Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cosa piantare in giardino e nell'orto in autunno

Durante la stagione autunnale è possibile prepare l'orto ed il giardino per coltivare verdure e fiori. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per farlo al meglio.
Pubblicato il

Orto e giardino: quali sono le varietà da piantare in autunno


L'autunno è ormai arrivato ed è il momento di preparare il giardino e l'orto per far sì che ospitino nuovi fiori e ortaggi adatti alla stagione corrente e a quella futura.


Fiori da coltivare in autunno: viole del pensiero - Fonte foto: Unsplash

Fiori da coltivare in autunno: viole del pensiero - Fonte foto: Unsplash

Fiori da coltivare in autunno: viole del pensiero - Fonte foto: Unsplash
Ortaggi autunnali: varietà di insalata - Fonte foto: Unsplash

Ortaggi autunnali: varietà di insalata - Fonte foto: Unsplash

Ortaggi autunnali: varietà di insalata - Fonte foto: Unsplash
Coltivazione autunnale ortaggi: la bieta - Fonte foto: Unsplash

Coltivazione autunnale ortaggi: la bieta - Fonte foto: Unsplash

Coltivazione autunnale ortaggi: la bieta - Fonte foto: Unsplash
Piante da coltivare in autunno: rape e insalata - Fonte foto: Unsplash

Piante da coltivare in autunno: rape e insalata - Fonte foto: Unsplash

Piante da coltivare in autunno: rape e insalata - Fonte foto: Unsplash
Coltivare gli ortaggi in autunno: le carote - Fonte foto: Unsplash

Coltivare gli ortaggi in autunno: le carote - Fonte foto: Unsplash

Coltivare gli ortaggi in autunno: le carote - Fonte foto: Unsplash
Piante da coltivare in autunno: le cipolle - Fonte foto: Unsplash

Piante da coltivare in autunno: le cipolle - Fonte foto: Unsplash

Piante da coltivare in autunno: le cipolle - Fonte foto: Unsplash
Fiori autunnali: il giacinto - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: il giacinto - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: il giacinto - Fonte foto: Unsplash
Fiori autunnali: iris - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: iris - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: iris - Fonte foto: Unsplash
Fiori autunnali: crisantemo - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: crisantemo - Fonte foto: Unsplash

Fiori autunnali: crisantemo - Fonte foto: Unsplash
Piante autunnali: i cavoli - Fonte foto: Unsplash

Piante autunnali: i cavoli - Fonte foto: Unsplash

Piante autunnali: i cavoli - Fonte foto: Unsplash

A settembre e ottobre, oltre alle altre piante autunnali, è possibile coltivare numerose varietà di insalate, come rucola, lattuga e valeriana, ma anche cavoli, carote, barbabietole e spinaci. Per quanto riguarda invece il giardino, è il periodo giusto per piantare i bulbi di tulipani, narcisi, ciclamini e iris.

In questa breve guida, scopriremo quali sono i lavori che si devono effettuare prima di seminare l'orto e il giardino in autunno e le specie più adatte da coltivare in tale periodo.


Giardino e orto in autunno: quali lavori eseguire per prepararli alla semina


Di solito, alla fine dell'estate, nell'orto e in giardino sono ancora presenti alcuni ortaggi, come pomodori, zucchine e qualche fioritura. Ma con il diminuire del caldo, la produzione di frutti e infiorescenze cala e le piante piano piano appassiscono.

Preparazione del terreno per l'orto autunnale - Fonte foto: Unsplash
È arrivato quindi il momento di ripulire la terra dai residui delle vecchie coltivazioni, e naturalmente dalle fastidiose erbe infestanti, sempre numerose in ogni appezzamento, in qualsiasi stagione dell'anno.

Preparazione del terreno: rimozione delle vecchie piante - Fonte foto: Unsplash
A settembre, la pulizia del terreno non è l'unico lavoro da effettuare in giardino e nell'orto: in questo periodo, infatti, molto importante per la preparazione del suolo, è necessario rigirare le zolle di terra con una vanga e concimare uniformemente.

Quest'ultimo aspetto è di fondamentale importanza, soprattutto se la terra, durante l'estate, è stata sfruttata ininterrottamente.

Fertilizzante per il terreno - Fonte foto: Unsplash
Ma quale concime è meglio utilizzare? La risposta è semplice: quello organico.
Si tratta di un fertilizzante al 100% naturale, che deriva appunto da residui vegetali o animali. Possiamo produrne in quantità anche a casa, per mezzo del compost, o in alternativa acquistarlo presso dei negozi specializzati.

Fertilizzante solubile Bakker - Fonte foto: Bakker
Bakker ne propone in vendita alcune varietà, che includono elementi specifici, in base alle piante da coltivare. Ne sono un esempio i fertilizzanti per prato, siepi, alberi e frutti.
All'interno dello store online, è inoltre possibile trovare concimi biologici solubili o liquidi.

Fertilizzante per ortaggi Bakker - Fonte foto: Bakker
Generalmente, si può utilizzare il concime organico universale, perfetto per qualsiasi tipologia di terreno, anche se è meglio prediligere il fertilizzante per orto e giardino, a seconda del tipo di semina che si desidera effettuare.

Tecnica del sovescio - Fonte foto: Unsplash
Un'altra tecnica per fertilizzare il suolo è il sovescio: in base a tale medoto, occorre piantare specie vegetali come graminacee e leguminose, e sfalciarle prima che cresca il germoglio.
In questo modo rilasceranno nel terreno le sostanze nutritive utili per renderlo più produttivo.


Le varietà di ortaggi che è possibile seminare in autunno


Da settembre a ottobre, è possibile seminare numerose tipologie di ortaggi, tra cui, le gustosissime insalate. Le varietà principali sono la valeriana, l'indivia, la rucola, lattuga e la cicoria.

Ortaggi per l'orto autunnale - Fonte foto: Unsplash
Durante la stagione autunnale, si possono coltivare anche la bieta, gli spinaci, i cavoli, le cime di rapa, i cavolini di Bruxelles, le verze, le carote, le barbabietole, le rape, le cipolle, i finocchi e naturalmente, i funghi.

Coltivare gli ortaggi d'autunno: il cavolo - Fonte foto: Unsplash
Le varietà di sementi da orto ITALSEMENTI snc, sono disponibili in buste Standard (11x16 cm) o SuperMaxi (13x20 cm), entrambe con foro europeo. Vengono vendute anche nella versione Professional & Hybrid, ossia, in buste termosaldate (con dimensioni 13x20 cm).

Catalogo ortaggi Italsementi - Fonte foto: Italsementi
Un'ottima idea, in vista delle gelate invernali, è quella di seminare le piante in un semenzaio: questa tecnica è ideale soprattutto per le specie più fragili, come ad esempio, le insalate e gli spinaci.

Coltivazioni autunnali: talee di rosmarino - Fonte foto: Unsplash
Il periodo che va da settembre ad ottobre, è inoltre perfetto per creare le talee delle piante aromatiche: per quanto riguarda il rosmarino e la salvia, è possibile selezionare i rametti più nuovi (riconoscibili dal gambo ancora morbido e verde), effettuare su di essi un taglio obliquo (rimuovendo anche numerose foglie laterali) e metterli a dimora.

Coltivazioni autunnali: talee di salvia - Fonte foto: Unsplash
In autunno, è possibile piantare alcune varietà di aromatiche, come la maggiorana e il timo. Durante i mesi di settembre e ottobre, il basilico è a fine ciclo produttivo e si possono raccogliere i semi racchiusi dentro i piccoli fiorellini bianchi che crescono in cima alla pianta, da conservare per la futura semina estiva.

CONSIGLIATO amazon-seller
Sementi ortaggi bakker
🍓Questi sono semi di fragola nera. Ogni busta contiene circa 200 semi.
prezzo € 1.99
COMPRA


Come abbiamo già accennato, a causa delle frequenti gelate del periodo autunnale e invernale, è meglio seminare gli ortaggi entro le prime due settimane di ottobre, in modo da non rischiare che non germoglino.

Se tutti i procedimenti di preparazione del terreno e di cura delle piante sono stati svolti in modo corretto, in soli due mesi, otterrete una produzione abbondante e gustosa.


Giardino autunnale: quali varietà di fiori seminare ad ottobre


Durante l'autunno è possibile seminare tante varietà di fiori, per avere un giardino sempre curato e ricco in primavera. Ottobre e novembre sono i mesi dei bulbi, le cui fioriture possono sorprenderci anche durante l'inverno.

Bulbi autunnali: il croco - Fonte foto: Unsplash

I bulbi vengono piantati in autunno, così da essere pronti nella stagione primaverile.
Per far sì che il risultato sia soddisfacente, è consigliabile selezionare in precedenza la tipologia di fiori che si preferisce, scegliendo in base alla grandezza e ai colori.

Bulbi autunnali: i bucaneve - Fonte foto: Unsplash
Quando si piantano i bulbi è molto importante tenere in considerazione le dimensioni dei vasi e la profondità della messa a dimora, elementi che cambiano in base alla varietà di fiore scelto.
Un altro aspetto da non sottovalutare, è la temperatura del terriccio: questa deve infatti essere tra i 5° e i 10° C.

Bulbi autunnali: Amaryllys Hippeastrum - Fonte foto: Unsplash
I bulbi vanno collocati con le radici verso il basso e posti al centro del vaso, in modo che possano sviluppare l'apparato radicale al meglio, senza ostacoli. L'esposizione che preferiscono è in pieno sole, mentre l'innaffiatura deve essere effettuata ogni volta che il terreno risulta arido, senza esagerare.

Bulbi autunnali: il narciso - Fonte foto: Unsplash
Se si desidera piantare più bulbi in uno stesso vaso (a patto che questo sia molto grande), è bene ricordare di collocarli a una distanza sufficiente l'uno dall'altro (almeno 15-25 cm).

Le varietà da piantare nei mesi autunnali (fino a novembre inoltrato) sono i narcisi, i crocus, i bucaneve, i tulipani, le campanule, l'iris, i gigli, l'amaryllis hippeastrum e il giacinto.



Ad ottobre è inoltre possibile seminare tantissime specie di fiori, come le primule, la calendula, la viola del pensiero, la zinnia, il ciclamino, gli aster, il crisantemo, l'anthurium e le ortensie.

Prima di acquistare bulbi e sementi, è necessario considerare la qualità del prodotto e prediligere selezioni Made In Italy, come quelle di BLUMEN srl.

Il brand produce numerose specie di sementi, sia da orto che da giardino, e seleziona inoltre semi di piante aromatiche, linee speciali e biologiche e bulbi.

piante autunnali , giardino autunnale , orto in autunno cosa piante , orti in autunno
riproduzione riservata
Orto e giardino in autunno: cosa piantare
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Orto e giardino in autunno: cosa piantare: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.503 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Orto e giardino in autunno: cosa piantare che potrebbero interessarti

Zagara d'Autunno 2022: a Palermo, la bellezza di piante e fiori

Piante - Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre, all'Orto Botanico palermitano torna l'edizione autunnale della mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo

A Palermo tornano gli odori e i colori di Zagara d'autunno

Piante - Dal 29 ottobre al 1 novembre l'Orto Botanico di Palermo ospiterà l'edizione autunnale della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo. Ecco tutti i dettagli

Piante autunnali da giardino: verde anche nella stagione fredda

Piante - Per un giardino rigoglioso anche dopo la stagione estiva, le piante autunnali da giardino potranno consentirvi di arredare alla perfezione i vostri spazi verdi.

Coltivazioni autunnali: consigli per la semina

Orto e terrazzo - Con l'arrivo del freddo, le coltivazioni autunnali prendono il posto di quelle estive, con varietà di facile coltura che resistono anche alle basse temperature.

Prodotti naturali per addobbare casa in autunno

Decorazioni - La casa non si addobba solo a Natale: nell'attesa possiamo renderla calda e accogliente ricorrendo a colori e soggetti autunnali per decori naturali e fai da te

Planta, il giardino e non solo: dal 6 all'8 maggio a Napoli

Giardinaggio - Dal 6 all'8 maggio, l'Orto Botanico di Napoli ospita l'VIII edizione di Planta, il giardino e non solo, la mostra-mercato dedicata al florovivaismo di qualità.

Verdi Passioni: un weekend all'insegna di piante e fiori

Giardinaggio - Il 2 e 3 marzo a ModenaFiere si terrà un'esposizione dedicata alla cura dell'orto e del giardino; ricca esposizione di piante e fiori per chi ha il pollice verde

A Palermo sbocciano piante e fiori: torna Zagara di Primavera 2021

Piante - Si svolgerà dal 10 al 13 giugno, all'Orto Botanico di Palermo, l'edizione primaverile della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo. Ecco tutti i dettagli

Pollice Verde: dall'1 al 3 aprile a Bologna Fiere

Piante - Dall'1 al 3 aprile, BolognaFiere ospita Pollice Verde, il Salone del giardinaggio, orticoltura e allestimenti d'Esterni, per gli appassionati di orto e giardino