• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come costruire un orto rialzato sul terrazzo: materiali, irrigazione e consigli

Realizza il tuo orto sul terrazzo: struttura, irrigazione, terra e consigli per coltivare anche in città.
Pubblicato il

Coltivare in città: guida completa per realizzare un orto rialzato sul terrazzo


Avere un orto non è un lusso riservato a chi possiede un giardino.

Con una buona progettazione, è possibile coltivare ortaggi e piante aromatiche anche in terrazzo.

Orto rialzato da balcone con piante aromaticheOrto rialzato da balcone con piante aromatiche - foto Pinterest



L’orto rialzato rappresenta una soluzione perfetta per spazi piccoli, per chi ha problemi di schiena o vuole un’area coltivabile ordinata e accessibile.

In questa guida, vedremo come costruirlo, quali materiali usare, cosa piantare e come gestire l’irrigazione.


Orto rialzato: i vantaggi rispetto ai vasi tradizionali


Un orto rialzato offre numerosi vantaggi rispetto alla coltivazione in vaso:

  • maggiore profondità del terreno, quindi radici più sane
  • miglior drenaggio e controllo della qualità del terriccio
  • minore fatica fisica: si lavora da in piedi senza chinarsi
  • estetica più ordinata e funzionale, perfetta per terrazzi piccoli
  • protezione da animali o ristagni d’acqua.


Struttura e materiali: cosa serve per costruire un orto rialzato


Puoi acquistare un kit prefabbricato nei garden center o nei negozi online specializzati (es. Leroy Merlin, Bricofer), oppure costruirlo tu stesso.

Per la struttura puoi usare:

  • legno di larice o pino trattato in autoclave: durevole e naturale, spesso venduto in listelli da sezione 4x4 o 5x5 cm
  • cassoni in plastica riciclata (come quelli di Ecoplasteam): resistono agli agenti atmosferici e sono leggeri
  • vecchi pallet: smontati e assemblati con viti e angolari, possono creare strutture modulari.

Come costruire un orto rialzatoCome costruire un orto rialzato - foto ManoMano.it



All’interno va sempre inserito un geotessile traspirante per separare la terra dal legno e favorire la traspirazione.

Geotessile da posizionare all'interno per far traspirare la terraGeotessile da posizionare all'interno per far traspirare la terra - foto Amazon



Consigliati anche piedini regolabili per sollevarlo dal pavimento ed evitare ristagni.

La profondità ideale varia dai 30 ai 40 cm, sufficiente per la maggior parte degli ortaggi da balcone.


Irrigazione e drenaggio: come gestire l’acqua nell’orto rialzato


L’acqua è essenziale, ma un eccesso può danneggiare le radici.

Per evitare problemi, segui questi semplici consigli:

  • pratica dei fori di drenaggio alla base del contenitore o, in caso di struttura chiusa, inserisci un tubo di sfogo laterale;
  • prepara un fondo drenante con 3-5 cm di argilla espansa o lapillo vulcanico;
  • aggiungi un buon substrato misto così composto: 60% terriccio universale, 20% compost, 20% sabbia di fiume;
  • installa un impianto a goccia (es. Claber Aquauno, Gardena Micro-Drip) con timer e sensori di umidità.

impianto a goccia collegato al rubinetto con timer digitaleImpianto a goccia collegato al rubinetto con timer digitale - foto Claber



Se preferisci irrigare manualmente, usa un annaffiatoio con beccuccio lungo per raggiungere le radici senza bagnare le foglie, e irriga preferibilmente al mattino.


Cosa coltivare: le piante facili da gestire e adatte agli spazi ridotti


Tra le piante più adatte da inserire nel tuo orto rialzato ci sono:

  • le piante aromatiche: basilico, timo, origano, salvia, rosmarino (anche d’inverno)
  • le insalate: lattuga, valeriana, rucola (anche da taglio)
  • gli ortaggi compatti: pomodorini, peperoncini, zucchine nane, ravanelli
  • le fragole: resistenti e decorative.

kit orto da balcone

Utilizza sempre terriccio biologico e compost fai da te e, se puoi, integra con vermicompost o humus di lombrico.


Manutenzione dell’orto rialzato e consigli pratici


Un orto rialzato ha bisogno di:

  • sole diretto per almeno 4-6 ore al giorno;
  • controlli quotidiani per quanto riguarda l’umidità, l’eventuale presenza di parassiti e lo stato delle piante;
  • concimazioni regolari: ogni 3-4 settimane con fertilizzanti organici;
  • rotazione delle colture: per mantenere la fertilità e limitare le malattie.


Con piccoli gesti quotidiani, l’orto in terrazzo può offrire raccolti soddisfacenti tutto l’anno.

Inoltre, coltivare un orto rialzato in terrazzo è un’attività rilassante, sostenibile e alla portata di tutti.


Con materiali semplici e piante adatte, anche un piccolo spazio urbano può trasformarsi in un angolo verde produttivo.



riproduzione riservata
Orto rialzato in terrazzo: come realizzarlo passo passo
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Orto su terrazzo con esposizione a nord
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.