Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Giugno 2015 ore 17:51 - NEWS Tetti e coperture |
Le acque meteoriche durante le precipitazioni atmosferiche si depositano spesso sulla copertura di una casa e di un edificio in genere, soprattutto se di tipo piano.
Per evitare grossi accumuli di acqua che possono essere dannosi per il solaio di copertura deve essere predisposto un sistema di scarico delle acque pluviali.Questo sistema è costituito da diversi elementi:
- i canali di gronda di raccolta delle acque meteoriche,
- le colonne di scarico o pluviali
- i collettori orizzontali
- le fosse disperdenti.
In primis però devono essere progettate le pendenze del solaio di copertura, in modo che le acque meteoriche vengano convogliate in uno o più punti di raccolta.
Quando il solaio di copertura è del tipo piano, le pendenze si possono ottenere creando un massetto di calcestruzzo leggero, dando all'estradosso l'inclinazione voluta, necessaria affinché si abbia un corretto deflusso delle acque meteoriche.
In un solaio di copertura si definiscono due punti precisi: la linea di gronda, ovvero il punto a quota più bassa verso cui defluisce l'acqua, e la linea di colmo, il punto più alto del tetto dal quale l'acqua invece tenderà ad allontanarsi.
In prossimità della linea di gronda lo spessore del massetto per piccole pendenze è di circa 1-2% e per estensioni modeste deve avere uno spessore di almeno 3 cm, valore che tenderà ad aumentare verso la linea di colmo dove raggiungerà il massimo.
Bisogna fare attenzione a non fare percorsi troppo estesi perché questo potrebbe portare a spessori troppo elevati in prossimità della linea di colmo, che andranno solo a sovraccaricare la struttura del solaio di copertura.
Infatti, quando si raggiungono pendenze elevate superiori al 2% è opportuno ridurre l'estensione delle falde creando altre linee di scolo o altri punti di scarico delle acque.
In media ogni 80-100 mq dovrà essere presente uno scarico pluviale.
Se non è possibile creare altri punti di scarico allora si potrà optare per un massetto in cls alleggerito, che prevede l'utilizzo di mattoni forati, con cui è possibile ottenere un massetto più alto e molto leggero. Questo presenta al suo interno un'ulteriore camera d'aria in aggiunta a quella già formata dalle pignatte nel solaio.
Le pendenze si possono anche formare costruendo dei muretti, fatti di mattoni forati o di tavelle di cemento pomice, al di sopra dei quali si potranno disporre dei tavelloni in pendenza, ricoperti da uno strato costante, dello spessore di 2-3 cm di conglomerato leggero.
Durante la fase di progetto o di adeguamento di un solaio di copertura, per regolare le pendenze occorre stabilire a priori:
- se si vuole raccogliere l'acqua in più punti di raccolta già esistenti- se si vuole creare un canale di gronda disposto perimetralmente all'intero solaio di copertura.Nella seconda ipotesi, il canale dovrà avere delle sue pendenze in modo da convogliare l'acqua in uno o più discendenti pluviali esterne.
Se i punti di raccolta sono prefissati, la copertura presenterà un muretto che corre perimetralmente a essa.
La stessa superficie sarà suddivisa in microaree con delle pendenze apposite in modo tale che l'inclinazione della singola falda convogli l'acqua nei punti di raccolta già esistenti.
Graficamente si rappresenteranno con una linea continua le linee di colmo, mentre la linea tratteggiata definisce le linee di impluvio. Queste ultime dovranno essere tutte convergenti verso il punto di raccolta, meglio identificato come il bocchettone.
Le frecce aiuteranno la comprensione del grafico indicando il verso di scorrimento dell'acqua.
Durante la fase di definizione delle pendenze del tetto e delle aree di deflusso, bisognerà prestare particolare attenzione al posizionamento delle linee di colmo e di gronda.
inoltre, bisognerà evitare di indivuare aree troppo piccole o troppo estese, così che l'acqua piovana possa defluire in modo omogeneo su tutte le superfici del tetto.
Quando si progetta una copertura, la fase di dimensionamento delle aree, delle pendenze, della posizione delle linee di colmo e delle linee di impluvio, nonché la scelta del il tipo di bocchettone da utilizzare, costituiscono passaggi cruciali che vanno studiati in maniera molto attenta e precisa al fine di garantire un corretto deflusso delle acque meteoriche in copertura.
L'errato progetto, in molto casi sottodimensionato, è la causa principale dei fenomeni di infiltrazione che si manifestano negli appartamenti degli stabili condominiali posti agli ultimi piani, che spesso sfociano in veri e propri procedimenti civili.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pendenza del tetto: come realizzarla che potrebbero interessarti
|
Falda di copertura
Architettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.
|
Forma delle coperture
Tetti e coperture - Il corretto funzionamento di una copertura ha origine dalla giusta conoscenza delle caratteristiche legate alla sua forma e geometria che ne ha guidato l'origine.
|
Sostituire la struttura di un tetto in legno
Tetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno.
|
Vivere in mansarda
Sottotetto - Affascinante e scenografica, la mansarda puo' diventare un locale molto piacevole e confortevole dove vivere, se arredata con cura e facendo attenzione alle sue peculiarita'.
|
Tetto in legno ventilato
Tetti e coperture - E' possibile eliminare i fenomeni di condensa e risolvere i problemi dovuti al surriscaldamento della copertura attraverso l'uso di un tetto in legno ventilato.
|
Altezza della canna fumaria dell'impianto di riscaldamento
Normative - Per l'altezza della canna fumaria, sia in condominio che per le abitazioni private, è fondamentale non solo il tipo d'impianto ma anche l'anno di installazione.
|
Ventilazione Tetto
Progettazione - Per migliorare la ventilazione del tetto e la salubrità del sistema di copertura, esistono dei sistemi di applicazione che agiscono sia sottomanto che sottotegola.
|
Microventilazione nel tetto
Tetti e coperture - Lo sbalzo di temperatura tra l'intradosso e l'estradosso di un tetto in tegole è dannoso per la copertura stessa, per questo è necessaria la microventilazione.
|
Tetti a bassa pendenza: soluzioni e tipologie
Tetti e coperture - Il tetto a bassa pendenza è diffuso nelle zone dal clima mite. I rivestimenti in coppi e lastre metalliche o a verde rendono questa copertura bella e funzionale
|