamento della scala, girando a 90° a livello del pianerottolo.
Questi due tubolari longitudinali sono collegati tra di loro grazie ad altri tubolari trasversali arcuati, ad incastonare le varie lastre di policarbonato, che sono volutamente di dimensioni differenziate per consentire la curvatura semiellittica della pensilina.
Inoltre, le lastre di policarbonato sono ermeticamente racchiuse nella struttura da speciali guarnizioni per la tenuta alle condizioni climatiche avverse.
I due lunghi tubolari principali sono fissati sul pianerottolo con due piantoni verticali, che si spingono fino al suolo. Sono fissati, inoltre, sulla retrostante ringhiera di protezione grazie a un ulteriore traverso, che funge da controventatura per meglio garantire il fissaggio a muro.
Guardando la scala dal basso notiamo che il primo rampante a salire, essendo composto da pochi gradini, è protetto da un'unica lastra di policarbonato a mo' di frontino, fissato con due bracci curvi all'incrocio tra i corrimano di accesso della scala.
Siffatte pensiline possono essere realizzate a misura, su disegno, da Aziende specializzate Made in Italy, tra le quali cito ad esempio Liras di Schio (VI), o Nuova Tecnocoperture di Padula (SA).
Nel particolare ingrandito, vediamo inquadrate la porzione inferiore della scalinata e la parete sottoscala.La preesistente aiuola con il Ficus è stata rivisitata come fioriera semicircolare, a specchiare l'altra fioriera esistente. In tal modo, le due fioriere a mezza luna fanno gioco con l'estetica della pensilina semiellittica.
Due fari inseriti nelle fioriere creano l'illuminazione soft notturna e delineano l'accesso alla scala, quasi come se fosse una scultura moderna.
Sulla parete del pianerottolo spicca una plafoniera, a fare luce su tutto il percorso della scalinata fino al terrazzino del primo piano, illuminato da una seconda plafoniera gemella.
La parete sottoscala è stata parzialmente rivestita con pietre a vista, montate a posa persa, ossia a disposizione casuale: trattasi di lastre di porfido, così come la pavimentazione del cortile.
Ho pensato di dare un tocco décor a questa parete sottoscala disegnando un bassorilievo, per rimanere in tema con il territorio romano in cui è collocata la villetta . Trattasi di una formella in gesso, a rappresentare la Bocca della Verità, la famosa maschera antica in pietra: uno dei tanti simboli dell'immenso patrimonio artistico e culturale della Città Eterna.
Per trasformare il layout degli ambienti indoor e outdoor, è possibile ricorrere al nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera, attraverso il quale individuare soluzioni in perfetto equilibrio tra funzionalità e design.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.125 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pensilina per scala esterna che potrebbero interessarti
|
Forma delle scale
Scale - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista, la scelta della forma però è fondamentale, vediamo perchè.
|
Termini per le prestazioni degl'impianti termici
Impianti di riscaldamento - La descrizione delle prestazioni dei generatori termici implica l'impiego dei termini "Temperatura" e "Calore", quest'ultimo indicativo dell'energia presente in un corpo.
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Pensilina in giardino, quale scegliere
Arredo giardino - La realizzazione di una pensilina in giardino permette di utilizzare lo spazio esterno all'abitazione come area relax, zona pranzo all'aperto e non solo.
|
Impianti in case con scale
Impianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.
|
Scegliere la pensilina per ingressi adatta a te
Tetti e coperture - Le pensiline sono da sempre l'elemento riparatore per eccellenza di finestre e ingressi. Oggi è possibile ricoprire spazi più ampi attraverso l'uso dei moduli.
|
Scale personalizzabili
Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
|
Strutture a pensilina per auto
Spazio esterno - Avere la possibilità di realizzare un ricovero per la propria auto in giardino o sullo spazio esterno annesso all'abitazione porta a scegliere tra diverse soluzioni
|