Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'utilizzo di una fonte rinnovabile e naturale di energia come quella termica solare ha la limitazione di una disponibilita' discontinua nel tempo, sia nell'arco di un intero anno sia nell'arco di una stessa giornata.
I migliori sistemi a pannelli solari termici sono, quindi, i sistemi in grado di ottimizzare la disponibilità dell'energia termica solare, di immagazzinarla e renderla disponibile agli utenti quando è necessario.
In tal senso, il cervello dell'impianto a pannelli solari termici è la centralina di regolazione automatica, che lavora con il supporto di alcuni sensori collegati all'impianto; tra i parametri fondamentali della centralina di regolazione automatica ci sono: l'energia termica prodotta dai pannelli solari, monitorata con la sonda di temperatura sui pannelli solari; la temperatura dell'acqua nel serbatoio di accumulo dell'impianto e la temperatura con la quale l'acqua viene resa disponibile agli utenti.
Uno dei sistemi di regolazione più diffusi e semplici degli impianti a pannelli solari termici nelle varie condizioni climatiche prevede la presenza di due sensori elettronici di rilevazione delle temperature; i due sensori collegati alla centralina sono posti, rispettivamente, sul serbatoio di accumulo ed in prossimità di uscita dei pannelli.
Il sensore posto nel serbatoio di accumulo dell'impianto, rileva la temperatura dell'acqua presente in esso, mentre l'altro sensore rileva la temperatura del fluido termovettore (acqua e glicole) che circola nei pannelli e nella serpentina, o scambiatore, posta sul serbatoio di accumulo.
Quando la differenza tra tali temperatura sale al di sopra di un valore di soglia, di qualche grado centigrado, la centralina automatica di regolazione attiva il circolatore che fa fluire il fluido termovettore tra i pannelli ed il serbatoio di accumulo.Similmente a quanto appena descritto, quando la differenza di temperatura tra i due sensori scende al di sotto di un determinato valore, la centralina di regolazione provvede alla disattivazione del circolatore.
La scelta della differenza tra i valori di temperature, detta controllo differenziale, per l'attivazione e la disattivazione del circolatore, permette di attuare diverse strategie di sfruttamento ed immagazzinamento dell'energia termica; tali strategie sono determinate in funzione della località geografica di riferimento per gli impianti.
Se il valore differenziale di temperatura, per l'attivazione dell'impianto, fosse molto alto (esempio oltre i 15 °C) si correrebbe il rischio di una sottoutilizzazione dell'impianto stesso, che riuscirebbe ad attivarsi raramente.Con riferimento alle medie latitudini del nostro Paese, si può affermare che un valore differenziale di temperatura per l'attivazione di un impianto a pannelli solari termici è di circa 10°C; in tal caso, considerando una temperatura dell'acqua calda sanitaria nel bollitore a circa 40°C, la centralina di regolazione automatica attiverebbe il circolatore e quindi l'impianto quando la temperatura in prossimità dei pannelli raggiungerebbe circa i 50° C, valore facilmente raggiungibile nel periodo primavera estate per le località a medie e basse latitudini nel nostro Paese.
Il design delle moderne centraline ne permette l'installazione eventualmente anche in casa, sebbene nella maggior parte dei casi esse siano installate in prossimità dei serbatoi di accumulo, a loro volta posti nei locali tecnici degli edifici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.863 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli Solari: Centralina che potrebbero interessarti
|
Pannelli Solari: Componenti parte 1Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante |
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Pannello Solare Circolazione NaturaleImpianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Pannelli Solari e Piscina in invernoProgettazione - La spesa energetica degli edifici e le immissioni inquinanti possono essere ridotte con l'integrazione di caldaie di ultima generazione e pannelli solari termici. |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Impianto Solare TermicoImpianti rinnovabili - Le condizioni geografiche dell'Italia favoriscono l'utilizzo dell'energia solare termica attraverso pannelli che possono essere a circolazione naturale o forzata. |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia... |
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano... |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza con i pannelli solari e vi chiedo una consulenza su come procedere.Ho ristrutturato casa nel 2013 con installazione di nuova caldaia +... |
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli... |