Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La ristrutturazione di una abitazione comporta una serie di interventi, i quali hanno come obiettivo la realizzazione di un alloggio sicuro e funzionale.
La sicurezza si concretizza mediante la realizzazione di impianti adeguati e rispettosi delle normative vigenti, mentre la funzionalità viene realizzata attraverso una razionale organizzazione degli spazi interni, in modo da soddisfare le esigenze degli occupanti, cercando di utilizzare anche il più piccolo spazio disponibile.
Nell'effettuare quest'ultima operazione, proprio per cercare di ridurre all'osso gli sprechi di spazio, si commettono spesso degli errori di valutazione, non tenendo nella giusta considerazione le specifiche norme che regolano l'organizzazione degli spazi interni di una abitazione, la normativa ancora vigente da rispettare è quella contenuta nel D.M. 5 luglio 1975.
Occorre subito precisare che coloro i quali possiedono una abitazione realizzata precedentemente alla data di entrata in vigore del citato decreto, pur se realizzata con spazi differenti da quelli richiesti nel Decreto del 75, in caso di ristrutturazione, non possono mantenere tali dimensioni, ma occorre adeguarle alle norme vigenti.
In ogni caso è bene sapere che l'ultima parola spetta comunque al regolamento edilizio adottato dalle amministrazioni locali, il quale può prevedere parametri differenti rispetto alla normativa nazionale.
Tale aspetto è molto importante per poter realizzare degli ambienti a norma e non incorrere in sanzioni di vario genere.
Pertanto, prima di pensare a effettuare delle modifiche nella propria abitazione, è utile informarsi presso il comune ove è situata l'abitazione, al fine di esaminare i parametri da rispettare.
In Italia ogni Regione, pur mantenendo inalterato nella sostanza la maggior parte dei contenuti del decreto Nazionale, ha apportato delle modifiche, anche lievi, le quali possono influire in maniera sensibile sulla fattibilità dell'idea progettuale.
Tra le norme di riferimento relative ai vari ambienti di un'abitazione, voglio richiamare l'attenzione del lettore, su quelle che regolano il dimensionamento delle camere da letto.
Le norme Nazionali, nello specifico, indicano in 9 mq. lo spazio utile per realizzare una camera da letto per 1 persona e in 14 mq. quello necessario per una camera matrimoniale.
Ebbene, in tali ambienti, di frequente si pensa di inserire oltre ai mobili necessari più comuni come contenitori, letti, complementi d'arredo, anche la cabina armadio in sostituzione del classico armadio.
Tale scelta, pur sembrando rispettosa delle norme citate, in pratica presenta delle criticità in merito a come tale cabina armadio viene realizzata.
Infatti, se si esamina la modalità più frequente con cui tale opera viene realizzata, ci si rende conto che nella maggior parte dei casi essa è costruita impiegando dei blocchi di laterizio successivamente intonacati e predisponendo un controtelaio per l'inserimento di una porta, oppure impiegando altri materiali come cartongesso, calcestruzzo cellulare, ecc.
La realizzazione mediante i materiali sopracitati, in effetti pur realizzando in pratica un ambiente dedicato al contenimento di abiti, ecc., di fatto definisce un nuovo spazio, la cui superficie va sottratta a quella utile dell'intera camera da letto.
La questione, in apparenza sembrerebbe facilmente superabile e comunque non di tale importanza da pregiudicare l'intero intervento di ristrutturazione, ma nella realtà così non è.
Generalmente nessuno pensa a demolire tale opera, considerando che ai sensi del DPR380/2001, l'articolo 22 nei commi 1 e 2 recita:
la realizzazione di interventi edilizi di cui all'articolo 22, commi 1 e 2, in assenza della o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività comporta la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi e comunque in misura non inferiore a 516 euro.
Pertanto, ritenendo che tale intervento possa essere sanzionato con il minimo previsto dalla norma citata, in rapporto al costo della demolizione dell'opera, si ritiene vantaggioso pagare la sanzione e conservare quanto realizzato.
Ma giuridicamente, la realizzazione di una cabina armadio realizzata in muratura o nelle altre modalità già descritte, rappresenta una difformità a quanto previsto dal D.M.5 luglio 1975, con la conseguenza di violare una norma fondamentale per l'igiene e l'agibilità dell'immobile ristrutturato.
Tale situazione, ampiamente dibattuta in diverse occasioni, porta alla conclusione che la realizzazione di una cabina armadio in muratura è equivalente alla realizzazione di un ripostiglio, pertanto la sua superficie, avente destinazione d'uso differente da quella della camera da letto, va sottratta da quella totale.
Il problema, quindi, risiede nella natura della modifica effettuata, non suscettibile di cambiamento. Giusto per capirci meglio, se venisse realizzato un armadio in legno con le dimensioni identiche a quelle della cabina armadio in muratura, ciò non costituirebbe una inosservanza a quanto disposto nel D.M.5 luglio 1975, in quanto l'armadio non costituisce un nuovo vano.
Alla luce di quanto esposto, vediamo quindi come è possibile realizzare una cabina armadio senza incorrere nell'inosservanza delle leggi citate.
A tal fine, di seguito, illustro un intervento realizzato da pochi mesi, relativo a una ristrutturazione di una abitazione costruita nel 1985, pertanto nel rispetto del D.M. 5 luglio 1975.
La ristrutturazione è scaturita dall'esigenza di realizzare una nuova organizzazione degli spazi interni, in rapporto alle esigenze di una giovane coppia, la quale ha richiesto la creazione di un secondo bagno da sistemare nella futura camera matrimoniale, unitamente ad una cabina armadio.
Il piccolo bagno realizzato in camera, è stato progettato con la dotazione del lavabo e del solo bidet provvisto di doccetta laterale per gli usi igienici, per non sottrarre altro spazio alla camera da letto e anche grazie alla presenza di altro bagno, nel rispetto dell'articolo 7 del D.M. del 1975.
La cabina armadio, è stata progettata sfruttando lo spazio libero restante tra le pareti perimetrali della stanza e quella di minor profondità del bagno, impiegando semplicemente una grande parete scorrevole a tutta altezza, sistemata senza la realizzazione di alcuna opera edilizia accessoria e pertanto senza costituire così un vano a se stante con diversa destinazione d'uso.
L'intera struttura della cabina armadio, è stata realizzata impiegando profili metallici leggeri e pannellature in legno, provviste di guide adeguate per sostenere mensole e quant'altro per riporre abiti, ecc. In tal modo l'intera struttura, completamente amovibile, non costituendo un nuovo vano non riduce la superficie destinata ad a zona notte.
In merito a quanto esposto, il sottoscritto, pur operando attualmente nel rispetto delle normative vigenti, ritiene che sia giunto il momento di rivedere in maniera strutturale il disposto del D.M. del 5 luglio 1975, in rapporto alle mutate condizioni abitative odierne.
Basta dare uno sguardo agli annunci immobiliari, per rendersi conto della tipologia di alloggi disponibili sul mercato costituiti da spazi minimi, che per poter essere sistemati in maniera funzionale avrebbero bisogno di nuove norme in materia di agibilità, al fine del rilascio da parte del Comune, dell'attestazione di agibilità.
Difficilmente, infatti, almeno nella pratica, una stanza da letto di 9 mq viene utilizzata da un solo ragazzo come prevedono le norme attuali, e ciò a sostegno di quanto affermato.
Va inoltre tenuto conto della necessità di contenere il consumo energetico, il che richiede frequentemente di coibentare dall'interno gli spazi abitati, oltre a realizzare impianti di riscaldamento a pavimento o a soffitto, riducendo così i già minimali spazi esistenti.
Un primo segnale di cambiamento in tal senso è stato dato con il Decreto del 26 giugno 2015, che consente in caso di ristrutturazioni, comprensive di installazione di impianti termici dotati di pannelli radianti a pavimento o a soffitto o nel caso di isolamento interno, la riduzione dell'altezza interna fino a 10 cm. in deroga a quella di 2.70 m., prevista dal D.M. del 5 luglio 1975.
|
||
Notizie che trattano Organizzare la zona notte secondo le norme vigenti che potrebbero interessarti
|
Posizionare il letto al centro della stanzaZona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito. |
Come progettare una camera con armadio dietro lettoArmadi e cabine armadio - Camera con armadio dietro letto: nell'area notte il letto è al centro del locale, con retrostante armadiatura angolare le cui ante specchiate dilatano lo spazio |
Ricavare una zona retroletto intorno a un pilastroZona notte - Progetto a mano libera di una camera da letto in cui si ricava una zona retroletto per dissimulare e valorizzare un pilastro, equilibrando estetica e funzionalità |
Il letto da mille e una notteArredamento - Le mille ed una notte è una ricca raccolta di novelle orientali, di varia ambientazione storico-geografica e di differenti autori.Protagonista principale |
Progetto per un'ampia camera matrimoniale in azzurroZona notte - La camera da letto si tinge d'azzurro: progetto a mano libera di una suite padronale di 40 mq con ampie zone funzionali, per un open space notte in total comfort. |
Come progettare la zona notteZona notte - Una scala a chiocciola per collegare la camera degli ospiti e la zona notte da ripensare, con due camere, bagno grande e uno spazio lavanderia, separato dal resto. |
Come posizionare correttamente il letto a centro stanzaLetti e materassi - Posizionare il letto a centro stanza: dietro la testata, una pedana contenitore con libreria bifacciale, fa da divisorio agli altri arredi disposti sulle pareti |
Due soluzioni per camera da letto con cabina armadio e bagnoArmadi e cabine armadio - Idee camere da letto con cabina armadio e bagno: disimpegno notte con pareti oblique tra le 2 camere matrimoniali, dotate di cabina e bagno con porte scorrevoli |
Complementi per la camera da letto: le novità 2020Camera da letto - Cosa non può mancare in camera da letto: comodini, letti, guardaroba, specchi e tanti accessori. Ecco alcune novità 2020 relative agli arredi per la zona notte. |
Salve,dovrei ristrutturare casa e il piano in cui dovrebbe esserci una camera da letto matrimoniale con relativo bagno (separato) per un problema di praticità non rientra... |
Buongiorno a tutti,voglio mettervi al corrente della mia brutta esperienza con Mondo Convenienza rispetto alla fornitura del un letto matrimoniale contenitore.Sono tre mesi che ho... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti sono... |
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina... |
Salve a tutti,mi chiamo Maria e da poco ho comprato casa, pertanto avrei bisogno di un vostro aiuto data la mia totale inesperienza.Di seguito la foto della planimetria con... |