Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La mania dell'orto che sta contagiando un po' tutti, invogliati dal desiderio di portare in tavola alimenti più sani, ha fatto sì che si moltiplicassero le idee alternative su come riuscire a coltivare verdure fresche anche in città, laddove la possibilità di avere a disposizione un pezzettino di terra è cosa rara.L'ultima proposta arriva grazie a quattro designer del reparto Engineering della casa sudcoreana Hyundai, Hyunjung Lee, Jaeyong Park, Changjin Shon and Seulki Park, che hanno progettato il Kitchen Nano Garden, un contenitore a più ripiani, altamente tecnologico ed innovativo, dove è possibile coltivare ortaggi anche grazie ad un sistema interno di irrigazione e l'illuminazione a Led che sostituisce la luce solare.
È possibile persino scegliere la velocità con la quale far crescere una determinata specie, regolando individualmente ogni ripiano.
In questo modo sarà possibile avere in cucina un oggetto simile ad un frigorifero, che si presta ad integrarsi perfettamente con gli altri elettrodomestici della cucina, da cui tirar fuori quotidianamente verdure fresche e coltivate senza l'utilizzo di fertilizzanti, grazie all'impiego del compost formato dagli avanzi di cucina per nutrire gli ortaggi.
La mini serra da cucina permette anche un considerevole risparmio di acqua, perché consente di utilizzare quella in eccesso del lavello o di filtrare e riutilizzare quella usata per cucinare.
Kitchen Nano Garden sfrutta il sistema della coltivazione idroponica, quindi non utilizza il terreno, che è invece sostituito da un substrato inerte di argilla espansa, mentre le piante sono nutrite da una soluzione acquosa.Il progetto è ancora nella fase di prototipo, ma è stato premiato nel 2010 con il Red Dot Design Award, nella categoria Domestic Aid.
C'è da dire, infatti, che il prodotto, che si presenta come una colonna in vetro trasparente, una sorta di frigorifero aperto, offre anche un ottimo impatto estetico che non mancherà di portare ulteriore personalità a tutto l'ambiente cucina.
Nelle intenzioni dei progettisti c'è anche quella di permettere ai bambini di assistere al ciclo di crescita dei vegetali ed imparare dalla natura.
|
||
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?... |
Buongiono a tutti, mi presento: mi chiamo Tiziano sono un semplice operaio. Prossimamente acquisterò un televisore da 65 pollici e ho deciso di fissarla al soffitto. Mi... |
Salve a tutti , vorrei sottoporre un quesito che mi sta capitando in casa.Ho una presa elettrica che ha funzionato fino a qualche giorno fa. A seguito della segnalazione di mia... |
Buongiorno, ho da poco acquistato una villetta a schiera relizzata alla fine degli anni 90.L'immobile fa parte di un complesso più ampio con volumi identici al mio (quindi... |
Buongiorno,ho un problema in un bagno di un condominio, è stato messo il bioliscio LC7 di fassa bortolo su un soffitto umido e macchiato da un perdita precedente.Ora nel... |