Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'acqua piovana da sempre rappresenta una delle principali cause d'infiltrazione e danneggiamento dei paramenti murari esterni nelle nostre case.
Per questo è importante studiare un accurato sistema di convogliamento dell'acqua piovana, al fine di non incombere in spiacevoli inconvenienti.Il sistema di raccolta delle acque piovane viene svolto dall'insieme di gronde, pluvialie rispettivi raccordi, ed è fondamentale per permettere il regolare deflusso delle precipitazioni meteoriche verso la rete fognaria o direttamente nel terreno, e quindi proteggere le facciate da infiltrazioni.
Tutto questo intrecciarsi di tubazioni verticali, orizzontali e inclinate deve essere opportunamente raccordato, rispettando anche gli angoli di pendenza, così che l'acqua piovana, che generalmente viene catalogata come acqua bianca, finisca senza alcun impedimento direttamente nel pozzetto di scolo posto all'interno del giardino o in fognatura.
I pluviali, sono gli elementi verticali della maglia di tubi che costituiscono il sistema di scolo delle acque meteoriche, questi a seconda delle varie circostanze, possono essere esterni o incassati nella muratura perimetrale dell'edificio.
Ovviamente la scelta dei materiali da utilizzare verrà fatta in funzione della loro collocazione, se le tubazioni sono incassate nella muratura potranno essere in ghisa, mentre quando sono esterne, come accade per la gronda, che non è altro che l'elemento orizzontale dell'intero sistema di scolo, verranno usati materiali di altra natura generalmente plastica o metallica, che non si deteriorano se sottoposti all'azione degli agenti atmosferici.I materiali più economici utilizzati per realizzare un sistema di racccolta delle acque meteoriche sono la lamiera zincata e l'alluminio. La prima in genere viene sottoposta a zincatura per impedire la formazione di ruggine.
La pecca di questo materiale è quella di non poter essere saldato perché con il calore perderebbe la sua protezione. Infatti i vari elementi tra loro vengono fissati in genere mediante bullonatura.
L'alluminio, invece, non ha particolari problemi di lavorazione, può essere fissato e modellato in mille modi, ma può essere soggetto a corrosione. Questi materiali vengono trattati da aziende come Alpewa.
Pertanto viene posto in commercio preventivamente trattato con speciali prodotti anticorrosivi, che lo proteggono dall'azione delle piogge acide e degli agenti chimici presenti in atmosfera.
Entrambi questi materiali vengono venduti già preverniciati.
Questo trattamento di preverniciatura è molto importante, poichè crea un ulteriore strato protettivo intorno alle tubazioni.Un altro materiale che si può utilizzare per realizzare un sistema di raccolta delle acque meteoriche è il rame che sicuramente è più costoso.
Questo materiale non presenta particolari problemi perché è molto duraturo e resistente. Il rame è un ottimo materiale, poichè è facilmente lavorabile, per quanto riguarda le giunzioni può essere sia saldato che rivettato e inoltre, col passare del tempo assume una particolare patina superficiale protettiva, dovuta all'ossidazione del materiale stesso, che lo rende esteticamente gradevole e adatto ad ogni tipo di edificio. Un'azienda che produce gronde in questo materiale è GRONDEINRAME.it s.r.l.
Anche l'acciaio inossidabile è un altro materiale che può essere utilizzato, è resistente come il rame ma, a parità di costi, non rappresenta altrettanto una buona soluzione, perché è duro e difficile da lavorare, poco versatile insomma. Un'altra nota negativa per l'acciaio inossidabile è il suo aspetto estetico, infatti non si adatta facilmente a molti contesti architettonici.
Infine, ma non perché meno importante degli altri abbiamo il pvc e insieme ad esso tutti i materiali di natura plastica. Il pvc è un materiale piuttosto economico e di semplice posa, facile da trasportare perché molto leggero.Inoltre è un materiale che non necessita di particolari trattamenti, in quanto è atossico, non infiammabile e resistente agli sbalzi di temperatura.
Tutte queste sue caratteristiche gli consentono di potersi adattare bene a qualsiasi tipo di ambiente, mantenendo inalterate tutte le sue proprietà.
Il pvc per le sue caratteristiche di resistenza alla corrosione si presta ad essere utilizzato in zone marine, dove bisogna fare i conti con la presenza della salsedine, che con la sua azione molto aggressiva, rappresenta il principale nemico delle tubazioni in genere, poichè cristallizzandosi tende a spaccare i vari elementi soprattutto in prossimità delle giunzioni che se non eseguite a regola d'arte, rappresentano i punti più deboli dell'intero sistema di raccolta delle acque.
Gli elementi in pvc per realizzare le grondaie vengono venduti preverniciati e in genere gronde e canali sono a sezione rettangolare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.898 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Materiali per grondaie e pluviali che potrebbero interessarti
|
Occlusione di un pluviale e richiesta dei danniLiti tra condomini - Chi è il responsabile dei danni provenienti da un pluviale e che cosa fare se i danni non sono dovuti al pluviale in sé, ma al suo cattivo uso da parte dei condòmini? |
Bocchettoni per pluviali incassati: caratteristiche e prestazioniTetti e coperture - Per l'impermeabilizzazione dei lastrici solari i bocchettoni dei pluviali sono fondamentali per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare infiltrazioni. |
Manutenzione e controllo impianti smaltimento acque piovaneImpianti idraulici - Come effettuare la manutenzione degli impianti di scarico delle acque piovane, impiegando moderne tecniche di ispezione con l'ausilio di droni e robot dedicati |
Coperture a tettoProgettazione - I sistemi di grondaia in materiali sintetici. |
Smaltimento acque edifici e solaiRistrutturare Casa - Per il dimensionamento ed il posizionamento dei sistemi di smaltimento delle acque è necessario spesso raccogliere delle informazioni che vengono direttamente dal campo. |
Pulizia delle grondaie: i consigli e gli strumenti miglioriPulizia casa - Scrivi |
Caratteristiche, realizzazione e manutenzione delle grondaieTetti e coperture - Le grondaie sono fondamentali in qualsiasi edificio per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare gravi danni alle finiture e alle strutture portanti. |
Creare la pendenza del tetto per il deflusso delle acque meteoricheTetti e coperture - Ecco cosa fare per creare una corretta pendenza del tetto, affinché si abbia un adeguato deflusso delle acque meteoriche, evitando problemi di infiltrazioni. |
Canali di gronda, pluviali e altri sistemi di raccolta dell'acqua piovanaTetti e coperture - I canali di gronda e le pluviali permettono di smaltire le acque piovane e di convogliarle nel sistema fognario, o consentire il suo recupero per il riutilizzo. |
Salve,Al di sotto del tetto di questo edificio c'è questa grondaia in materiale cementizio. Il colore è grigio scuro e disomogeneo, il che mi porta a pensare che sia... |
Buongiorno, quando è stato installato il condizionatore d'aria, il tubo di scarico è stato inserito nel pluviale. Quando piove l'acqua piovana fuoriesce dal punto... |
Buongiorno, avrei bisogno di un parere estetico. Dovrei sostituire le gronde della casa che allego in foto, secondo voi quante pieghettature devo fare 2 o 3? Cioè... |
Buon giorno e grazie anticipate a sicuramente chi mi consiglierà per il meglio. Dobbiamo mettere la grondaia e il colore della facciata che successivamente faremo è... |
Salve,avrei bisogno di un vostro parere tecnico per una questione riguardante un problema che affligge la palazzina in cui abito.Si tratta di una costruzione di 5 piani, anni '50,... |