Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A pavimento, a parete, a soffitto, i pannelli radianti offrono innumerevoli vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento standard, in termini di igienicita' dell'aria, impatto estetico nullo, semplicita' e rapidita' di installazione, consumi contenuti ed elevati comfort.
Considerando un immobile di superficie media dell'ordine di 100 mq i costi costituiscono un aspetto controverso, maggiori mediamente del 40% rispetto a quelli degli impianti standard in fase di installazione e a parita' di esigenze termiche, ma che risultano, invece, piuttosto contvenienti in fase di esercizio.
È fondamentale osservare che, mediamente, un impianto di riscaldamento a pannelli radianti impiega almeno tre ore per andare a regime data l'elevata inerzia termica, con i contenuti costi di esercizio si riescono ad ammortizzare i costi di installazione avendo l'impianto acceso per circa 6/8 ore al giorno, tuttavia tale esigenza termica risulta alquanto specifica delle regioni centrosettentrionali o montane per edifici occupati con continuità. Gli impianti a pannelli, comunque, si prestano anche a soddisfare le esigenze di riscaldamento di superfici particolarmente estese e/o alte o caratterizzate, ad esempio, da vani scale interni che collegano diversi piani.
Sono diverse le tipologie di materiali con i quali si possono realizzare gli impianti a pannelli radianti, ed ognuna di esse ( rame, acciaio e plastica ) offre vantaggi e svantaggi. Le tubazioni in acciaio erano spesso utilizzate negli anni passati, quando erano realizzabili con costi più contenuti rispetto ad oggi, ma il loro utilizzo era inficiato da molti problem,i oggi bypassati grazie all'evoluzione delle tecnologie di realizzazione e manutenzione degli impianti come: i sistemi di verifica della porosità degli impianti; gli inibitori di calcare; i prodotti che limitano i fenomeni delle incrostazioni; la possibilità di fare delle accurate simulazioni del comportamento degli impianti, anche nelle condizioni più stressanti, grazie ad efficaci software facilmente reperibili in web, sia per gli utilizzatori che per gli installatori.Il rame, offre rispetto all'acciaio l'innegabile vantaggio di un maggiore facilità di lavorazione in cantiere e maneggevolezza essendo fornito a rotoli con i diametri necessari per gli impianti, generalmente dn 16mm; rispetto all'acciaio, poi, il rame offre migliori qualità di conducibilità termica e resistenza agli attacchi corrosivi.
Attualmente i materiali più vantaggiosi, sia in termini economici che di prestazioni, sono quelli plastici, facili da maneggiare e leggeri in fase di posa, perché non presentano i tipici problemi di quelli metallici, corrosione ed incrostazioni e sono studiati e realizzati con particolare attenzione alla limitazione delle perdite di carico: i più comuni sono il polietilene reticolato, il polibutilene ed il polipropilene, quasi sempre caratterizzati da una struttura multistrato che incorpora un'anima metallica, generalmente in alluminio, che conferisce rigidità e resistenza alla struttura tubolare.In termini di resistenza dei materiali plastici, è significativo fare attenzione alla resistenza all'invecchiamento degli stessi materiali, resistenza diversa da quella meccanica e comunque sempre certificata da marchi di qualità.
Altro indice di qualità dei materiali plastici adottati per i pannelli radianti è il loro rivestimento con pellicole che limitano i fenomeni di ossidazione delle parti meccaniche dell'impianto a seguito dell'osmosi dell'ossigeno presente nel fluido termovettore.
|
||
Notizie che trattano Materiali Pannelli Radianti che potrebbero interessarti
|
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Temperature di Riscaldamento in casaImpianti di riscaldamento - La tecnologia impiantistica ha ridefinito le temperature dei terminali riscaldanti riducendone i valori con il migliorare delle prestazioni dei generatori termici. |
Sistemi integrati di climatizzazioneImpianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto. |
Impianti Termici ModerniImpianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo. |
Obblighi e Convenienza dei Sistemi IbridiImpianti di riscaldamento - I sistemi ibridi, rispettando le leggi, consentono di utilizzare nuove tecnologie per massimizzare il comfort del clima in casa, ridurre le spese e salvaguardare l'ambiente. |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad ariaImpianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene! |
Regolazione Impianto a PavimentoImpianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione. |
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per... |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova costruzione ho scoperto che il tubo della caldaia a condensazione termina in orizzontale sulla soletta del sottotetto, e il tubo della la... |
Ho sostituito la caldaia con una nuova a condensazione, l’installatore mi dice che adesso mi installerà il termostato Vsmart della vaillant, poi però sono... |
Ciao a tutti.Abbiamo una caldaia Hermann Spaziozero Condensing 26 del 2011 con Spaziozero Solar System e pannello sul tetto per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.La caldaia al... |
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in... |