Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio, viene prevista la proroga al 31 dicembre 2019 dei benefici fiscali relativi alla casa.
Si tratta delle detrazioni Irpef per interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Confermato per il prossimo anno anche il bonus verde. Vediamo più nel dettaglio quali saranno le misure fiscali sulla casa delle quali potrà beneficiare il contribuente.
Prevista la proroga per tutto il 2019 della detrazione al 50% (da dividere in 10 quote annuali) della spesa relativa ai lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro.
Prorogata al 31 dicembre 2019 la detrazione al 65% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, da suddividere in 10 quote annuali.
La detrazione fiscale viene ridotta al 50% per fattispecie come sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa. Si ricorda che il bonus per gli interventi di riqualificazione energetica si potrà applicare fino al 2021 in riferimento alle parti comuni del condominio. Il tetto massimo di spesa cambia in funzione della tipologia di lavoro eseguito (da 30.000 a 100.000 euro).
Prevista proroga del Bonus Mobili per tutto il 2019 della detrazione al 50% delle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di elevata classe energetica, presso immobili nei quali vengano eseguiti interventi di ristrutturazione.
Detrazione fiscale al 36% anche nel 2019 per coloro che effettuino interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato.
Limite di spesa pari a 1.800 euro che diventa di 5.000 euro per gli interventi condominiali.
Prorogato per tutto il 2019 le agevolazioni fiscali relative alle spese sostenute per interventi antisismici con detrazioni che vanno dal 70%all'80%.
Quelle elencate non sono le uniche misure fiscali connesse alla casa che vengono trattate dalla manovra finanziaria 2019.
Tra i provvedimenti principali figurano infatti:
|
||
Notizie che trattano Legge di Bilancio 2019: quali novità per la casa? che potrebbero interessarti
|
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus antincendi per il 2020: di cosa si trattaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Manovra economica 2020: introdotto un bonus antincendio. Detrazione del 70 e 75% per la riqualificazione dei condomini in presenza di particolari requisiti tecnici |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Bonus edilizi: tutte le proroghe del 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato per i prossimi anni alcune agevolazioni in vigore per la ristrutturazione edilizia e ha introdotto anche tante novità. |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Bonus unico per i lavori condominiali fino all'85%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus unico in caso di lavori in ambito condominio per riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. L'incentivo fiscale viene portato fino all'85% |
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitariDetrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico |
Salve vorrei installare un climatizzatore con pompa di calore per risparmio energetico. Allo stesso tempo ho necessità di cambiare la cameretta a mia figlia. Ho letto che... |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Buongiorno, ho appena acquistato online due condizionatori con pompa di calore usufruendo del bonus mobili, pagandoli tramite bonifico per detrazione mobili.Visto che... |
Buonasera, sto usufruendo del Bonus mobili ed in particolare per l'acquisto di grandi elettrodomestici ossia dei Condizionatori climatici per un immobile oggetto di... |