Murabilia 2022: piante rare, fiori particolari, mostre ed eventi a tema
Dal 2 al 4 settembre a Lucca torna il consueto appuntamento con Murabilia. La mostra mercato del giardinaggio di qualità che giunge, quest'anno alla sua XXI edizione.
Murabilia, è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a piante, fiori e giardinaggio.
Come da tradizione ormai consolidata, si tiene il primo weekend di settembre, nella suggestiva cornice delle Mura di Lucca, sui baluardi San Regolo, La Libertà e nell'Orto Botanico.
Per l'edizione 2022, è prevista la partecipazione di circa 200 espositori vivaisti specializzati provenienti da tutt'Italia e anche dall'estero.

L'offerta sarà ampia e variegata. Andrà infatti a toccare tutti i settori del mondo vegetale, con esemplari di piante rare, particolari o di nuova introduzione, così come cultivar antiche e nuove. Saranno poi presenti anche stand riguardanti le attrezzature da giardinaggio e un'ampia offerta per l'arredo da giardino e da esterni.
Durante i 3 giorni di Murabilia, esperti professionisti o semplici appassionati di settore, avranno modo di approfondire le loro conoscenze. È previsto infatti un calendario ricco di eventi ed appuntamenti, con mostre tematiche e convegni, la presentazione di novità editoriali a tema botanico e orticolo, e laboratori aperti a tutti.
Tra i vari eventi, si segnalano, presso il Baluardo San Regolo, la Mostra sui girasoli e il Giardino temporaneo dedicato alle variegature, realizzato da Mario Mariani e Matteo Boccardo, di Central Park.
Da segnalare anche l'esposizione di aracee e altre piante tropicali dal fogliame lussureggiante all'interno della serra lunga dell'Orto botanico. Nel medesimo luogo, sarà allestita la mostra di pittura botanica, Botalia, con opere di Angelo Speziale.
Presso il Complesso di San Micheletto (Sala dell'affresco), Giusi Ferrari Cielo, punto di riferimento a livello mondiale, nel settore dell'arte delle composizioni floreali con carta, espone le sue creazioni, raccolte nella mostra Legami invisibili.
Murabilia rappresenta inoltre l'occasione per visitare gli Ortuli dell'Agrobiodiversità, orti a letti profondi, destinati alla coltivazione delle varietà vegetali tipiche della Lucchesia, con molti tipi di mais, fagiolo, cavoli, cereali, e pomodori, tutti ingredienti fondamentali della cucina tradizionale locale.