Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Caratteristiche, posa in opera e vantaggi dei pavimenti con Sampietrini

Le pavimentazioni esterne di sampietrini, cioè in cubetti di pietra naturale a spacco, sono una soluzione resistente, duratura, sostenibile, permeabile ed elegante
Pubblicato il

Pavimenti per esterni in sampietrini, una soluzione vantaggiosa


I pavimenti per esterni in sampietrini, cioè costituiti da una serie di cubetti in pietranaturale a spacco, sono un'ottima alternativa a materiali più moderni come il gres porcellanato da esterno.

Si tratta infatti di una soluzione di uso plurisecolare, attestata fin dal '600 per pavimentare spazi urbani di grandissimo pregio come Piazza San Pietro a Roma: il nome sampietrino deriva proprio da questo fatto. Costituisce una variante più regolare e raffinata dei tradizionali acciottolati, risultando meno pericolosa per i pedoni soprattutto in caso di pioggia e più agevole per il traffico veicolare.


Sampietrini grezzi pronti per la posa di Porfidi Roberto

Sampietrini grezzi pronti per la posa di Porfidi Roberto

Sampietrini grezzi pronti per la posa di Porfidi Roberto
Pavimentazione in sampietrini di Porfidi Roberto

Pavimentazione in sampietrini di Porfidi Roberto

Pavimentazione in sampietrini di Porfidi Roberto
Pavimento moderno in sampietrini, by Avisio Porfidi

Pavimento moderno in sampietrini, by Avisio Porfidi

Pavimento moderno in sampietrini, by Avisio Porfidi
Pavimento decorativo in sampietrini colorati di Avisio Porfidi

Pavimento decorativo in sampietrini colorati di Avisio Porfidi

Pavimento decorativo in sampietrini colorati di Avisio Porfidi
Pavimenti di sampietrini con inserti decorativi in ciottoli, by Porfidi Roberto

Pavimenti di sampietrini con inserti decorativi in ciottoli, by Porfidi Roberto

Pavimenti di sampietrini con inserti decorativi in ciottoli, by Porfidi Roberto
Pavimenti misti in sampietrini e lastre di pietra, by Porfidi Roberto

Pavimenti misti in sampietrini e lastre di pietra, by Porfidi Roberto

Pavimenti misti in sampietrini e lastre di pietra, by Porfidi Roberto

I sampietrini sono perciò diffusi in tutta Italia, con alcune leggere varianti relative alla dimensione dei blocchetti, al materiale utilizzato, alle modalità di posa in opera e alla loro denominazione: a Bologna sono ad esempio detti bolognini.

I sampietrini sono molto utilizzati ancora oggi per i loro innegabili vantaggi: sono infatti relativamente economici, resistenti, duraturi,facilmente reperibili in caso di necessità, piacevoli esteticamente e compatibili con qualsiasi contesto ambientale; garantiscono inoltre una buona permeabilità e un buon drenaggio del terreno in caso di pioggia o accumuli di neve.

Si caratterizzano inoltre per una buona elasticità e resistenza alle vibrazioni, ma la superficie irregolare li rende inadatti al passaggio di veicoli veloci per la loro rumorosità.

Pavimentazione di sampietrini in un centro storico
Le migliori applicazioni per i sampietrini sono dunque:

  • la creazione di un pavimento da giardino, o più precisamente dei vialetti pedonali e dei posti auto pertinenziali;

  • la realizzazione di marciapiedi, pubblici o privati;

  • la finitura di cortili e spazi comuni condominiali;

  • le pavimentazioni stradali delle zone pedonali, delle piste ciclabili o delle vie del centro storico, caratterizzate quasi sempre da un traffico non molto intenso a velocità ridotta.


Materiali, dimensioni e schemi di posa dei pavimenti in sampietrini


I materiali più adatti per i sampietrini per esterno sono le rocce particolarmente dure, non porose, caratterizzate da un'ottima resistenza meccanica e all'usura e generalmente di origine vulcanica: a seconda delle zone troviamo infatti porfido, forse il più utilizzato in assoluto, gneis, granito, trachite e basalto. Assai più rari sono invece i cubetti di selce, calcare o altre rocce sedimentarie.

Schemi di posa dei sampietrini, by Pavimenti Avi Porfidi srl
Anche le dimensioni sanpietrini possono variare. I formati più comuni proposti dalle aziende del settore come Pavimentazioni Avi Porfidi sono: cubetti 4/6, 6/8, 8/10 e 10/12; tozzetti 6/8 bassi e 8/10 bassi; e infine cubetti a testa quadrata con lato di 10 cm e spessore di 4/6, 6/8 o o 8/10 cm.

Si tratta però di dimensioni puramente indicative, perché i cubetti, essendo spaccati manualmente con un colpo secco, non hanno lati perfettamente rettilinei e dimensioni standard.
Date tuttavia le modalità di posa, tali differenze non influiscono negativamente sulla resa estetica della pavimentazione.

Anche lo schema di posa influenza la forma dei blocchetti, perché le tessiture secondo direttrici curvilinee richiedono elementi di forma leggermente trapezoidale, mentre i cubetti a testa quadrata vengono prodotti appositamente per la posa in file rettilinee.

Schemi di posa dei sampietrini, di Pavimenti Avi Porfidi srl
I pavimenti da esterno in sampietrini presentano infatti un'ampia gamma di possibili disposizioni:

  • a file diritte a correre, cioè in sequenze lineari con giunti sfalsati;

  • in file ortogonali, con un effetto a scacchiera molto adatto soprattutto ai pavimenti moderni per esterni;

  • a cerchi concentrici;

  • ad archi contrastanti, dall'andamento simile a un'onda stilizzata;

  • a onda marina, simile allo schema precedente ma con alcune linee di cubetti di colori contrastanti;

  • a ventaglio, caratterizzata da forme semicircolari simili a scaglie;

  • a coda di pavone, simile alla posa a ventaglio ma con ciascun settore delimitato da una fila di cubetti di colore contrastante;

  • ad archi contrastanti alternati;

  • a semicerchi alternati.

Si tratta spesso di soluzioni assai decorative, che con l'uso di cubetti di varie tipologie di pietra danno risultati estetici di grande qualità: una pavimentazione per esterni realizzata dall'azienda Avisio Porfidi prevede ad esempio una rosa celtica o fiore della vita a sei petali in cubetti di pietra gialla bordati da elementi in marmo verde a sua volta racchiusi da una serie di cerchi intrecciati gialli, grigio chiaro e verde scuro.

Schemi di posa per i sampietrini, by Pavimenti Avi Porfidi srl
In altri casi, come testimonia la produzione dell'azienda Porfidi Roberto si può invece realizzare un lastricato in porfido con inserti decorativi di ciottoli e lastre di pietra oppure ampi settori quadrati o circolari con i sampietrini delimitati da bordure o fasce di masegni, lastre irregolari o vere e proprie piastrelle da esterno in pietra naturale.


Esecuzione di una pavimentazione esterna in sampietrini


La realizzazione delle pavimentazioni per esterni in cubetti di porfido non risulta particolarmente complessa ma richiede molta cura per ottenere un piano di calpestio perfettamente complanare, stabile, resistente, duraturo e piacevole alla vista.

Tipico pavimento in sampietrini, by Avisio Porfidi
Come nell'esecuzione delle altre pavimentazioni esterne a secco la prima fase è la predisposizione del sottofondo, che normalmente è formato da numerosi strati e risulta molto simile a quello adottato per gli autobloccanti. Dal basso verso l'alto abbiamo dunque:

  • il terreno naturale;

  • un primo stratodrenante di stabilizzato di cava, una ghiaia molto grossolana ottenuta dalla frantumazione degli scarti di lavorazione della pietra;

  • un eventuale strato di separazione in geotessile o tessuto non tessuto;

  • un secondo strato di allettamento di sabbia costipata;

  • i sampietrini.

La lavorazione vera e propria si articola invece in diverse fasi: per prima cosa occorre infatti rimuovere la pavimentazione preesistente o preparare il terreno asportando i sassi, le radici, la vegetazione infestante e il primo strato del terriccio, battendo il piano risultante per ottenere una superficie piana, orizzontale e costipata.

Posa di una pavimentazione in sampietrini by Porfidi Roberto
Si passa quindi alla stesura dello stabilizzato, generalmente a sua volta suddiviso in uno strato inferiore a pezzatura molto grossolana e uno strato superiore con granulometria di circa 1 cm.

É consigliabile livellare e costipare anche questo strato con un rullo compressore meccanico o manuale e quindi proteggerlo con uno strato di tessuto non tessuto.

Il vero e proprio sottofondo per i sampietrini è invece formato da un ulteriore strato di sabbia grossolana (sabbione), sabbia mista a calce o pozzolana oppure malta di calce addittivata con caolino: quest'ultima soluzione, nota come malta porcellana e diffusa nella zona di Genova, costituiva il tradizionale sottofondo dei rissêu o acciottolati liguri a disegni.


La fase successiva consiste nella vera e propria sistemazione dei cubetti, che vengono posizionati manualmente uno per volta secondo un disegno prefissato, normalmente aiutandosi con delle guide costituite da fili ben tesi e regoli di legno.

Ogni sampietrino viene infisso saldamente nel sottofondo fino alla quota di calpestio battendolo leggermente con un martello o un mazzuolo in legno.

Una volta completata l'intera pavimentazione si passa alla stuccatura delle fughe, che può essere eseguita con semplice sabbiella fina o con boiacca di cemento: la prima soluzione è preferibile, perché la boiacca di cemento è poco flessibile e, in caso di assestamento della pavimentazione o in seguito alle vibrazioni del traffico, potrebbe facilmente lesionarsi.

Inoltre, la sabbia risulta maggiormente permerabile e garantisce quindi un miglior drenaggio delle acque.

Per lo stesso motivo la pavimentazione non deve mai essere perfettamente orizzontale, ma presentare un andamento trasversale a schiena d'asino o viceversa una leggera pendenza centrale per convogliare l'acqua nei tombini o caditoie; la pendenza minima consigliata di almeno l'1-1,5%.

L'ultima fase di lavorazione è il lavaggio mediante la spruzzatura di acqua per eliminare la sabbia o il cemento in eccesso.

Decoro pavimentazione in sampietrini di Castelli Romani
Un'azienda specializzata nella realizzazione di questo tipo di pavimenti e rivestimenti in pietra naturale per esterno è Castelli Romani, che oltre a lavorare un materiale delicato ma molto diffuso come il porfido, vanta anche una grande esperienza nella lavorazione di altre pietre naturali come la pietra di Trani , la quarzite etc.

sampietrino , sampietrini , sanpietrini , pavimenti esterni
riproduzione riservata
Pavimenti per esterni con Sampietrini
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Pavimenti per esterni con Sampietrini: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pavimenti per esterni con Sampietrini che potrebbero interessarti

Un classico intramontabile: il pavimento in sampietrini

Pavimenti e rivestimenti - Vestono le strade dei centri storici italiani: i cubetti di basalto, noti come sampietrini, possono diventare splendidi pavimenti per i nostri spazi all'aperto.

Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti

Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani

Pavimenti in pietra naturale quale scegliere

Pavimenti e rivestimenti - La pietra naturale per pavimenti e rivestimenti è tanto bella, quanto difficile da lavorare, per questo bisogna affidarsi ad aziende specializzate come Castelli Romani.

Pavimentazioni esterne in porfido: possibili difetti di posa

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento con i cubetti di porfido è quello più utilizzato per rivestire gli spazi esterni di qualsiasi dimensione, perché gradevole alla vista e resistente.

Arredare con il porfido

Arredamento - Pietra naturale da sempre usata per le pavimentazioni esterne, il porfido assume la veste inedita di materiale per arredi e complementi e conquista il mondo del design.

Pavimenti per esterni autobloccanti: caratteristiche e applicazioni

Pavimenti e rivestimenti - Gli autobloccanti sono blocchetti in calcestruzzo, durevoli e prefabbricati, comunemente utilizzati per la pavimentazione di cortili, rampe carrabili e parcheggi.