Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ad alcuni ricorderà sicuramente qualche film. Ad altri, ancora più romantici, il Jardin du Luxenbourg e gli eterni fidanzatini di Raymond Peynet.
Sta di fatto che la panca per il giardino è un classico, che non ci abbandona mai.
Ideale per riposarsi all'ombra di qualche grande albero , può essere una soluzione alle classiche sedute, anche in un patio o su un terrazzo.
Tra i prodotti in commercio le forme spaziano da quelle più classiche, in legno e ferro battuto, a quelle più moderne e tecnologiche, in materiali nuovi e resistenti.
Una delle mie preferite è la panca King, di Ethimo.Linee classiche e geometrie quasi orientali, caratterizzano la struttura, in legno di tek verniciato, che si ispira ad un progetto dell'architetto Edwin Lutens, dei primi del Novecento.
Se invece siete per il colore, vi piaceranno sicuramente le sfumature delicate, di Teak and Color, la serie di arredi e panche da esterno, sempre di Ethimo.
Colori che richiamano alla mente luoghi caratteristici del paesaggio italiano: Verde Langhe, Azzurro Pantelleria Bianco Ostuni che vestono il pregiato teak di un gusto classico senza tempo, per ambienti grandi e piccoli.
Romanticissima Nothing Hill, la panca che si ispira alla celeberrima seduta del film con Julia Roberts di qualche anno fa; un elemento costante e immancabile nei giardini inglesi, nei parchi e nelle dimore storiche, la panca Notting Hill ha tutta la durabilità del teak, sia naturale che con finitura decapata o verniciato e il design lineare perfettamente adattabile.
Curiosa anche la versione kids, in miniatura per i più piccini.Sicuramente più originale e moderna, Romeo & Juliet la panca per esterni creata dai designer Koen Baeyens, Stijn Goethals e Basile Graux dello studio Vyyey & Partners, per l'azienda belga Extremis.
Realizzata utilizzando una serie di listelli di legno lunghi 320 cm, ha la particolarità di avere, lungo la seduta, due fori circolari in grado di ospitare due grandi vasi in vetroresina con doppia funzione: sostenere la struttura e ospitare facilmente due alberi o due piante, anche di medie dimensioni.È in legno e/o Corian invece, Tandem, la panca da giardino moderna creata da Thomas Sauvage per Ego Paris, l'azienda francese specializzata in arredi per l'outdoor.
Una panca che fa parte di un'intera collezione, caratterizzata da una doppia struttura cilindrica con schienali e tavolini, che può cambiare configurazione a piacere.
La linea che ha ricevuto il Reddot Deisgn Award nel 2008, abbina una parte in alluminio e una in tessuto vinile marino, nelle finiture teak o Corian White Glacier.
Interessanti, per colore e linee, oltre che per praticità, anche gli arredi della linea outdoor di Kartell. Magic Hole, così si chiama, si compone di poltrona e divanetto – panca, caratterizzati da silhouette asciutta e dettagli colorati.
Una tasca infatti, dalla forma svasata, identifica questi modelli, disponibile in versione ton sur ton o in divertenti colori fluo, arancione o verde.Creati da Philippe Starck con Eugeni Quitllet, le panche e le sedute da giardino Magic Hole sono leggere e molto resistenti e si adattano benissimo anche a terrazzi, verande o locali pubblici.
Rosso intenso e molti altri colori, invece, per la panca in legno disegnata da Claire Bataille & Paul Ibens, che fa parte della collezione Bench & Table dell'azienda belga FELD.
Iroko, verniciato o laccato, modellato per tavoli, sedute e piccole panche, molto resistenti e particolarmente comode.
Se avete in bell'albero in giardino e volete goderne dell'ombra durante l'estate, potete anche provare una panca intorno all'albero.
Oltre che comoda, una panca in tek potrebbe servirvi anche per valorizzare una specie appena piantata e magari non del tutto cresciuta. Interessanti esemplari si possono trovare da Il giardino di legno, nella classica forma esagonale, o ancora da Recuperando, il negozio di Forte dei marmi (LU), specializzato in arredi da esterni e decorazioni per il giardino.Se poi avete budget limitato, ma volete dare un volto nuovo alla panca o ai vecchi mobili in legno che avete in giardino, potete sempre cambiarne il colore.
Basta prendere le vernici adatte e scegliere la tonalità preferita.
Per prima cosa è bene pulire le superfici su cui si andrà ad agire.
Dopo averle anche carteggiate con una carta vetrata idonea, è meglio prima dare una mano di primer, in modo da avere maggiore sicurezza del fissaggio del colore, e poi passare il colore prescelto.
Dopo una mezza giornata di asciugatura, si può procedere con una seconda mano e finire con un fissativo.
Per un tocco moderno alla nostra vecchia panca, oltre al colore, è possibile abbinare o cambiare i cuscini e i tessili. Ethimo ne propone di interessanti, compresi dei materassini soft, molto resistenti, che ingentiliscono e ben si adattano anche alle sedute più grezze.
ilgiardinodilegno
recuperando
ethimo
kartell
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.882 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Panca per il giardino che potrebbero interessarti
|
Panca in vetroresina
Arredamento - Arredo scultoreo moderno.
|
Panca solare
Impianti - Arriva da Boston la rivoluzione dell'arredo urbano, con panchine solari autosufficienti.
|
Progetto per panchina da giardino in legno e ghisa
Arredo giardino - La panchina da giardino in stile inglese reinterpretata in un disegno dove il legno e la ghisa creano una solida continuità, per un effetto ricercato e armonioso
|
Idee creative e consigli per realizzare un giardino Shabby chic
Sistemazione esterna - Complementi d'arredo in legno e metallo, accessori raffinati e tonalità delicate sono gli elementi fondamentali per creare un giardino in perfetto stile Shabby.
|
Costruire una versatile panca di legno in fai da te
Bricolage legno - Come realizzare in fai da te una panca in legno: modalità di taglio e fissaggio dei listoni di legno, per creare un funzionale e pratico complemento di arredo.
|
Terrazzamenti in giardino
Sistemazione esterna - Progettare un giardino non è una cosa difficile, se si ha a che fare con dei dislivelli allora è possibile utilizzare i terrazzamenti, sia come aiuole che come percorsi.
|
Panche da esterno: forme originali dal classico al contemporaneo
Sistemazione esterna - Le panche da esterno sono molto comode e alcune di esse pure versatili: possono infatti essere collocate anche indoor. Ecco alcuni tra i modelli più interessanti
|
Panche insolite
Arredamento - Metti insieme il rigore del design danese e l?eredità della cultura araba: il risultato sarà Dekka, una insolita panca che è già diventata un?icona
|
Progetto di terrazza con fioriere e panca in pietra naturale
Spazio esterno - Terrazza con fioriere e panca di muratura, in un progetto dove le pietre naturali attraggono gli sguardi, creando un insieme architettonico a volumi asimmetrici
|
Buongiorno,ho visto la mazzetta dei tessuti che SIGNORINI & COCO utilizza per le sue panche della sezione notte.Mi interessa per una tenda da abbinare.Qualcuno mi sa dire di...
|