Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La libreria componibile rappresenta un elemento d'arredo essenziale della zona giorno, rivelandosi come indispensabile contenitore di volumi ma anche straordinaria struttura d'impatto decorativo nel living.
Nell'era di internet ormai molte informazioni vengono acquisite via web per cui la biblioteca cartacea riduce progressivamente i suoi contenuti, ridimensionando la sua funzione di servizio per divenire soprattutto un vero e proprio pezzo di design che conferisca personalità e stile al soggiorno.
In altri casi può capitare che la quantità di opere e collezioni renda necessario un maggiore spazio dedicato alla loro archiviazione, magari grazie ad un'intera stanza adibita esclusivamente a biblioteca. In quest'ultima situazione sono i libri stessi ad assumere il ruolo di protagonisti, mentre l'aspetto del mobile che li contiene deve essere semplice e neutro, per lasciare intatto il fascino e l'atmosfera di un ambiente foderato di carta.
In altre progettazioni, la libreria può essere pensata come interparete, ideale per suddividere in maniera discreta due ambienti, lasciando luminosità e continuità tra gli spazi.
Nella rappresentazione grafica a mano libera illustro una mia idea progettuale per una libreria componibile, caratterizzata da moduli multifunzionali in composizione sciolta e dinamica.
Il modulo base, ripetuto più volte in questo libero assemblaggio sia a parete che a pavimento, presenta una struttura geometrica a L, le cui dimensioni sono sviluppate secondo multipli di 40 cm. Le misure di ciascun elemento conformato a elle sono di 40 x 80 x 120 cm.
Le suddette misure possono essere invertite a seconda del verso di posizionamento del modulo stesso, ossia se esso è collocato in orizzontale o in verticale, oppure se viene ribaltato da sinistra verso destra, in modo da assumere sempre diverse orientazioni spaziali.
In sintonia con lo schema a domino della libreria, anche le plafoniere quadrate di 40 x 40 cm, montate al soffitto, stanno a delineare un disegno secondo due grandi L in successione.
Anche la tenda angolare a pannelli, con sistema a binario silenzioso, specchia in verticale la conformazione a L che quindi domina in tutto l'ambiente.
La struttura della libreria modulare può essere in legno di rovere sbiancato per farne risaltare l'essenza, donando un effetto luminoso all'ambiente.
Ciascun modulo presenta setti divisori che, in posizione orizzontale fungono da ripiani, mentre in verticale assumono il ruolo di fermalibri. Tali piani di legno possono essere sia a vista che interni, quando i vani sono chiusi dalle antine.
I frontali sono personalizzabili con sportelli a battente, a ribalta oppure in vetro, per costruire un insieme geometrico e variegato, in un disinvolto stile libero.
Sulla parete di fondo visibile nell'inquadratura sottostante, sono sovrapposti due moduli con funzione di cristalliera e cassettone multiservizio, sul quale spiccano due vasi di design, quasi a creare un effetto teca.
Il modulo immediatamente successivo delinea l'angolo a muro, mentre il poster sullo sfondo conferisce una dimensione décor all'interspazio che si è formato tra le scaffalature.
Sul lato destro, il libero assemblaggio dei moduli a L dà vita a una multiforme e polifunzionale parete attrezzata che incornicia il TV al plasma.
Un faretto incassato al di sotto del pensile terminale sulla destra, mette in risalto l'oggettistica esposta sul mobiletto porta stereo anch'esso a forma di L capovolta.
Questa base Hi-Fi è dotata inoltre di un cassettone quadrato estraibile, comodo per catalogare cd e raccolte video.
In primo piano, sporge il modulo rovesciato a terra con schienale rivolto verso l'alto in modo da assumere la funzione di panchetta, vestita in una foggia casual con cuscini spostabili a piacimento, per una seduta davvero informale.
Nella raffigurazione seguente vediamo inquadrato il versante sinistro del soggiorno, dov'è collocato l'ampio divano a penisola, interprete soft della forma a L, che rappresenta il leitmotiv di tutto il living.
In primissimo piano, attrae gli sguardi il modulo a L in versione mobile divisorio a mezza altezza, poiché posizionato a pavimento per schermare parzialmente la profondità del divano.
Ho concepito tale elemento in modalità bifacciale, ossia senza lo schienale, affinché possa assumere una triplice funzione: libreria, interparete e tavolino da salotto.
Su questo particolare coffee table trovano posto la tipica lampada da tavolo a doppia luce, gli amati libri e un vassoio pronto per servire l'aperitivo agli ospiti.
Pertanto vi ho dimostrato come si possa inventare, nel suo complesso, una libreria totem che si diverte ad assemblare in verticale e orizzontale elementi geometrici tutti identici strutturalmente ma che possono assumere diverse funzionalità, in uno show molto personale.
Tante possono essere le proposte d'arredo capaci di donare una dimensione d'effetto plastico e multivalente agli spazi abitativi, seppur con un investimento minimo. A tale scopo segnalo il nostro servizio esclusivo online di progettazione a mano libera, attraverso cui poter rivisitare gli interni con soluzioni poliedriche e altamente personalizzabili in base a esigenze specifiche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.002 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Libreria componibile: progetto con moduli a forma di L che potrebbero interessarti
|
Il posto per i libriLibrerie - Chi ama leggere sa che il numero di libri che si possiede tende inevitabilmente a crescere nel tempo, per cui è indispensabile pensare allo spazio in cui conservarli. |
Sistemi modulari per i libriArredamento - La libreria non può mai mancare in soggiorno: è un arredo che ritroviamo sin da tempi lontani, quando pareti attrezzate e mobili porta tv ancora non esistevano. |
Ritorno a scuola: una nuova libreria per camera studioCamerette - Occhio alla qualità, ai materiali, al design e come sempre, agli spazi disponibili, prima di scegliere una nuova libreria per la camera studio dei propri figli. |
Libreria su ruote: tante soluzioni per un arredo funzionaleLibrerie - Con le librerie su ruote si possono tenere in ordine i libri e arredare con gusto le stanze della casa. Si possono trovare di ogni dimensione e in più generi. |
Libreria Ikea, come scegliere la più adatta per arredare casaLibrerie - I consigli dell’interior designer per arredare casa con una libreria Ikea. Le più belle librerie Ikea con tante idee e consigli per scegliere quella più adatta |
Mensole e mobili libreria dalle linee curveLibrerie - I lettori sono esigenti: oltre al contenuto, ora badano anche alla forma. La loro libreria ideale ha linee sinuose, le mensole modulabili imitano serpentine e onde. |
Come ricavare una libreria: soluzioni realizzabili in fai da teLibrerie - Come ricavare una libreria in fai da te: uno scaffale in nicchia a parete, mensole a soffitto o una colonna libreria a muro, per rendere funzionale ogni spazio. |
Librerie autoportanti: i modelli per ogni stile d'arredoLibrerie - Eleganti, funzionali e realizzate con materiali di qualità, le librerie autoportanti, disponibili in numerosi modelli, decorano e dividono ogni zona della casa. |
Mobile libreria: scelta e corretta progettazioneLibrerie - Progettare un mobile libreria considerando diversi fattori tra i quali: le misure dell'ambiente, la quantità degli oggetti da riporre e l'illuminazione presente |
Buongiorno.Da poco ci siamo trasferiti in una palazzina di 4 piani totale (il nostro appartamento è situato al 1), costruita fine anni 50, inizio 60 a Milano.L'unico mobile... |
Buongiorno a tutti,innanzitutto sono nuovo del forum e vi saluto, ho 2 dubbi riguardo il cartongesso o meglio riguardo una libreria, premessa che è un materiale che conosco... |
Ciao a tutti, vorrei rinnovare una libreria in cartongesso montata qualche anno fa che si è rovinata in quanto fu solo stuccata e dipinta. Leggevo su Internet che in... |
Ciao a tutti,vorrei realizzare una libreria in cartongesso ma vorrei un chiarimento...In alcuni video su Youtube viene mostrata una procedura che prevede la realizzazione delle... |
Salve a tutti,ho una liberia Ikea Billy e vorrei mettere dei ripiani ulteriori.Il problema è che vorrei metterlo a delle distanze particolari, diciamo a un punto intermedio... |