Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La pavimentazione con beole è molto apprezzata da quanti amano gli spazi aperti, il giardino e la natura. Si tratta di una copertura tipicamente italiana e si realizza con le bellissime pietre delle nostre montagne: luserna, porfido, ecc. Con questi materiali vengono tagliate pietre dure, lisce, disponibili sotto forma di quadrelle oppure con struttura irregolare. Queste ultime, dette appunto beole rappresentano la soluzione più classica e diffusa.
1) Innanzitutto spianate accuratamente la superficie da pavimentare e disponetevi uno strato di ghiaia non troppo grossolana.
2) Con il rastrello, uniformate al meglio la disposizione dello strato di ghiaia. In seguito compattatelo con il dorso della pala o con un frattazzo.
3) Preparate un impasto di cemento sufficiente e versatelo sull'area da pavimentare realizzando uno spessore di circa 5 cm.
4) Con una staggia, o con una qualsiasi assicella di legno, uniformate e lisciate il cemento. Se l'area è vasta e verrà percorsa da automobili, conviene porre una rete elettrosaldata all'interno della gettata.
5) Se le pietre sono troppo irregolari provvedete a spezzare gli angoli con una martellina. Le beole più facili da disporre dovrebbero avere la generica forma di pentagoni irregolari.
6) Sulla base di cemento solidificato posate piccole aree di cemento fresco destinate a bloccare le beole.
7) Poggiate le beole sul cemento in modo da mantenerle accostate le une alle altre a circa un centimetro di distanza.
8) Con il manico di un mazzuolo assestate le beole nel cemento e, con un listello appoggiato sulla pavimentazione, controllate che siano allo stesso livello.
9) Inserite il cemento negli interstizi tra le beole con una piccola cazzuola.
10) Rifinite le commessure tra le beole con un ferro ricurvo o con un tondino di legno.
I pavimenti in pietra permettono di rendere fruibile lo spazio esterno e di migliorarne la funzionalità, senza intervenire con materiali visibilmente artificiali. I pavimenti in pietra permettono di sfruttare al meglio le caratteristiche di un materiale naturale estremamente resistente e robusto, creando pavimentazioni eleganti e dall'aspetto naturale che si inseriscono nei giardini e negli spazi verdi senza creare forti contrasti.
La grande fortuna delle pavimentazioni esterne in pietra si lega al fatto che il design non subisce particolari limitazioni: le pavimentazioni esterne possono essere realizzate con diversi tipi di pietra, che mostrano caratteristiche fisiche ed estetiche molto diverse tra loro. La soddisfazione dei criteri stilistici, dunque, è sempre garantita.
Per la scelta delle pietre per la pavimentazione occorre tenere in considerazione molti fattori, tra i quali il budget: attenzione a non innamorarvi di pietre molto costose, se il vostro budget è limitato. La grande varietà di soluzioni disponibili corrisponde anche ad un range di prezzi estremamente ampio, che permette di andare incontro ad ogni esigenza. Nel caso delle pietre per la pavimentazione esterna, dunque, si consiglia di chiarirsi le idee riguardo al budget e di selezionare di conseguenza il materiale in base anche alla propria disponibilità.
Una volta individuato il proprio campo d'azione, ci si può soffermare sui dettagli e sulle caratteristiche più prettamente legate all'aspetto della pavimentazione: in un giardino dall'aspetto rustico potranno trovare facile collocazione le pietre antichizzate, mentre per incorniciare edifici dal gusto più moderno si potrà ricorrere a pietre dall'aspetto più fresco e dal taglio regolare.
A guidare la scelta possono essere criteri puramente estetici, oppure anche caratteristiche legate alla provenienza: ogni terra d'Italia offre la possibilità di scoprire preziosi materiali. Le pietre possono essere selezionate di provenienza locale per contenere i costi e ridurre anche l'impatto ambientale delle proprie scelte, dal momento che si eviteranno problemi relativi ai trasporti del materiale.
Dal momento che l'integrazione di ogni elemento è fondamentale per la creazione di uno spazio armonico, è importante anche considerare le caratteristiche del giardino: se si vorrà un ambiente rustico, anche le pietre utilizzate non dovranno essere troppo ricercate, mentre un giardino particolarmente raffinato potrebbe richiedere pavimentazioni più eleganti rispetto al semplice posizionamento di beole.
Inoltre, è consigliabile tenere in considerazione muretti e recinzioni, soprattutto se in pietra: si potrà scegliere di creare una pavimentazione che ne richiami i materiali o che quantomeno sia in linea con lo stile e le caratteristiche cromatiche che determinano l'aspetto del muretto: anche in questo caso il primo vantaggio che se ne trarrà sarà quello di ottenere un ambiente armonico e ben strutturato, da gustare con gli occhi e da vivere appieno.
Quando si è alla ricerca di pietre raffinate per la pavimentazione, ad ogni modo, la destinazione d'uso non deve mai essere dimenticata e non bisogna scordare le funzioni che essa dovrà svolgere. Continuamente esposta a sollecitazioni e agli agenti atmosferici, dovrà in primo luogo rispondere a esigenze di resistenza e robustezza: la pietra della pavimentazione deve dimostrare di saper vincere la sfida del tempo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.000 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimentazione con beole che potrebbero interessarti
|
Area cortiliva
Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale
|
Recupero di una vecchia pavimentazione esterna
Ristrutturazione - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.
|
Pavimenti non solo in pietra per Esterni
Ristrutturazione - Ci sono diverse soluzioni per le pavimentazioni per esterni, non solo la pietra naturale, sono alla portata di tutte le tasche e accontentano tutti i gusti.
|
Pavimentazione in pietra per gli esterni
Pavimenti e rivestimenti - La pavimentazione in pietra è una delle migliori soluzioni per lastricare gli spazi all'aperto delle nostre abitazioni, come vialetti, camminamenti e cortili.
|
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenza
Progettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione
|
Pavimentazione con autobloccanti
Fai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc.
|
Spese di manutenzione del cortile condominiale
Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.
|
Pavimentare il giardino con idee fai da te e materiali naturali
Fai da te Muratura - Come pavimentare il nostro giardino con semplici idee fai te utilizzando materiali naturali che si integrano con l'ambiente quali legno, sassi, ghiaia, pietre.
|
Pavimenti Palladiana
Pavimenti e rivestimenti - La tecnica palladiana consiste nel comporre pavimentazioni utilizzando migliaia di piccoli pezzi di marmo o altre pietre naturali, ciascuno di forma diversa.
|